Durante
gli anni della cosiddetta “guerra fredda” che hanno caratterizzato il
dopoguerra, si è sviluppata in Europa una forte opposizione dei partiti
comunisti, guidati e finanziati da Mosca, contro la crescente integrazione sia
economica che militare, fra paesi europei e Stati Uniti.
.
In era staliniana la mobilitazione comunista si è focalizzata su una politica di massa di tipo palesemente antioccidentale, retaggio di un ciclo rivoluzionario di stampo bolscevico.
.
Per raggiungere il suo obiettivo, teso a proporre l’Unione sovietica come alternativa credibile alle politiche occidentali, Mosca si dotò di strumenti propagandistici atti a screditare il nemico numero uno : gli Stati Uniti d’America.
.
.
Per affrontare questa immensa campagna denigratoria nei confronti degli Stati Uniti il comunismo si è avvalso di strumenti di agitazione popolare e di propaganda martellante nei riguardi dell’opinione pubblica.
.
.
In Italia la “lotta per la pace” seguì le direttive imposte dal potere totalitario comunista sovietico, così come si è appreso dalle carte esaminate in occasione dell’apertura degli archivi segreti di Mosca.
.
La politica estera di Stalin, il ruolo del Cominform (1), insieme ai partiti comunisti europei (in primo luogo quello italiano e quello francese), mobilitarono interi gruppi sociali, inserendosi nei tessuti profondi delle esistenze occidentali.
.
I movimenti antiamericani e para-pacifisti svilupparono le loro problematiche attraverso l’infiltrazione e il successivo controllo (2) dei teatri di massa, delle biblioteche popolari, degli spettacoli di arte varie, delle mostre di pittura, delle feste tradizionali, dell’educazione giovanile, dello sport, e di mille altri momenti partecipativi.
.
Le dinamiche socio-politiche espletate dal comunismo assunsero dimensioni impressionanti, grazie anche alle risorse messe a disposizione da Togliatti, fautore di una espansione del socialismo conforme all’azione rivoluzionaria staliniana.
.
.
Le attività inerenti alla “lotta per la pace” si svilupparono a seconda delle priorità imposte da Stalin di volta in volta, sia in chiave antibritannica che antifrancese o antiamericana, riunendole in una unica finalità denominata “antimperialista”.
.
La “lotta per la pace” delineatasi fin dal suo esordio come preciso progetto politico divenne una priorità del Comintern (3), di cui Togliatti era il numero due.
.
Insieme a Bucharin (4), Togliatti propose al VII Plenum del PCUS, nel maggio 1927, di concretizzare prioritariamente un preciso obiettivo : quello di saldare la politica comunista sovietica con le “correnti profonde” che animavano i sentimenti popolari delle masse europee contrarie alla guerra, per fagocitarle.
.
Furono istituiti movimenti e associazioni sia a Mosca che in ogni nazione occidentale, allo scopo di legittimare la politica comunista.
.
Nel 1927 nacque a Mosca l’associazione degli amici dell’Unione sovietica, subito esportata in una quarantina di Paesi.
.
In era staliniana la mobilitazione comunista si è focalizzata su una politica di massa di tipo palesemente antioccidentale, retaggio di un ciclo rivoluzionario di stampo bolscevico.
.
Per raggiungere il suo obiettivo, teso a proporre l’Unione sovietica come alternativa credibile alle politiche occidentali, Mosca si dotò di strumenti propagandistici atti a screditare il nemico numero uno : gli Stati Uniti d’America.
.
Esempio di propaganda antiamericana |
A questo scopo furono ideate e coniate vere e proprie
espressioni di riferimento, oltre che strutture politiche ramificate a livello
internazionale, come ad esempio la stereotipata definizione di “lotta per la
pace”.
.
L’intento era quello di fagocitare le coscienze non solo
proletarie, indirizzandole verso un concetto bolscevico di “guerra giusta”,
ossia la “guerra all’imperialismo”..
