.
Nacque a
Rybinsk nel 1891, nel governatorato di Jaroslav, ed era figlio di un artigiano
ebreo.
.
.
Nel
1904 si dedicò all’attività rivoluzionaria, lavorando in una tipografia
clandestina e combattendo nella compagnia di Sormov.
.
Dal
1907 al 1912 aderì ad un gruppo anarchico e per qualche tempo visse nella
clandestinità.
.
All’inizio
del 1912 Jagoda fu arrestato e deportato in Siberia a Simbirsk.
.
Fu poi
amnistiato nel 1913 e si trasferì a San Pietroburgo dove lavorò come statistico
nella cassa dell’ospedale delle officine Putilov.
.
Nel 1914 sposò una lontana parente, Ida Avernach,
nipote del bolscevico Jakov Sverdlov, e iniziò a frequentare i circoli
bolscevichi.
.
.
Partecipò
alla rivoluzione di Ottobre ed entrò a far parte della Ceka, il corpo di
Polizia sovietico creato il 20 dicembre 1917 da Lenin e Dzerzinskij, divenendo
poi nel 1923 il secondo vice di Dzerzinskij stesso.
.
Alla
morte di questi nel 1926, divenne il vice del suo successore, Vjaceslav
Menzinskij che si ammalò gravemente (Jagoda fu poi accusato di averlo
avvelenato).
.
In
questo ruolo, Jagoda fu tra i principali organizzatori della “liquidazione” e
della deportazione in massa dei kulaki, nel 1930/31 che rappresenta la terza
fase della lotta tra bolscevichi e mondo contadino.
.
A
tutto ciò diede origine Lenin, il 9 agosto 1918, che impartì il seguente ordine
:
.
«Scatenare
un terrore massiccio, impietoso, contro i kulaki, i pope e le guardie bianche ;
rinchiudere tutti gli elementi infidi in un campo di concentramento all'esterno della città.»
.
Il
mondo agricolo che costituiva l’85 % della popolazione russa era apertamente
contrario alle politiche dei comunisti al potere, e ciò fu la causa delle
repressioni cruente che continuarono fino al 1920/21.
.
Contro
i contadini combatterono
grosse formazioni militari, fornite di aerei, carri armati e gas tossici.
.
La guerra non si limitò ad azioni militari : la
popolazione civile subì violenze selvagge, e furono deportate le popolazioni di
interi distretti «ribelli», inclusi bambini, donne, vecchi.
.
Alla
fine la resistenza contadina venne stroncata con un bagno di sangue.
.
Nel 1928 Stalin sferrò la seconda fase dell'offensiva
contro la classe contadina.
.
L’obiettivo era la demonizzazione e il successivo
sterminio del kulak che rappresentavano il 5 % della popolazione agricola, in
quanto erano considerati tali se possedevano in media due o tre mucche e una
decina di ettari da lavorare per una famiglia di sette persone.
.
Il suo reddito non era superiore della metà di quello del
contadino povero, ma in compenso produceva il 20 % del raccolto del grano.
.
I
kulaki rappresentavano quindi l'élite agricola, in quanto produttori capaci
d'iniziativa, di organizzazione, e di progresso.
.
Il
numero degli uccisi raggiunse la cifra di 5 milioni.
.
La
terza fase fu quella appunto in cui Jagoda ricreò l’atmosfera violenta del
“comunismo di guerra”, per realizzare il progetto della collettivizzazione,
ossia l’asservimento totale di quanto rimaneva del ceto contadino.
.
Furono
inviati altri 75.000 attivisti bolscevichi nelle zone di attività agricola.
.
Costoro
erano animati dall’odio verso i kulaki e verso la proprietà privata, quindi
iniziarono una vera e propria confisca delle terre e dei laboratori di
artigianato agricolo.
.
Tutto
ciò produsse come risultato una terribile carestia, in particolare nel
Kazachistan, in cui un terzo della popolazione morì di fame.
.
.
Dopo un parziale ammorbidimento del regime staliniano (di
breve durata), il processo di collettivizzazione venne accelerato, fino a
concludersi nel 1934.
.
I venti milioni di aziende individuali vennero raggruppate
in 240.000 fattorie collettive, che consistevano in realtà in piantagioni
servili, in cui il guadagno economico era nullo.
.
Una burocrazia nominata dal partito enon all’altezza del
compito assegnato dirigeva la piantagione e decideva le semine, oltre che i
lavori.
.
Il controllo totale del mondo agricolo, dalla semina al
raccolto, fu così completato, almeno in teoria, perché contemporaneamente si
svilupparono corruzione, mercato nero e furto generalizzato.
.
L'agricoltura russa andò quindi in rovina definitivamente
.
L'Ucraina, vero granaio dell'Unione Sovietica, aveva nel
frattempo mantenuto una forte identità nazionale, strettamente legata alla propria anima contadina, e
questo, agli occhi di Stalin, rappresentava un problema serio.
.
«Il problema della nazionalità - osservava - è
essenzialmente un problema contadino.»
.
Si decise quindi a risolverlo una volta per tutte con
un'arma atroce : la carestia indotta.
.
E' questa la quarta ed ultima fase del processo di
annientamento del mondo contadino.
.
In Ucraina la collettivizzazione e la dekulakizzazione
erano state condotte con particolare brutalità, con la conseguenza di aver
ridotto di un terzo la produzione agricola.
.
Nel luglio 1932 Stalin decise che il prelievo di cereali
in Ucraina sarebbe stato di sette milioni di
tonnellate, ossia il quantitativo totale del 1930 comprendente anche le quote
per la risemina, che sarebbero state necessarie invece al raccolto dell’anno
successivo.
