Heinrich Harrer è nato in Austria nel 1910.
Heinrich Harrer |
.
Divenne
campione di sci alle Olimpiadi invernali del 1936, poi uno dei più importanti
alpinisti del mondo scalando nel 1938 la parete settentrionale dell’Eiger, e
conquistando numerosi “ottomila”.
.
Ricevette nel 1985 la medaglia “Humboldt” per le sue avventure “di carattere scientifico”.
.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale Harrer e il suo gruppo di scalatori viene arrestato e internato in un campo di prigionia inglese in India.
.
Ricevette nel 1985 la medaglia “Humboldt” per le sue avventure “di carattere scientifico”.
.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale Harrer e il suo gruppo di scalatori viene arrestato e internato in un campo di prigionia inglese in India.
.
Nel 1953
viene pubblicato per la prima volta il suo libro “Sette anni nel Tibet” che
sarà poi tradotto in trenta lingue diverse e pubblicato in quattro milioni di
copie.
.
Il
successo della sua impresa sancirà la personale conoscenza con le personalità
più rappresentative del mondo tibetano, fino all’incontro con il Dalai Lama,
ancora quattordicenne, di cui diverrà amico e insegnante.
.
Il
libro di Harrer racconta la straordinaria avventura di un uomo in fuga dai
campi di concentramento inglesi in India, che lungo un percorso di oltre
duemila chilometri si troverà a sfidare le vette dell’Himalaia.
.
.
Il suo
intento, insieme ai compagni di fuga, è quello di raggiungere Lhasa, la
capitale del Tibet, per fermarvisi.
..
..
.
Il
suo racconto fluisce regalandoci la sensazione di vivere direttamente la sua
esperienza di viaggio, i suoi incontri con i lama buddisti, i nomadi, le
famiglie nobili, il variopinto paesaggio nelle strade di Lhasa, le sfarzose
cerimonie religiose, i tetti d’oro del Potala, la residenza dei sovrani del
Tibet.
.
.
Harrer ci
racconta della immensa civiltà spirituale di cui è impregnato il Tibet stesso,
e della distruzione di questo mondo ad opera dei comunisti cinesi, che ne
occuparono i territori nel 1951.
.
I nuovi invasori attuarono da subito misure spietate e sistematiche per sottomettere i tibetani, ricorrendo all’oppressione e alla crudeltà.
.
La cina comunista di Mao (uno dei maggiori criminali comunisti che la Storia ricordi) aveva condannato a morte la struttura teocratica e l’antichissima civiltà tibetana, ricorrendo all’annientamento della fede religiosa e di tutte le istituzioni ecclesiastiche.
.
In questo modo la malvagità comunista potè rivolgere le sue sadiche attenzioni agli antichi e rinomati monasteri, saccheggiandoli e dando alle fiamme il patrimonio culturale buddista.
.
I monaci
furono messi ai lavori forzati, oppure deportati in Cina, o costretti ad
abbandonare il celibato, quando non addirittura giustiziati.
.
Migliaia di tibetani vennero sradicati dalle loro terre e obbligati a trasferirsi in Cina, per essere sostituiti da milioni di coloni cinesi di etnia han.
.
L’intento del governo comunista cinese era quello di ridurre in minoranza l’etnia nativa di quei luoghi per operare con il “terrore” la trasformazione “socialista” dei territori invasi.
.
Il furore cinese non trascurò di accanirsi con bombardamenti contro alcune delle città millenarie come Chating, Batang, Tranko, Chekundo, e Litang, distruggendo anche i loro monasteri.
.
Il Dalai Lama fu costretto alla fuga e a trovare riparo e protezione in India, accompagnato da oltre centomila tibetani che lo scortarono nel viaggio.
.
Nel 1989 gli è stato riconosciuto il Nobel per la Pace, mentre però, ancora oggi, la distruzione del Tibet prosegue.
.
.
I nuovi invasori attuarono da subito misure spietate e sistematiche per sottomettere i tibetani, ricorrendo all’oppressione e alla crudeltà.
.
La cina comunista di Mao (uno dei maggiori criminali comunisti che la Storia ricordi) aveva condannato a morte la struttura teocratica e l’antichissima civiltà tibetana, ricorrendo all’annientamento della fede religiosa e di tutte le istituzioni ecclesiastiche.
.
In questo modo la malvagità comunista potè rivolgere le sue sadiche attenzioni agli antichi e rinomati monasteri, saccheggiandoli e dando alle fiamme il patrimonio culturale buddista.
.
il Dalai Lama |
.
Migliaia di tibetani vennero sradicati dalle loro terre e obbligati a trasferirsi in Cina, per essere sostituiti da milioni di coloni cinesi di etnia han.
.
L’intento del governo comunista cinese era quello di ridurre in minoranza l’etnia nativa di quei luoghi per operare con il “terrore” la trasformazione “socialista” dei territori invasi.
.
Il furore cinese non trascurò di accanirsi con bombardamenti contro alcune delle città millenarie come Chating, Batang, Tranko, Chekundo, e Litang, distruggendo anche i loro monasteri.
.
Il Dalai Lama fu costretto alla fuga e a trovare riparo e protezione in India, accompagnato da oltre centomila tibetani che lo scortarono nel viaggio.
.
Nel 1989 gli è stato riconosciuto il Nobel per la Pace, mentre però, ancora oggi, la distruzione del Tibet prosegue.
.
Potala di Lasha |
In questi
decenni, fino a oggi, la Cina comunista ha continuato la sua politica egemonica
e arbitraria sui territori del Tibet, con le armi della distruzione, della
repressione, delle epurazioni, del genocidio e dell’indottrinamento politico.
..
Oggi
Lhasa non esiste più, o almeno non come capitale tibetana custode del retaggio
culturale e religioso che anima le coscienze popolari.
.
E’
diventata infatti una vera e propria città cinese, con centinaia di bar e di
case da gioco, oltre che locali a lanterne rosse, che soddisfano e divertono le
truppe di occupazione.
~ ~ ~
Ancora
oggi i monaci tibetani continuano a condurre una eroica resistenza contro
l’oppressione comunista nel loro Paese, pagando però un altissimo tributo in
vite umane.
.
La protesta dei monaci, sempre non violenta, si esprime con l’auto immolazione, dandosi fuoco e sacrificando la vita nel chiedere a gran voce la libertà per il Tibet.
.
L’indifferenza
dell’Occidente a questo proposito è sconcertante e inqualificabile.
.
In Cina nel 2011 si sono tenuti addirittura i Campionati mondiali di nuoto, mentre il Governo cinese impiega i Laogai come mezzo per schiavizzare gli oppositori politici e annichilire le componenti religiose.
.
Elenco di seguito alcuni Link ad articoli precedentemente scritti :
.
Tibet : il fuoco sotto la neve
La protesta dei monaci, sempre non violenta, si esprime con l’auto immolazione, dandosi fuoco e sacrificando la vita nel chiedere a gran voce la libertà per il Tibet.
.
Monaco diciottenne si immola col fuoco per la libertà del Popolo tibetano |
.
.
In Cina nel 2011 si sono tenuti addirittura i Campionati mondiali di nuoto, mentre il Governo cinese impiega i Laogai come mezzo per schiavizzare gli oppositori politici e annichilire le componenti religiose.
.
Elenco di seguito alcuni Link ad articoli precedentemente scritti :
.
Tibet : il fuoco sotto la neve