Per affrontare questa immensa campagna denigratoria nei confronti degli Stati Uniti il comunismo si è avvalso di strumenti di agitazione popolare e di propaganda martellante nei riguardi dell’opinione pubblica.
.
Esempio di propaganda anti americana e anti Israele |
Il rapporto esistente fra la militanza comunista di base e
le direttive imposte dai quadri del partito, presupponevano una
militarizzazione totale del pensiero, adottabile simbioticamente dal substrato
identitario creato per omogeneizzare la fede di riferimento.
.
La cosiddetta “lotta per la pace” si è avvalsa di una
considerevole spinta in avanti incrociandosi con le vicende del pacifismo,
integrandone l’azione per mezzo dei “partigiani della pace”..
In Italia la “lotta per la pace” seguì le direttive imposte dal potere totalitario comunista sovietico, così come si è appreso dalle carte esaminate in occasione dell’apertura degli archivi segreti di Mosca.
.
La politica estera di Stalin, il ruolo del Cominform (1), insieme ai partiti comunisti europei (in primo luogo quello italiano e quello francese), mobilitarono interi gruppi sociali, inserendosi nei tessuti profondi delle esistenze occidentali.
.
I movimenti antiamericani e para-pacifisti svilupparono le loro problematiche attraverso l’infiltrazione e il successivo controllo (2) dei teatri di massa, delle biblioteche popolari, degli spettacoli di arte varie, delle mostre di pittura, delle feste tradizionali, dell’educazione giovanile, dello sport, e di mille altri momenti partecipativi.
.
Le dinamiche socio-politiche espletate dal comunismo assunsero dimensioni impressionanti, grazie anche alle risorse messe a disposizione da Togliatti, fautore di una espansione del socialismo conforme all’azione rivoluzionaria staliniana.
.
.
Le attività inerenti alla “lotta per la pace” si svilupparono a seconda delle priorità imposte da Stalin di volta in volta, sia in chiave antibritannica che antifrancese o antiamericana, riunendole in una unica finalità denominata “antimperialista”.
.
La “lotta per la pace” delineatasi fin dal suo esordio come preciso progetto politico divenne una priorità del Comintern (3), di cui Togliatti era il numero due.
.
Insieme a Bucharin (4), Togliatti propose al VII Plenum del PCUS, nel maggio 1927, di concretizzare prioritariamente un preciso obiettivo : quello di saldare la politica comunista sovietica con le “correnti profonde” che animavano i sentimenti popolari delle masse europee contrarie alla guerra, per fagocitarle.
.
Furono istituiti movimenti e associazioni sia a Mosca che in ogni nazione occidentale, allo scopo di legittimare la politica comunista.
.
Nel 1927 nacque a Mosca l’associazione degli amici dell’Unione sovietica, subito esportata in una quarantina di Paesi.
.
Nel 1928 fu istituita una giornata mondiale di lotta contro la guerra imperialista, per la difesa dell’URSS e del movimento rivoluzionario.
.
Le politiche del Comintern trovarono un valido esecutore e regista in Willi Munzenberg che, negli anni trenta, fu artefice di nuove strategie.
.
Fondò il “Soccorso operaio internazionale” e ideò nuovi sistemi organizzativi comunisti come il “Fronte camuffato”, scoprendo nuovi tipi di alleanze, individuandole fra i simpatizzanti liberali o fra i filocomunisti progressisti.
.
Proprietario di numerosi quotidiani e periodici, oltre che editore, mobilitò stampa, cinema, teatro, mense popolari, associazioni umanitarie, gruppi di intellettuali, per implementare nell’universo comunista le sollecitazioni staliniane nei riguardi della “lotta per la pace”.
.
.
Nel 1932 fu convocato ad Amsterdam un Congresso mondiale contro la guerra imperialista, sostenuto e finanziato dal Comintern, finalizzato ad allargare l’orizzonte delle simpatie e dei consensi, conglobando organizzazioni di scrittori e di artisti proletari e svariate diramazioni culturali e sociali, seguendo la falsariga di Willi Munzerberg.
.
Parteciparono figure del calibro di Albert Einstein e John Dos Passos (5) .