.
Questo
equivaleva a una condanna a morte.
.
.
Jagoda
prese dunque parte attiva in tutto ciò, divenendo di fatto uno dei maggiori
criminali comunisti che la storia ricordi.
.
Basta
pensare che al fatto che le città furono circondate da cordoni di truppe per impedire ai
contadini affamati di recarvisi...
.
Alla fine dell'inverno iniziarono i decessi di massa e in
primavera le folle titubanti e affamate uscirono dai villaggi per tentare di
introdursi nelle città.
.
Queste orde di disperati furono disperse a raffiche di
mitragliatrice.
.
Tornarono indietro, alle loro isbe, per non essere
falciati dai proiettili dei comunisti, e cominciarono a nutrirsi di finimenti,
di scarpe, e iniziarono fenomeni di cannibalismo, arrivando a cibarsi perfino
dei bambini persino, dopodiché rimase loro solo la possibilità di coricarsi e
di lasciarsi morire.
.
I conti del massacro parlano di cifre impressionanti :
perì il venti per cento della popolazione contadina ucraina, ossia cinque
milioni di persone.
.
A questi occorre aggiungere anche i due milioni di morti,
per lo più ucraini, sul Don e nel Kuban.
.Complessivamente, nei primi quindici anni del regime
sovietico, dal 1918 al 1933, i russi uccisi nelle campagne dai bolscevichi, per
guerra o per fame, risultano essere più di ventotto milioni.
.
Jagoda
divenne poi membro della GPU, i servizi segreti, che successero alla Ceka, e poi
Capo del Commissariato del Popolo degli Affari Interni (NKVD), l’antesignana
del famigerato KGB, ricoprendo la carica dal 1934 al 1936.
.
Fu
probabilmente l’organizzatore dell’assassinio di Sergei Kyrov, il 1° dicembre
del 1934 a Leningrado, evento che segnò l’inizio delle grandi purghe
staliniane.
.
Nella
prima metà degli anni trenta si dedicò alla pianificazione della rete dei
gulag, e in tale contesto alla costruzione del canale Mar Bianco-Mar Baltico e,
successivamente del Canale Mosca-Volga.
.
Jagoda
perorò l’idea che fosse necessario trasferire a migliaia i detenuti politici
nel nord, al fine di sfruttare le risorse locali usufruendo della mano d’opera
dei prigionieri stessi.
.
.
Supervisionò
gli interrogatori nel primo processo di Mosca nell’agosto del 1936, che si
concluse con la condanna e la fucilazione, tra gli altri, di Lev Kamenev, e
Grigorij Zinov’ev, i principali esponenti dell’opposizione di sinistra del Partito Comunista.
.
Il
pubblico ministero era il famigerato Andrei Vysinskij.
.
Subito
dopo Jagoda fu estromesso dall’incarico per ordine di Stalin con l’accusa di
non aver sufficientemente vigilato contro il “centro trotzkista-zinovievista”,
e fu sostituito da Nikolaj Ezov.
.
Arrestato
il 3 aprile 1937 fu condannato nel quarto e ultimo dei processi moscoviti del
1938, e fucilato il 15 marzo 1938.
.
Anche la sua famiglia venne perseguitata, così come aveva fatto lui con migliaia di prigionieri, e si sa che la sorella Taissa Grigorievna fu deportata nel gulag di Norilsk, come testimoniò Karlo Stajner, anch'egli detenuto a quel tempo nello stesso campo, nel suo libro intitolato "7.000 giorni in Siberia".
.
Poichè entrambi lavorarono insieme per un breve periodo, come addetti alle cucine del campo, si instaurò fra loro una sorta di complicità che indusse la sorella di Jagoda a confidare a Karlo le sue convinzioni sulla morte del fratello.
.
Ignorando probabimente tutto l'orrore di cui Genrich era stato responsabile, la sorella affermò che il fratello era una persona buona e che Stalin lo fece uccidere perchè non aveva ubbidito sollecitamente all'ordine di eliminare lo scrittore Massimo Gorkij.
.
..Dissenso
.
.
.
Invito - italiano
RispondiEliminaIo sono brasiliano.
Dedicato alla lettura di qui, e visitare il suo blog.
ho anche uno, soltanto molto più semplice.
'm vi invita a farmi visita, e, se possibile seguire insieme per loro e con loro. Mi è sempre piaciuto scrivere, esporre e condividere le mie idee con le persone, a prescindere dalla classe sociale, credo religioso, l'orientamento sessuale, o, di Razza.
Per me, ciò che il nostro interesse è lo scambio di idee, e, pensieri.
'm lì nel mio Grullo spazio, in attesa per voi.
E sto già seguendo il tuo blog.
Forza, pace, amicizia e felicità
Per te, un abbraccio dal Brasile.
www.josemariacosta.com
Passando para uma visita e desejar um feliz 2013 para você e família!
RispondiEliminaBjs da Índia
Nel leggere le storie di tante atrocità compiute in nome del comunismo in Russia, sembra di sentir raccontare orrende saghe di Orchi.
RispondiEliminaDavvero, in mezzo agli Umani ne devono vivere molti di simili esseri mostruosi e terrifici. La storia antica e moderna é piena delle loro gesta orripilanti. E magari, quelli dei nostri giorni, passano per brave persone, spesso illustri, rispettatissime, famose, magari insignite di Premio Nobel, capi di nazioni potenti, seguiti ed obbediti da miriadi di gente, stimate edovviamente anche temute.
Poveri Umani comuni !!!!!
E se nel fondo del cuore di ogni umano ci fosse la larva di un Orco pronta a crescere e a svilupparsi alla prima occasione propizia?