Vorrei delineare in maniera esaustiva, trattando però
l’argomento con un approccio sintetico, l’evoluzione dei servizi segreti russi, intesi come elemento fondamentale per il controllo dell’intera società da parte dei
detentori del potere.
L'ultimo Zar, Nicola II |
.
La successiva rivoluzione di ottobre, otto mesi più
tardi, portò le opposizioni al potere, dando inizio ad un nuovo corso storico
che si sarebbe poi rivelato tragicamente drammatico per l’intera popolazione
russa.
.
Lenin e Dzerzinskij, esponenti della minoranza
bolscevica, presero il potere grazie ad una lotta fratricida che vide tutti le
componenti e le fazioni che si erano impegnate nella rivoluzione, affrontarsi
in una guerra civile cruenta e senza esclusione di colpi.
.
.
Questo organismo di potere e di controllo fu ampiamente
usato sia da Lenin che da Stalin, con la differenza che mentre tutto ciò che
aveva creato Lenin (come il culto del leader infallibile, lo Stato
mono-partitico, e l’immenso servizio di sicurezza per terrorizzare gli
oppositori) dava comunque spazio al dibattito tra i compagni all’interno del
partito al potere, sotto Stalin invece tale contrapposizione dialettica venne
sopraffatta e zittita e usata anzi per perpetrare le vendette personali contro
gli avversari sia reali che immaginari.
.
.
In questa ottica staliniana i più importanti personaggi
che alla guida dei servizi segreti, seguendo appunto la regìa del leader
massimo, hanno interpretato il ruolo di carnefice, attuando con metodica
ferocia una politica repressiva basata sull’uso della violenza furono:
Morì per collasso cardiaco a soli 49 anni, e gli
furono tributati grandi onori.
.
Dopo la morte di Stalin la sua figura fu
contrapposta (come cavaliere incorruttibile della rivoluzione) a quella di
Jagoda, Ezov, e Berija, che si erano
macchiati di crimini mostruosi.
.
Ciò che fu omesso di dire è che lui per primo diede
origine a fenomeni di crudeltà e di Terrore inimmaginabili, in nome proprio
della rivoluzione.
.
CRIMINI commessi :
.
.
Al comando della Ceka contribuì alla realizzazione e alla
diffusione del Terrore rosso, nel 1918, con l’intento di isolare coloro che si
opponevano al potere bolscevico, deportandoli in campi di concentramento e
fucilando chiunque tentasse di ribellarsi.
.
Applicò alla lettera le disposizioni di Lenin che
esortava la Ceka ad organizzare esecuzioni pubbliche per “far tremare la
gente nel raggio di centinaia di chilometri”.
.
In seguito alle ribellioni popolari che portarono
all’uccisione di Urickij Moisei Solomonovic (capo della Ceka di Pietrogrado) il
30/08/1918, la Ceka reagì facendo fucilare ben 800 “controrivoluzionari”
a Pietrogrado, per mano di Gleb Ivanovic Boky, successore designato di Urickij.
.
In un telegramma di Lenin alla Ceka della Provincia
di Penza, il 9 agosto 1918, si legge :
.
“… fucilare senza chiedere il permesso a nessuno
e non permettere lungaggini da idioti.”
.
Seguendo questa disposizione la Ceka eseguì decine di
miglia di esecuzioni, come nel caso sia della repressione delle rivolte di
Kronstadt e di Tambov che nell’affondo contro la Chiesa, che determinò la morte
di un gran numero di religiosi.
.
La politica di sterminio intrapresa dalla Ceka fu rivolta
a interi strati di popolazione, e il Terrore rosso Cekista si concentò
sull’etnia cosacca nei primi mesi del 1919.
.
Circa 12.00 cosacchi furono giustiziati e
deportati, dopo che i loro villaggi furono rasi al suolo.
.
~~~
.
Vjaceslav Rudolfovic Menzhinskij - divenne direttore dell’OGPU dal 1926 al
1934 succedendo a Dzerzinskij alla sua morte.
Fu avvelenato da Jagoda che gli
succedette.
.