.
L’obbiettivo del Congresso, oltre a quello di stendere il proprio patrimonio di egemonia culturale, era rivolto a contrastare la socialdemocrazia, l’Inghilterra, e la Francia.
.
Nel 1933 fu lanciata una imponente campagna antifascista, la cui priorità fu ribadita da Togliatti nel corso del VII Congresso del PCUS, in cui volle legare strettamente la definizione di “lotta per la pace” con la “lotta contro il fascismo”, fondendo entrambe in un percorso che risultasse agli occhi dell’opinione pubblica come unico e inscindibile.
.
Nella sua enfasi comunista rivoluzionaria, simbiotica con il marxismo bolscevico staliniano, Togliatti affermò quanto segue :
.
“Trasformare la guerra imperialista in guerra civile vuol dire prima di tutto che ci saranno delle manifestazioni rivoluzionarie di massa”.
.
Le aspettative dei comunisti europei subirono in questo contesto una battuta di arresto in occasione del Patto Molotov-Ribbentrop.
.
Il nuovo asse nazismo-comunismo stravolse di fatto i motivi di fondo della strategia di “lotta per la pace”, in cui l’antifascismo-antimperialismo diventò una semplice propaganda generica, sacrificandone le prerogative ideologiche sull’altare degli interessi tattici e strategici imposti da Stalin.
.
.
In seguito, dopo l’ultima guerra e gli esiti favorevoli a Mosca, la strategia sovietica coincise con una nuova espansione in Europa del comunismo, forte di una nuova legittimità che sostituì gli imbarazzi provocati dalle precedenti azioni di Stalin.
.
Il nuovo riordinamento post bellico, relativo alla sfera di influenza socio-culturale e propagandistica sovietica in Europa, si avvalse infatti del fatto che i russi potevano “vantare” una legittimità “morale”, a causa del sacrificio di milioni di soldati e di civili russi coinvolti nella guerra patriottica, una legittimità “ideologica” prodotta dalla militanza antifascista, ed infine una legittimità “politica” derivata dagli accordi fra la potenza sovietica e l’occidente sulla “spartizione” egemonica dei territori.
.
Stalin maturò la convinzione che l’espansionismo sovietico sarebbe stato limitato da un unico avversario, nell’arena internazionale, impersonato dalla potenza militare statunitense e fu per questo motivo che i partiti comunisti europei assunsero il ruolo di avamposti del comunismo sovietico, adoperandosi in una lotta sistematica all’imperialismo americano.
.
Riprese quindi con vigore la politica della “lotta per la pace”, che divenne il “cavallo di battaglia” dei partiti comunisti europei, ma soprattutto di quello italiano e francese, in perfetta simbiosi con una fedeltà assoluta a Stalin.
.
Proliferarono nuovi movimenti politici che inneggiavano alla lotta per la pace e alla libertà, come quello francese denominato “Combattenti della Libertà” , nato il 22 febbraio 1948, mentre contemporaneamente la Cecoslovacchia cadeva sotto il giogo sovietico.
.
Questo movimento cambiò nome in “Movimento della pace e della libertà” continuando la politica antiamericana a cui era prefissato fin dai suoi esordi.
.
Si moltiplicarono le iniziative contro i “dictat” americani, e contro il “Piano Marshall”, contro la politica “aggressiva e imperialista” guidata dagli Stati Uniti, fino al Congresso mondiale delle donne, indetto dal Cominform nel 1947.
.
Furono organizzate grandi conferenze internazionali, finalizzate a mobilitare tutte le risorse dell’umanitarismo pacifista e antifascista (binomio oramai inscindibile) come quella di Wroclav, il 28/06/1948, a cui parteciparono nomi noti dell’universo intellettuale : Charles Le Corbusier, Irène Jioliot-Curie, Jorge Amado, Salvatore Quasimodo, Renato Guttuso, Pablo Picasso, Julien Benda, Fernand Leger. (6)
.
Nel 1928 fu istituita una giornata mondiale di lotta contro la guerra imperialista, per la difesa dell’URSS e del movimento rivoluzionario.
