.
La narrazione storica dovrebbe essere oggettiva, ma in realtà alcuni aspetti vengono da sempre distorti e adattati alle convinzioni ideologiche di chi li tratta.
.
In un paese che si definisce antifascista (ma non evidentemente anticomunista...) certi aspetti 'scomodi' del Comunismo sono da sempre ignorati.
.
La Storia ne è piena :
.
i massacri delle Foibe, lo sterminio dei 20.000 soldati italiani nei Gulag Sovietici su ordine di Togliatti, solo per citarne un paio ...
.
.
In un paese che si definisce antifascista (ma non evidentemente anticomunista...) certi aspetti 'scomodi' del Comunismo sono da sempre ignorati.
.
La Storia ne è piena :
.
i massacri delle Foibe, lo sterminio dei 20.000 soldati italiani nei Gulag Sovietici su ordine di Togliatti, solo per citarne un paio ...
.
La storia di Ernesto Guevara rappresenta forse il più grande falso storico mai verificatosi.
.
.
Tutti conoscono la storia 'ufficiale' del Che.
.
.
Chi non ha mai sentito parlare del 'poeta rivoluzionario', del 'medico idealista' ?
.
Ma chi conosce le reali gesta di questo 'eroe' ?
.
.
Da tempo immemore il volto leonino di Ernesto 'Che' Guevara compare su magliette e gadgets, in ossequio all’anticonsumismo rivoluzionario.
.
.
La fortuna di quest’eroe della revoluçion comunista è dovuto a due coincidenze :
.
.
1) - 'Gli eroi son sempre giovani e belli' (La locomotiva – F. Guccini) ;
.
.
Come ironizzò un dirigente del PCI nel ’69, se fosse morto a sessant’anni e fosse stato bruttarello di certo non avrebbe conquistato le benestanti masse occidentali di quei figli di papà 'marxisti immaginari' e rivoluzionari della Domenica, tipicamente identificabili nei facinorosi tupamaros dei cosiddetti "Centri Sociali".
.
.
2) - l’ignoranza degli estimatori di ieri e di oggi.
.
.
dal pacifismo antiamericano alle canzoni troglodite di Jovanotti «sogno un’unica chiesa che va da Che Guevara a Madre Teresa».
.
.
Meglio allora fare un po’ di chiarezza sulla realtà del personaggio :
.
.
Ernesto Guevara De la Serna detto il 'Che' nacque nel 1928 da una buona famiglia di Buenos Aires.
.
.
Agli inizi degli anni 50 si laureò in medicina e nel frattempo girò in lungo e in largo l'America latina con la sua motocicletta .
..
..

.
Dopo essere salito al potere, alla guida, appunto, di una coalizione di partiti di sinistra, mantenne la popolazione in condizioni di fame e miseria, concedendosi però di girare in Cadillac e abitare in palazzotti coloniali.
.
.
Poichè gli USA avevano forti interessi economici in Guatemala, a cui si Guzman si oppose con una serie di riforme, il penatgono decise di inviare un contingente mercenario comandato da Castillo Armas, per rovesciare il dittatore.
.
Il 'Che', anziché sacrificarsi a difesa del 'compagno', scappò e si rifugiò nell’ambasciata argentina, da cui riparò in Messico dove, in una notte del 1955, incontrò un giovane avvocato cubano in esilio che si preparava a rientrare a Cuba: Fidel Castro.
.

.
Sbarcato clandestinamente a Cuba con Fidel, nel 1956 il "Che" si autonominò comandante di una colonna di 'barbudos' e si fece subito notare per la sua crudeltà e la sua fredda determinazione.
.
.
A testimonianza di ciò si racconta che un ragazzo non ancora ventenne della sua unità combattente rubò un pezzo di pane ad un compagno, e per questo motivo, senza nemmeno sottoporlo ad un processo, Guevara lo fece legare ad un palo e fucilare.
.
Castro sfruttò al massimo i nuovi mezzi di comunicazione, grazie ai quali, nonostante fosse a capo solamente di pochi miliziani, oltretutto male armati, riuscì a farsi innalzare dai vari tg come personaggio di rilievo, e di fama crescente.
Dopo due anni di scaramucce per le foreste cubane, nel ’58 l’unità del 'Che' riportò la prima vittoria su Batista.
.