Poiché Menzhinskij soffriva di una grave forma di
angina, dirigeva la OGPU dal divano su cui si coricava all’interno del suo
ufficio alla Lubjanka, ma in realtà la
vera conduzione dell’organizzazione era prerogativa di Jagoda, con cui Stalin
era solito relazionarsi a tale proposito.
.
CRIMINI COMMESSI :
.
Nel periodo che va dal 1929 al 1933 avvenne in
Russia la più grande carestia dolosa provocata dal regime sovietico nel
territorio ucraino, che causò milioni di morti.
.
Questa carestia, nota anche come Olocausto Ucraino,
è stata denominata Holodomor (che significa “infliggere la morte attraverso la
fame”) e può a giusta ragione essere considerata una forma di genocidio, di cui
è totalmente e unicamente responsabile il regime comunista sovietico, per mano
dei suoi servizi segreti polizieschi.
.
~~~
.
Genrich Jagoda - commissario del popolo
agli Affari Interni dal 1934 al 1936.
Venne fucilato nel 1938
.
.
La repressione dei “kulaki”
intrapresa da Stalin con la fattiva collaborazione della NKVD significò in
Russia, dal 1929 al 1934, l’eliminazione fisica o la deportazione nei gulag di
milioni di contadini.
.
In questo periodo Jagoda
collaborava con Stalin e Molotov per realizzare le misure governative legate
alla collettivizzazione, approvate dal partito comunista sovietico nel 1929.
.
Negli anni 1930 e 1931 furono
deportati 1.800.000 contadini.
.
Lo statista Inglese e Primo
Ministro Winston Churchill affermò negli anni ’40 che ben 10 milioni di kulaki
erano finiti nel mirino di Stalin, e che “la gran massa - di loro - era
stata annientata”.
La confisca di tutto il grano,
compreso quello destinato alla semina per poter avere un raccolto l’anno
successivo, insieme al divieto di poter conservare cibo, o animali da cortile e da allevamento, pena la requisizione, condusse inesorabilmente l’intera
popolazione alla fame.
.
Le truppe dell’NKVD furono
dislocate intorno ai confini dell’Ucraina, mettendo la polazione in quarantena
e trasformando l’intero paese in un gigantesco campo di sterminio.
.
~~~
.
.
E’ stato uno dei più feroci
artefici della dittatura comunista, tanto che il suo nome si associa ad una
vera e propria epoca, denominata appunto “ezovscina”.
.
Venne fucilato nel 1940.
.
CRIMINI COMMESSI :
.
Sotto la sua direzione circa 1.710.000 persone
furono arrestate, mentre 720.000 vittime furono uccise con un colpo di pistola
alla testa, e molte altre morirono dopo pestaggi o torture.
.
Proseguì il genocidio contro il Clero della Chiesa
russa ortodossa assassinando oltre 100.000 sacerdoti, monaci, e suore.
.
La persecuzione contro i kulaki (i cosiddetti
“contadini ricchi” ) raggiunse la cifra di quasi 700.000 arresti e 376.202
giustiziati.
.
La lotta contro i partiti che si contrapponevano al
potere bolscevico, e quindi tacciati di attività contro-rivoluzionaria,
condusse a 350.000 arresti e 247.157 esecuzioni.
.
Nell’estate e nell’autunno del 1937 l’NKVD, di cui
Ezov era Commissario del Popolo, iniziò e portò a compimento la repressione
terroristica della popolazione nella
Repubblica mongola, uccidendo circa 30.000 persone, di cui circa 18.000 erano
buddiste.
.
~~~
.
.
Stalin si compiaceva di chiamarlo “il nostro
Himmler”.
.
Figura obiettivamente spietata, dalla personalità
cinica, fu responsabile di nefandezze e orrori.
.
Venne fucilato nel 1953.
.
CRIMINI
COMMESSI :
.
Come Commissario del popolo della NKVD si occupò dello
sterminio dei cosiddetti “elementi ostili” , nel 1939, nei territori conquistati
in Polonia, in seguito all’invasione sovietica.
.
L’NKVD ricorse in larga scala all’uso della tortura.
.
Gli storici Jan T. Gross e Tomasz Strzembosz riferiscono
che diverse persone furono deliberatamente ustionate nell’acqua bollente, furono tagliati nasi,
orecchie e dita, vennero cavati occhi dalle orbite, e alle detenute di
sesso femminile furono tagliati i seni.
