.
.
Un breve cenno alla genealogia della famiglia :
.
Da Francesco Isolani Lupari (1836 - 1906) e da Letizia Tattini (1846 - 1924), nacquero cinque figli :
.
Ludovico Gualtiero Isolani Lupari ( 1865 - 1867)
.
Luisa Carolina Isolani Lupari ( 1878 - 1887)
.
Ludovico Gualtiero Isolani Lupari ( 1868 - 1877)
.
Carolina Luisa Isolani Lupari ( 1875 - 1945)
.
Gualtiero C.te Isolani Lupari - Conte di Minerbio ( 6 ottobre 1881 - 1945)
.
Il Conte di Minerbio prese in moglie Camilla des Mis Beccadelli Grimaldi, il 30 aprile 1914, e dal loro matrimonio nacque, nel 1915, Laetizia Isolani Lupari.
.
L’unica figlia del Conte di Minerbio si sposò con Cavazza Paolo, e dalla loro unione nacquero :
.
Cavazza Gualtiero, n. nel 1952
.
Cavazza Francesco, n. nel 1955 a Bologna
.
Dopo questo breve “excursus” sulla genealogia di casa Isolani, torniamo alla strage perpetrata dai partigiani nel 1945.
.
Sia il Conte di Minerbio che la sorella Carolina furono trucidati nella loro casa di Via Santo Stefano, 16 la sera del 24 febbraio 1945.
.
L’evento ebbe grande risonanza poiché il Conte era un noto imprenditore, presidente anche dell’Automobile Club e proprietario di una importante azienda bolognese nel settore del trasporto merci (Società Autotrasporti Isolani).
.
.
.
Fu anche Presidente delle seguenti organizzazioni :
.
Sindacato provinciale Trasporti Automobilistici, Consorzio della Bonifica Renana, e Società La Grandine, oltre che membro nel Consiglio d’Amministrazione della Cassa di Risparmio.
.
Durante il loro vile attacco, i partigiani uccisero anche le persone presenti e cioè il fattore Andrea Montebugnoli (detto Nino) e la maestra Ines Benfenati Antonelli, di Budrio.
..
Dissenso
.
Buonasera, sono alla ricerca di testi che raccontino la storia della famiglia Isolani, dalla loro venuta in Italia nel 1300, sino ai giorni nostri.
RispondiEliminaQualcuno mi puo' aiutare??
Grazie infinite!!!