.
Le politiche del Comintern trovarono un valido esecutore e regista in Willi Munzenberg che, negli anni trenta, fu artefice di nuove strategie.
.
Fondò il “Soccorso operaio internazionale” e ideò nuovi sistemi organizzativi comunisti come il “Fronte camuffato”, scoprendo nuovi tipi di alleanze, individuandole fra i simpatizzanti liberali o fra i filocomunisti progressisti.
.
Proprietario di numerosi quotidiani e periodici, oltre che editore, mobilitò stampa, cinema, teatro, mense popolari, associazioni umanitarie, gruppi di intellettuali, per implementare nell’universo comunista le sollecitazioni staliniane nei riguardi della “lotta per la pace”.
.
.
Nel 1932 fu convocato ad Amsterdam un Congresso mondiale contro la guerra imperialista, sostenuto e finanziato dal Comintern, finalizzato ad allargare l’orizzonte delle simpatie e dei consensi, conglobando organizzazioni di scrittori e di artisti proletari e svariate diramazioni culturali e sociali, seguendo la falsariga di Willi Munzerberg.
.
Parteciparono figure del calibro di Albert Einstein e John Dos Passos (5) .
.
L’obbiettivo del Congresso, oltre a quello di stendere il proprio patrimonio di egemonia culturale, era rivolto a contrastare la socialdemocrazia, l’Inghilterra, e la Francia.
.
Nel 1933 fu lanciata una imponente campagna antifascista, la cui priorità fu ribadita da Togliatti nel corso del VII Congresso del PCUS, in cui volle legare strettamente la definizione di “lotta per la pace” con la “lotta contro il fascismo”, fondendo entrambe in un percorso che risultasse agli occhi dell’opinione pubblica come unico e inscindibile.
.
Nella sua enfasi comunista rivoluzionaria, simbiotica con il marxismo bolscevico staliniano, Togliatti affermò quanto segue :
.
“Trasformare la guerra imperialista in guerra civile vuol dire prima di tutto che ci saranno delle manifestazioni rivoluzionarie di massa”.
.
Le aspettative dei comunisti europei subirono in questo contesto una battuta di arresto in occasione del Patto Molotov-Ribbentrop.
.
Il nuovo asse nazismo-comunismo stravolse di fatto i motivi di fondo della strategia di “lotta per la pace”, in cui l’antifascismo-antimperialismo diventò una semplice propaganda generica, sacrificandone le prerogative ideologiche sull’altare degli interessi tattici e strategici imposti da Stalin.
.
.
In seguito, dopo l’ultima guerra e gli esiti favorevoli a Mosca, la strategia sovietica coincise con una nuova espansione in Europa del comunismo, forte di una nuova legittimità che sostituì gli imbarazzi provocati dalle precedenti azioni di Stalin.
.
Il nuovo riordinamento post bellico, relativo alla sfera di influenza socio-culturale e propagandistica sovietica in Europa, si avvalse infatti del fatto che i russi potevano “vantare” una legittimità “morale”, a causa del sacrificio di milioni di soldati e di civili russi coinvolti nella guerra patriottica, una legittimità “ideologica” prodotta dalla militanza antifascista, ed infine una legittimità “politica” derivata dagli accordi fra la potenza sovietica e l’occidente sulla “spartizione” egemonica dei territori.
.
Stalin maturò la convinzione che l’espansionismo sovietico sarebbe stato limitato da un unico avversario, nell’arena internazionale, impersonato dalla potenza militare statunitense e fu per questo motivo che i partiti comunisti europei assunsero il ruolo di avamposti del comunismo sovietico, adoperandosi in una lotta sistematica all’imperialismo americano.
.
Riprese quindi con vigore la politica della “lotta per la pace”, che divenne il “cavallo di battaglia” dei partiti comunisti europei, ma soprattutto di quello italiano e francese, in perfetta simbiosi con una fedeltà assoluta a Stalin.
.