.
Tutto ciò, secondo quanto asserito dagli storici che
hanno studiato le carte negli archivi sovietici, faceva parte di un
comportamento dettato non dal sadismo, ma da quanto previsto dalla sistematica
procedura prevista dall’NKVD.
.
Nel 1940 si rese colpevole del massacro di Katyn
massacrando 21.857 prigionieri di guerra e intellettuali dirigenti polacchi.
.
Per lungo tempo i comunisti russi hanno fatto
credere che la responsabilità dell’eccidio fosse dei tedeschi, mediante una
incessante opera di disinformazione.
.
Il totale delle vittime polacche per mano dei sovietici,
secondo l’Istituto polacco della memoria, raggiunge il numero di 150.000
persone.
.
~~~
.
Ivan Aleksandrovic Serov - commissario dell’NKVD per l’Ucraina nel
1939.
.
Nel 1954 divenne Direttore del KGB, dalla cui carica fu rimosso nel 1958 per ordine di Chruscev.
.
Ivan Serov |
.
Nel 1954 divenne Direttore del KGB, dalla cui carica fu rimosso nel 1958 per ordine di Chruscev.
.
Nel 1958 divenne Direttore della GRU.
.
.
La sua conduzione attraversò diversi fallimenti
politici, come la fuga di notizie verso l’Intelligence americana, o come la
crisi dei missili di Cuba.
.
.
Fu rimosso dalla sua posizione ed espulso dal
partito nel 1965.
.
CRIMINI COMMESSI :
.
.
.
.
CEKA (abbreviazione di Crezvyčajnaja komissija, Commissione straordinaria).
.
.
Alcune informazioni estrapolate dalla lettura dell’”Archivio Mitrokhin” ci rivelano che la brutalità usata dai servizi segreti contro i cosiddetti “nemici di classe” era considerata una virtù rivoluzionaria.
.
.
CRIMINI COMMESSI :
.
Organizzò le deportazioni e le esecuzioni delle
popolazioni del Caucaso e degli Stati baltici firmando l’ordine n° 001223.
.
In Ucraina si rese responsabile della morte di
centinaia di migliaia di contadini.
.
Nel 1941 divenne luogotenente di Berija collaborando
in una serie di “purghe” fino alla morte di Stalin.
.
Si ritiene che abbia avuto un ruolo anche nella
strage di ufficiali polacchi nella
foresta di Katyn.
.
Dal 1945 al 1947 a Berlino organizzò la costituzione
della Stasi, la famigerata polizia segreta della Germania est.
.
Nel 1956 fu responsabile delle violenze a Budapest
fra le truppe magiare e quelle sovietiche, negando ogni forma di dialogo e di
negoziazione dopo la rivoluzione ungherese..
.
I SERVIZI SEGRETI :
..
CEKA (abbreviazione di Crezvyčajnaja komissija, Commissione straordinaria).
Creata nel 1917 da Lenin e Dzerzinskij -
1917/1922.
.
Emblema : scudo sormontato da una spada.
.
DIRETTORE : Feliks Dzerzinskij
- 1917 / 1922
Alcune informazioni estrapolate dalla lettura dell’”Archivio Mitrokhin” ci rivelano che la brutalità usata dai servizi segreti contro i cosiddetti “nemici di classe” era considerata una virtù rivoluzionaria.
.
Molti dei Presidenti locali della Ceka erano
adolescenti, come ad esempio il giovane rivoluzionario Kurenkov, che dirigeva
la Polizia Segreta di Dmitrov, in provincia di Mosca, nel 1918.
.
Gli addetti agli interrogatori ricorrevano all’uso
della tortura, lasciandosi andare a pratiche di sadica efferatezza e di
ferocia, come nei seguenti casi :
.
A Kharkhov venivano scuoiate le mani delle vittime
per produrre dei macabri “guanti”.
.
A Voronezh i prigionieri venivano infilati dentro
barili irti di chiodi al loro interno, e poi fatti rotolare.
.
A Poltava i preti venivano impalati vivi.
A Poltava i preti venivano impalati vivi.
.
A Odessa gli ufficiali “bianchi” che erano stati fatti prigionieri venivano legati a lunghe assi di legno e poi infilati lentamente dentro delle fornaci accese.