.
In seguito a ciò Battista fuggì, lasciando la capitale Avana sguarnita e senza ordini.
.
.
Castro fece la sua entrata trionfale nella capitale accolto dalla popolazione festante.
.
.
Una volta rovesciato il governo di Batista, il Che avrebbe voluto imporre da subito una rivoluzione comunista, ma finì con lo scontrarsi con alcuni suoi compagni d'armi autenticamente democratici.
.
.
Guevara venne nominato 'procuratore' della prigione della Cabana e autorizzato a decidere l'esito delle domande di grazia inoltrate dai prigionieri.
.
Sotto il suo controllo, l'intero apparato reressivo diventò teatro di torture e omicidi tra i più efferati della Storia cubana.
.
.
Sotto il suo controllo, l'intero apparato reressivo diventò teatro di torture e omicidi tra i più efferati della Storia cubana.
.
Secondo alcune stime, sarebbero state uccise oltre 20.000 persone, per lo più ex compagni d’armi che si rifiutavano di obbedire e di piegare il capo ad una dittatura peggiore della precedente.
.
.
Nel 1960 il 'pacifista' GUEVARA, istituì un campo di concentramento ("campo di lavoro") sulla penisola di Guanaha, dove trovarono la morte oltre 50.000 persone colpevoli di dissentire dal castrismo.
.
.
Ma quello non fu il solo lager, poichè il regime ne eresse altri in rapida successione :
.
.
a Santiago di Las Vegas fu istituito il campo Arca Iris, nel sud est dell’isola nacque il campo Nueva Vida, nella zona di Palos fu istituito il Campo Capitolo, un lager speciale per i bambini sotto i 10 anni.
.
.
Il regime iniziò ad arrestare non solo i dissidenti, ma anche i componenti delle loro famiglie.
.
.
La prassi prevedeva che gli internati fossero denudati, lasciati con le sole mutande, e rinchiusi in celle luride, in attesa di essere sottoposti a tortura e a probabile fucilazione.
.
.
Guevara venne poi nominato da Castro Ministro dell’Industria e Presidente del Banco Nacional, la Banca centrale di Cuba.
.
.
Mentre pubblicamente si riempiva la bocca di belle parole, il comunista Guevara scelse di abitare in una grande e lussuosa casa colonica in un quartiere residenziale dell’Avana, rendendo palese il fatto che fosse molto facile per lui chiedere al popolo di fare sacrifici e allo stesso tempo interpretare il ruolo di parassita.
.
Il "Che" praticava sport borghesissimi, ma la vita comoda e l’ozio ammorbidirono la sua indole da guerrigliero, facendogli accumulare qualche chilo di troppo, mentre il suo tempo trascorreva tra parties e gare di tiro a volo, non disdegnando la caccia grossa e la pesca d’altura.
.
.
Per capire quali 'buoni' sentimenti animassero questo "simbolo" comunista con cui le sinistre hanno fregiato magliette e bandiere, è sufficiente citare il suo testamento, nel quale elogiava « l’odio che rende l’uomo una efficace, violenta, selettiva e fredda macchina per uccidere ».
.
.
Sono queste le parole di un idealista, o forse quelle di un amico del popolo ?
.
Se si, quale popolo ?
Solo quello che era d'accordo con lui ?
.
Guevara si dimostrò una sciagura come Ministro e come economista e, sostituito da Castro, venne da questi “giubilato” come ambasciatore della rivoluzione.
In questa veste si recò in visita nella Corea del Nord, dal Presidente comunista Kim II Sung, nel dicembre 1960, e come interprete del comunismo terzomondista lanciò il motto: « Creare due, tre, mille Vietnam ! ».
.

.
Il suo continuo desiderio di diffusione della lotta armata lo portò nel 1967 in Bolivia, dove si alleò col Partito comunista boliviano, senza però ricevere alcun appoggio da parte della popolazione locale.
.
.
Isolato e braccato, Ernesto De La Serna fu catturato dai miliziani locali e giustiziato il 9 ottobre 1967 per aver sobillato il popolo alla rivoluzione armata.
.
.
Il suo corpo venne esposto pubblicamente, e le crude immagini dell’obitorio divennero un’icona paragonata nell'occidente sinistroide a quelle della 'deposizione di Cristo'.
.
Fra il sacro e il profano la celebre foto del 'Che' ha accompagnato un paio di generazioni, le quali hanno appeso il suo poster a fianco di quello di Marylin Monroe.
.
.

Poiché la madre degli imbecilli è sempre incinta, ancora oggi sventola la bandiera con la sua effige e i ragazzini indossano la maglietta nel corso di manifestazioni 'contro la guerra'.
.
.
Ci si chiede come sia possibile prendere come modello di vita e come esempio da seguire un personaggio con una tale caratura criminale.
.
.
Probabilmente le migliaia di persone che sfoggiano le magliette con il suo volto sono inconsapevoli della verità.
.
In quelle bandiere e magliette c'è una sola cosa corretta, e cioè il colore rosso, come il sangue che per colpa sua è stato sparso.
.
In un film di qualche anno fa, intiolto "Sfida a White Buffalo", il bianco chiese al pellerossa :
..
..
«Vuoi sapere la verità rossa oppure la verità vera ?».
..
Lasciamo alle sinistre la verità rossa, noi preferiamo conoscere la verità vera.
..
Lasciamo alle sinistre la verità rossa, noi preferiamo conoscere la verità vera.
.
Estrapolato dal sito : http://cumasch.org/storia/cheguevara.htm
...
Dissenso
.
Dissenso
.
ma di che vai blaterando?
RispondiEliminahai fatto un pastrocchio di fatti e considerazioni tratte da libri più disparati.
Ci sono fior di biografie che analizzano e raccontano la storia del Che.
Informati meglio invece di scrivere cazzate, prese da pagine qualunque del web...
Le cazzate le spari tu, caro il mio anonimo, vedi di leggere non solo i testi di sinistra, che negano e stravolgono la verità e la realtà. Non ti sono bastati i milioni di morti fatti dai comunisti nel mondo, per aprirti gli occhi...? Le biografie a cui alludi sono di parte, fanno parte di quella stessa strategia per la quale tristi figuri come Togliatti sono stati osannati per molto tempo.
RispondiEliminaLa verità è che dietro questa falsa propaganda ci sono ben altre tristezze, che infarloccano gli ignoranti come te, che aprono bocca e sputano sentenze, senza sapere di cosa parlano.
Dovresti vergognarti, invece di sparare cazzate.
Dissenso
Ti sarei grato se mi fornissi le fonti del tuo argomentare così che possa convincermi senza alcun dubbio
RispondiEliminagrazie
Caro Anonimo, la fonte la leggi sul post, in calce, comunque io non voglio convincere nessuno.
RispondiEliminaE' sufficiente che tu faccia una ricerca in Internet approfondita, evitando quelli smaccatamente di parte, cercando di fare una sintesi delle varie sfaccettature storiche, una rievocazione critica che a distanza di anni risulta essere più oggettiva che in passato, e vedrai che ti farai un'idea come me la sono fatta io, svincolata da preguidizi e da forzature di parte.
Cordiali saluti
Dissenso
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina