sabato 10 marzo 2018

Critiche di POPPER al MARXISMO


KARL RAIMUND POPPER (Vienna 28/07/1902  -  Londra 17/09/1994) , era un filosofo ed epistemologo austriaco naturalizzato britannico.
.
E’ considerato un filosofo politico di considerevole statura, e difensore della democrazia e dell’ideale di libertà, oltre che avversario di ogni forma di totalitarismo.

.
Propongo un estratto dell’articolo  : Le critiche al marxismo di Karl Popper
a cura di Roberta Musolesi
edito su : http://www.filosofico.net/poppercriticamarx.htm
.
~ ~ ~
.
Marx, secondo Popper, fu un falso profeta perché nessuna delle sue profezie si è rivelata veritiera e perché ha sviato e confuso molte persone, inducendole a credere che la sua profezia storica, originata e prodotta da un metodo ritenuto autenticamente scientifico di approccio ai problemi sociali, si sarebbe effettivamente avverata.
.
Le critiche di Popper al marxismo non sono in effetti completamente originali, ma sono il frutto di una polemica di lungo periodo, che si evidenzia sullo sfondo della storia del Novecento, in particolare a partire dalla Rivoluzione Russa del 1917.
.

.
Critiche analoghe e riconducibili a quelle popperiane furono infatti formulate da :
.
- Weber : non cita direttamente Marx, ma nelle sue critiche si riferisce chiaramente al suo pensiero e al suo metodo, contro cui muove l’accusa di pretendere di dedurre la realtà da leggi astratte, con esclusione di tutto il portato esperienziale della rivoluzione scientifica ;
.
- Sorel : accusa il materialismo storico di rinchiudere la storia nell’ambito di un sistema chiuso di cui darebbe le leggi.

Il materialismo storico sarebbe quindi una metafisica che si impone come gabbia della realtà ;
.
- Croce (anni ’30 del Novecento) : l’atteggiamento iniziale nei confronti di Marx fu di disponibilità a riconoscerne i meriti teorici, ma poi approda, durante gli anni del fascismo, ad una sorta di liquidazione, fondata sull’idea che tutta la riflessione marxiana fosse in effetti fondata su un grossolano Assoluto economico (à Dio senza religione che si pone come grande artefice della storia) che sostituendo l’idea hegeliana, tirerebbe le fila degli avvenimenti.
.
Le critiche di Popper alla dottrina di Marx sono riconducibili a :
a) critica alla dottrina marxiana delle classi
b) critica alla dottrina marxiana dello stato
a) critica alla profezia finale dell’avvento del socialismo.
.
Relativamente, invece,  alle critiche nei confronti del pensiero marxiano, Marx stesso  -   afferma Popper  -   propone il suo pensiero prima di tutto come un metodo, il cui fine sarebbe quello di studiare le cause e gli effetti storici e, sulla base di questi, cercare di formulare una profezia circa l’avvento del socialismo.
.
Il metodo marxiano, quel materialismo storico che, secondo Popper, esprime la più totale fiducia nella predizione scientifica, è caratterizzato da due fondamentali vizi di forma :
.
~ Determinismo (à influenza di Laplace) : secondo Marx ( che per Popper in queste sue affermazioni dimostra di non aver letto correttamente Laplace), la scienza può predire il futuro solo se questo è rigidamente predeterminato ;
Il metodo scientifico quindi, basandosi su un rigido determinismo, può individuare le cause che determinano gli sviluppi sociali.

.
Secondo Popper, invece, scientifico e deterministico non sono sinonimi e non è vero che l'adozione di un metodo scientifico debba necessariamente favorire l'assunzione di una prospettiva di rigido determinismo.
E' possibile infatti utilizzare un metodo scientifico ed approdare ad un sapere indeterminato.
.
Confusione fra predizione scientifica (à dall’inglese prediction), che indica in effetti la previsione propria della scienza, e profezia storica generale, che indica le linee di sviluppo complessivo della società, ma che non assume, a differenza della prima, carattere scientifico.
.
Il materialismo storico di Marx, secondo Popper, in quanto storicismo, quindi convinto della possibilità di prevedere il corso degli eventi storici, e economicismo, fondato cioè sulla convinzione che l’organizzazione economica della società sia fondamentale per tutte le formazioni sociali, presenta alcuni aspetti contraddittori, che lo portano ad essere smentito storicamente e che sono in particolare rappresentati da :
.
a)   incongruenza fra l’evoluzione effettiva della rivoluzione russa e la teoria marxiana del rapporto tra rivoluzione politica e rivoluzione sociale :
.
Secondo Marx, la rivoluzione sociale si evolve secondo le seguenti tappe :
.
- Le condizioni materiali di produzione crescono fino a generare una condizione di conflitto insanabile fra i soggetti che producono e le stesse condizioni materiali
.
- Comincia la rivoluzione sociale che sconvolge la base economica e con essa quella sociale, politica e culturale, cioè la sovrastruttura ;
.
-   Si innestano nuovi rapporti di produzione.
.
Secondo Popper, questa evoluzione non è in alcun modo identificabile e riconducibile agli esiti della rivoluzione russa, cosa che mette in discussione il carattere predittivo di tutta l’impalcatura metodologica di Marx ;
.
b)   sopravvalutazione delle condizioni materiali :
.
Secondo Popper, l’interazione fra condizioni economiche ed idee non è sempre unidirezionale, nel senso di una dipendenza stretta delle seconde dalle prime, in quanto esistono idee che sono più forti dei mezzi di produzione :
.
Se si ammette, per assurdo, che possa essere interamente distrutto un sistema economico, la conoscenza scientifica che permane e sopravvive sarebbe in grado di consentire la completa ricostruzione del sistema economico stesso, ma non vale certamente il percorso contrario ;
.
c)  l’economicismo radicale viene smentito dagli stessi sviluppi del marxismo :
.
Secondo Popper, infatti, proprio dopo la rivoluzione russa, Lenin si trovò privo di idee veramente valide su cui costruire l’impalcatura economia sovietica e realizzare concretamente la rivoluzione, segno questo che l’abbattimento delle vecchie forme di produzione non conduce necessariamente all’instaurazione di nuove forme e che la struttura economica non è prioritaria rispetto alle idee, ma che sono queste invece ad assumere una posizione di maggiore rilevanza.
.
.
~ ~ ~
.
Dissenso
.
.


Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari

Amici del blog