.
A Odessa gli ufficiali “bianchi” che erano stati fatti prigionieri venivano legati a lunghe assi di legno e poi infilati lentamente dentro delle fornaci accese.
.
~~~~~~~
.
GPU (acronimo di Gosudarstvennoe
političeskoe upravlenie, Direttorato politico dello Stato). Pronuncia Ghepeù.
.
Evoluzione della Ceka, dal 6 febbraio 1922 fino al
14 novembre 1923.
.
DIRETTORE : Feliks Dzerzinskij
- 1922 / 1923.
.
Il modus operandi sia del Direttore del Servizio segreto, che dei quadri operativi, basato sull'uso reiterato della tortura, ci riporta verso uno stereotipo inquadrato entro i limiti di una ferocia e di una bestialità tipici degli apparati comunisti, tutti esclusivamente totalitari
.
OGPU -
(acronimo di Ob'edinënnoe
gosudarstvennoe političeskoe upravlenie, Direzione politica di Stato
generale).
.
Riorganizzazione della Gpu dal 15 novembre 1923 fino al 1934.
.
DIRETTORI : Feliks Dzerzinskij - fino al 1926 - Vjaceslav Rudolfovic Menzhinskij - 1926 / 1934.
.
Vsevolod N. Merkulov..
.
Dopo la Rivoluzione bolscevica del 1917 fu sciolta la vecchia polizia zarista e fu creata l’NKVD e la milizia dei Lavoratori e dei Contadini.
.
NKVD - URSS (acronimo di Narodnyj komissariat vnutrennich del, Commissariato del Popolo per gli Affari Interni) - (Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche)
.
Nel 1946 divenne poi Ministero per gli Affari Interni (MVD).
.
.
.
Servizio Controspionaggio Federale, dal 1991 al 1995.
.
~~~~~~~
.Menzhinskij |
.
Riorganizzazione della Gpu dal 15 novembre 1923 fino al 1934.
.
DIRETTORI : Feliks Dzerzinskij - fino al 1926 - Vjaceslav Rudolfovic Menzhinskij - 1926 / 1934.
.
~~~~~~~
.
GUGB (acronimo di Glavnoe
upravlenie gosudarstvennoj bezopasnosti, Direttorato
principale per la sicurezza di Stato).
.
Polizia segreta sovietica dal luglio 1934 all’aprile
1943 per gli incarichi dell’Nkvd (Commissariato del Popolo per gli affari
interni).
.
DIRETTORI :
Jakov Saulovic Agranov (anche vice di Genrich
Jagoda, Commissario Nkvd),
Michail Frnovskij, dal 15 aprile 1937 all’8
settembre 1938,
Lavrentij Pavlovic Berija,
~~~~~~~~
.
NKGB (acronimo
di Narodnyj komissariat gosudarstvennoj bezopasnosti,
Commissariato governativo per la sicurezza dello Stato).
.
(Ex GUGB precedentemente
separato da NKVD fu poi riunito di nuovo confluendovi nel 1941 tornando ad
essere GUGB).
.
Polizia segreta, spionaggio e
controspionaggio, dal 3 febbraio al 20 luglio 1941 / e poi dal 1943 al 1946.
.
Nel 1946 i Commissariati vennero trasformati in Ministeri
e l’NKGB divenne MGB (Ministero per la Sicurezza dello Stato).
.
DIRETTORE : Vsevolod Nikolaevic. Merkulov
- dal 3 febbraio 1941 al 20
luglio 1941, poi da aprile 1943 a marzo 1946.
.
~~~~~~~
.
NKVD - RSFSR (acronimo di Commissariato del Popolo per gli Affari Interni) - (Repubblica Socialista
Federativa Sovietica Russa)..
Dopo la Rivoluzione bolscevica del 1917 fu sciolta la vecchia polizia zarista e fu creata l’NKVD e la milizia dei Lavoratori e dei Contadini.
.
L’NKVD ereditò gli incarichi
del Ministero degli Affari Interni (MVD) del regime zarista.
.
COMMISSARI DEL POPOLO :
Aleksej Ivanovic Rykov - 8
/ 17 novembre 1917
Grigorij Ivanovic
Petrovskij - 17 novembre 1917 / marzo 1919
Feliks Edmindovic
Dzerzinskij - marzo 1919 / agosto 1923
Aleksandr Georgievic
Veloborodov - agosto 1923 / gennaio 1928
Vladimir Nikolaevic Tolmacev
- gennaio 1928 / luglio 1934
.
~~~~~~~
.NKVD - URSS (acronimo di Narodnyj komissariat vnutrennich del, Commissariato del Popolo per gli Affari Interni) - (Unione Repubbliche Socialiste Sovietiche)
.
Nel 1946 divenne poi Ministero per gli Affari Interni (MVD).
.
Noto per il suo Direttorato : il GUGB, successore
dell’OGPU e della CEKA).
.
.
COMMISSARI DEL POPOLO :
.
Genrich Grigor’evic Jagoda - 10 luglio 1934 /
settembre 1936
Nikolaj Ivanovic Ezov - settembre 1936 /
dicembre 1938
Lavrentij Pavlovic Berija - dicembre 1938 /
dicembre 1945
Sergej Nikiforovic Kruglov -
dicembre 1945 / marzo 1946.
~~~~~~~
.
MGB (acronimo di Ministerstvo
gosudarstvennoj bezopasnosti, Ministero per la sicurezza dello Stato).
.
.
Svolse funzioni di Polizia segreta arrestando, tra il 1945 e il 1953, oltre 750.000 cittadini sovietici, e punendoli per sospetti (quasi sempre inconsistenti, o basati su prove false e costruite) di spionaggio.
.
MINISTRI :
Vsevolod Nikolaevic Merkulov -
1946
Viktor
Semenovic Abakumov - 1946 / 1951
Sergey Ogoltsov
- 1951 facente funzione
Semen Denisovic
Ignat’ev - 1951 / 1953
.
~~~~~~~
.
MVD (acronimo di Ministerstvo
vnutrennich del, Ministero
per gli affari interni).
.
A questo Ministero, già presente nella Russia Imperiale, venne fuso l’MGB
nel 1953 da Berija (che venne però arrestato e giustiziato quello stesso anno).
.
L’anno successivo l’MGB fu nuovamente scorporato da MVD e divenne un
Comitato, con il nome di KGB.
.
MINISTRI :
.
Viktor Yerin - 1992 - 1995
Anatoly Kulikov - 1995 - 1998
Sergei Stepashin - 1998 - 1999
Vladimir Rushailo - 1999 - 2001
Boris Gryzlov - 2001 - 2003
Rashid Nurgaliyev - 2004 - 2012
Vladimir Kolokoltsev - 2012
.
MINISTRI :
.
Viktor Yerin - 1992 - 1995
Anatoly Kulikov - 1995 - 1998
Sergei Stepashin - 1998 - 1999
Vladimir Rushailo - 1999 - 2001
Boris Gryzlov - 2001 - 2003
Rashid Nurgaliyev - 2004 - 2012
Vladimir Kolokoltsev - 2012
.
~~~~~~~
.
KGB (acronimo di Komitet gosudarstvennoy bezopasnosti, Comitato per la sicurezza dello Stato).
.
Agenzia di sicurezza, servizio segreto, polizia
segreta, dal 13 marzo 1954 al 6 novembre 1991.
.
PRESIDENTI :
.
Ivan Aleksandrovic Serov - 1954 - 1958
Aleksandr Nikolaevic Selepin - 1958 - 1961
Vladimir Efimovic Semicastnyj - 1961 - 1967
Jurij Vladimirovic Andropov - 1967 - 1982
Vitalij Vasilevic Fedorcuk - 1982
Viktor Michajlovic Cebrikov - 1982 - 1988
Vladimir Aleksandrovic Krjuckov - 1988 - 1991
Leonid Vladimirovic Sebarsin - 1991
Vadim Viktorovic Bakatin - 1991
.
PRESIDENTI :
Ivan Aleksandrovic Serov - 1954 - 1958
Aleksandr Nikolaevic Selepin - 1958 - 1961
Vladimir Efimovic Semicastnyj - 1961 - 1967
Jurij Vladimirovic Andropov - 1967 - 1982
Vitalij Vasilevic Fedorcuk - 1982
Viktor Michajlovic Cebrikov - 1982 - 1988
Vladimir Aleksandrovic Krjuckov - 1988 - 1991
Leonid Vladimirovic Sebarsin - 1991
Vadim Viktorovic Bakatin - 1991
.
Come stemma adottò l’emblema della Ceka (scudo
sormontato da una spada).
.
Comprendeva vari Direttorati, come ad esempio FCD
(Il Primo Direttorato capo, che si occupava delle operazioni straniere, lo
spionaggio), oppure il Secondo che si occupava di controspionaggio, e così via.
.
~~~~~~~~
.
GRU (acronimo di Glavnoe razvedyvatel'noe
upravlenie , Direttorato principale per l’informazione).
.
Servizio informazioni delle forze armate sovietiche
fino al 1991, poi russe.
.
PRESIDENTI :
.
Semyon Aralov - 1918 - 1919
Sergei Gusev - 1919 - 1920
Georgi Pyatakov - 1920
Vladimir Aussem - 1920
Yan Lentsman - 1920 - 1921
Arvid Zeybot - 1921 - 1924
Yan Berzin - 1924 - 1935
Semion Uritsky - 1935 - 1937
Yan Berzin - 1937
Alexander Nikonov - 1937
Semyon Gendin - 1937 - 1938
Alexander Orlov - 1938 - 1939
Ivan Proskurov - 1939 - 1940
Filipp Golikov - 1940 - 1941
Alexei Panfilov - 1941 - 1942
Ivan Ilychev - 1942 - 1945
Fyodor Fedotovich Kuznetsov - 1945 - 1947
Nikolai Trusov - 1947 - 1949
Matvei Zakharov - 1949 - 1952
Mikhail Shalin - 1952 - 1956
Sergei Shtemenko - 1956 - 1957
Ivan Aleksandrovic Serov - 1958 - 1963
Pyotr Ivashutin - 1963 - 1987
Vladen Mikhailov - 1987 - 1991
Yevgeny Timokhin - 1991 - 1992
Fyodor Ladygin - 1992 - 1997
Valentin Vladimilovic Korabelnikov - 1997 - 2009
Alexander Shlyakhturov - 2009 - 2011
Igor Sergun - 2011 - in carica
.
Come Servizio segreto militare, controllava anche l'operato del KGB.
.
Il nome completo è GRU GSH , che significa GRU dello Stato Maggiore Generale, e fu fondato da Lenin nel 1918.
.
PRESIDENTI :
.
Semyon Aralov - 1918 - 1919
Sergei Gusev - 1919 - 1920
Georgi Pyatakov - 1920
Vladimir Aussem - 1920
Yan Lentsman - 1920 - 1921
Arvid Zeybot - 1921 - 1924
Yan Berzin - 1924 - 1935
Semion Uritsky - 1935 - 1937
Yan Berzin - 1937
Alexander Nikonov - 1937
Semyon Gendin - 1937 - 1938
Alexander Orlov - 1938 - 1939
Ivan Proskurov - 1939 - 1940
Filipp Golikov - 1940 - 1941
Alexei Panfilov - 1941 - 1942
Ivan Ilychev - 1942 - 1945
Fyodor Fedotovich Kuznetsov - 1945 - 1947
Igor Serun |
Matvei Zakharov - 1949 - 1952
Mikhail Shalin - 1952 - 1956
Sergei Shtemenko - 1956 - 1957
Ivan Aleksandrovic Serov - 1958 - 1963
Pyotr Ivashutin - 1963 - 1987
Vladen Mikhailov - 1987 - 1991
Yevgeny Timokhin - 1991 - 1992
Fyodor Ladygin - 1992 - 1997
Valentin Vladimilovic Korabelnikov - 1997 - 2009
Alexander Shlyakhturov - 2009 - 2011
Igor Sergun - 2011 - in carica
.
Come Servizio segreto militare, controllava anche l'operato del KGB.
.
Il nome completo è GRU GSH , che significa GRU dello Stato Maggiore Generale, e fu fondato da Lenin nel 1918.
.
Indipendente, divide i compiti
tra le varie forze di intelligence.
.
Quando nacque, Lenin impose
alla CEKA di non interferire nelle operazioni del GRU, creando così una forte
rivalità, pari a quella tra CIA ed FBI .
.
Mantiene lo stesso nome ancora
oggi, non essendosi mai diviso.
.
.
.
.
HUMINT, SIGINT, e IMINT.
.
HUMINT (HUMan INTelligence) è
un’attività legata all’intelligence che si relaziona a fonti di raccolta umane,
come gli interrogatori, le conversazioni, i rapporti diplomatici, e
l’interazione con il controspionaggio.
.
SIGINT (SIGnals INTelligence,
Spionaggio di segnali elettromagnetici) è un’attività di raccolta dati mediante
intercettazioni e analisi di segnali (radio o elettronici).
.
IMINT (Imagery INTelligence) consiste nella raccolta di informazioni
attraverso l’analisi di fotografie aeree o satellitari, complementandosi con la
tecnologia MASINT (Measurement and Signature intelligence) che raccoglie
informazioni NON visibili tramite sensori elettronici o radar.
.
~~~~~~~
.
FSK (acronimo di Federal’naja Sluzba Kontrrazvedkir, Servizio Federale
del controspionaggio)..
Servizio Controspionaggio Federale, dal 1991 al 1995.
.
Nasce dalle ceneri del KGB.
.
.
Il suo "modus operandi" è tipico della "vecchia scuola" politica derivata dalle ceneri dei servizi segreti russi, basato su terrore, intimidazione, sopraffazione, ricorso all'eliminazione fisica degli avversari.
.
Servizio di intelligence estero, rinominato da CSR,
nato dalle ceneri del KGB, nel 1991.
.
.
DIRETTORI :
Viktor Barannikov - gennaio 1992 - luglio 1993
Nikolaj Golusko - luglio 1993 -
febbraio 1994
Sergej Stepasin - febbraio 1994 -
giugno 1995.
~~~~~~~
.
FSB (acronimo di Federal’naja
služba bezopasnosti Rossijskoj Federacii, Servizi federali per la
sicurezza della federazione russa).
.
Servizio segreto della federazione russa, nato
dalla riorganizzazione e dalla espansione del FSK, è considerato il nuovo KGB,
di cui prende il posto.
.
FSB
ha assorbito al suo interno lo FAPSI (Agenzia per la sicurezza nazionale).
.
.
DIRETTORI :
.
Nikolaj Golushko - dicembre 1993 - febbraio 1994
Sergei Stepashin - febbraio 1994 - Giugno 1995
Michail Barsukov - luglio 1995 -
giugno 1996
Nikolaj Kovalev - luglio 1996 -
luglio 1998
Vladimir Putin - luglio 1998 -
agosto 1999
Nikolaj Patrusev - agosto 1999 -
maggio 2008
Aleksandr Vasilyevich Bortnikov - maggio 2008 -
in carica
.
Tra i nomi di maggior spicco si nota la presenza di Vladimir Putin, ex colonnello del KGB, poi Primo Ministro della Federazione Russa, poi Presidente della stessa dal 2000 al 2008, poi nuovamente Primo Ministro, attualmente in carica.
.
.
Vladimir Putin |
.
Le opposizioni, come quelle dei giornalisti, sono state annientate ricorrendo all'omicidio sistematico, come nel caso di Anna Politkovskaja, la coraggiosa cronista della "Gazeta Novaja" che è stata brutalmente assassinata nell'androne di casa da un sicario del regime.
.
Dopo di lei, la lista di coloro che hanno cercato di sostituirla nella ricerca della verità è stata funestata dalla mano assassina di Putin che ha stroncato la vita di più di 200 giornalisti, come ad esempio Anastasia Baburova o Natalia Estemirova.
.
~~~~~~~
.
CSR (acronimo di Služba
vnešnej razvedki, Servizio centrale di intelligence).
.
Primo nome con cui poi si è chiamato l’SVR.
.
Nato nell’ottobre 1991 eredita le funzioni del primo Direttorato del
KGB.
.
~~~~~~~
.
SVR (acronimo
di Služba vnešnej razvedki, Servizio
di intelligence internazionale)..
.
E’ stato infatti
il primo organismo a prendere vita dopo lo scioglimento del KGB.
.
DIRETTORI :
.
Yevgeni Primakov - 1991 - 1996
Vyacheslav Trubnikov - 1996 - 2000
Sergei Lebedev - 2000 - 2007
Mikhail Fradkov - 2007 - in carica
.
.
In sintesi i servizi segreti russi erano lo strumento principe attraverso cui il comunismo metteva in scena la sua rappresentazione più tipica e distintiva : il terrore.
.
Il sangue di milioni di persone innocenti, devastate dalle conseguenze del fanatismo marxista, intriso nella sua essenza proprio dal ricorso alla violenza, ha prodotto un fiume di dolore e di morte che è ascrivibile esclusivamente al comunismo.
.
La Storia, soprattutto dopo l'apertura degli archivi segreti russi, oppure grazie all'apporto di ex funzionari degli apparati comunisti (come Mitrokhin), ci ha consegnato e delineato un quadro chiarissimo di cosa abbia significato il comunismo per milioni di persone.
.
La morte è l'elemento comune che unisce i tratti esistenziali della presenza comunista nel mondo, mentre gli apparati dei servizi segreti sono stati il tramite grazie a cui si è dato corso alla devastazione generale.
.
Ancora oggi la libertà è un lontano miraggio in tutti i Paesi in cui, grazie a dittature sanguinarie e feroci, sopravvive purtroppo il comunismo, come dimostrato ad esempio da Cina, Corea del Nord, e Cuba.
.
Chissà se gli eredi del vecchio NKVD e del KGB continuano ad operare nascostamente per favorire un ritorno di ciò che può essere considerato, a ragione, il male assoluto ?
.
.
Dissenso
.
.
DIRETTORI :
.
Yevgeni Primakov - 1991 - 1996
Vyacheslav Trubnikov - 1996 - 2000
Sergei Lebedev - 2000 - 2007
Mikhail Fradkov - 2007 - in carica
.
~~~~~~~~
.
Ogni sigla dei singoli organi
polizieschi sviluppava all’interno del suo apparato una serie di direttorati
specifici, con diramazioni e incarichi che variavano nelle più svariate
direzioni, a seconda del ramo di interesse e di competenza richiesto (ad
esempio, l’INO era il servizio che si occupava dei servizi di intelligence
all’estero).
.
In epoca staliniana tutti i rapporti facevano capo
al Politbjuro, l’organo governativo dell’Unione Sovietica, ma erano prima
recepiti e filtrati da Stalin, che ne valutava l’importanza e decideva se e
come utilizzare le informazioni ricevute.
.
In questo modo il suo potere si rafforzò a dismisura e divenne
illimitato, poiché era il primo e quindi l’unico a poter disporre delle
informazioni necessarie a determinare
come agire in ogni situazione..
In sintesi i servizi segreti russi erano lo strumento principe attraverso cui il comunismo metteva in scena la sua rappresentazione più tipica e distintiva : il terrore.
.
Il sangue di milioni di persone innocenti, devastate dalle conseguenze del fanatismo marxista, intriso nella sua essenza proprio dal ricorso alla violenza, ha prodotto un fiume di dolore e di morte che è ascrivibile esclusivamente al comunismo.
.
La Storia, soprattutto dopo l'apertura degli archivi segreti russi, oppure grazie all'apporto di ex funzionari degli apparati comunisti (come Mitrokhin), ci ha consegnato e delineato un quadro chiarissimo di cosa abbia significato il comunismo per milioni di persone.
.
La morte è l'elemento comune che unisce i tratti esistenziali della presenza comunista nel mondo, mentre gli apparati dei servizi segreti sono stati il tramite grazie a cui si è dato corso alla devastazione generale.
.
Ancora oggi la libertà è un lontano miraggio in tutti i Paesi in cui, grazie a dittature sanguinarie e feroci, sopravvive purtroppo il comunismo, come dimostrato ad esempio da Cina, Corea del Nord, e Cuba.
.
Chissà se gli eredi del vecchio NKVD e del KGB continuano ad operare nascostamente per favorire un ritorno di ciò che può essere considerato, a ragione, il male assoluto ?
.
.
Dissenso
.
Nice history!
RispondiEliminaHave a nice day!
Aimie von The Channel Of Creation