Proliferarono nuovi movimenti politici che inneggiavano alla lotta per la pace e alla libertà, come quello francese denominato “Combattenti della Libertà” , nato il 22 febbraio 1948, mentre contemporaneamente la Cecoslovacchia cadeva sotto il giogo sovietico.
.
Questo movimento cambiò nome in “Movimento della pace e della libertà” continuando la politica antiamericana a cui era prefissato fin dai suoi esordi.
.
Si moltiplicarono le iniziative contro i “dictat” americani, e contro il “Piano Marshall”, contro la politica “aggressiva e imperialista” guidata dagli Stati Uniti, fino al Congresso mondiale delle donne, indetto dal Cominform nel 1947.
.
Furono organizzate grandi conferenze internazionali, finalizzate a mobilitare tutte le risorse dell’umanitarismo pacifista e antifascista (binomio oramai inscindibile) come quella di Wroclav, il 28/06/1948, a cui parteciparono nomi noti dell’universo intellettuale : Charles Le Corbusier, Irène Jioliot-Curie, Jorge Amado, Salvatore Quasimodo, Renato Guttuso, Pablo Picasso, Julien Benda, Fernand Leger. (6)
.
Nel
1949 nacque a Parigi il Movimento dei “Partigiani della Pace”, con il preciso e
dichiarato intento di condurre una decisa lotta all’imperialismo, e imperniato
sulla cultura antifascista.
.
Il
manifesto programmatico dei “Partigiani della Pace” dichiarava perentoriamente,
tra l’altro, l’opposizione allo
sviluppo militare delle grandi potenze mondiali, la lotta per la pace come
imposizione della stessa (contraria al pacifismo tradizionale lamentoso), la lotta
agli armamenti nucleari e la riduzione degli armamenti e delle spese militari, a
difesa delle libertà democratiche, la lotta alla “guerra fredda” in nome della
collaborazione pacifica tra i popoli.
.
Mentre
predicava le democrazia, Stalin produsse 100 milioni di morti, secondo solo a
Mao e a Pol Pot per numero di vittime dei rispettivi genocidi.
.
ALCUNI ESEMPI :
.
La Palestina è la Patria del terrorismo e ha compiuto numerosi attentati non solo in Israele ma anche in Europa, causando numerose vittime fra la popolazione civile innocente ed inerme, ma poiché Israele e gli Stati Uniti sono stati “dipinti” come i nemici imperialisti e sionisti, responsabili dei mali del mondo, diventano il bersaglio dell’odio di grandi masse di ignoranti in buona fede, manipolati e disinformati, complice l’attività compiacente delle sinistre.
.
Non a caso la cosiddetta “intifada” e la sciarpina bianco-nera dei palestinesi sono a tutt’oggi simboli dei simpatizzanti comunisti, insieme all’immancabile trito e ritrito “antifascismo”.
.
La disinformazione comunista, tramite le attività dei “Partigiani della Pace” e di tutte le altre iniziative della propaganda comunista che da decenni tempestano la società civile europea, hanno creato lo stereotipo “Stati Uniti = Male assoluto”, permettendo così di canalizzare il risentimento popolare in tale direzione ogni volta che la convenienza russa ne possa trarre vantaggio.
.
Così è stato, in ogni occasione in cui l’espansionismo militare russo ha prodotto le devastazioni che tutti conosciamo, come quella che si è protratta per anni in Cecenia, con la popolazione ridotta in schiavitù, deportata, torturata e uccisa, nonostante le denunce di giornalisti come Anna Politkovskaja (che ha poi pagato con la vita, uccisa dai sicari di Putin).
.
La potente macchina della disinformazione russa, collaudata in decenni di attività, ha prodotto risultati notevoli, fagocitando anche numerosi appartenenti, in Europa, al popolo delle destre, creando un falso stereotipo di riferimento : il nazionalismo di Putin.
.
In questo modo, gli americani sono e continuano ad essere il diavolo in terra, imperialista e aggressore, mentre la Russia è semplicemente una Nazione che opera nell’interesse del popolo, del proprio territorio, e poco importa se i territori in questione sono in casa d’altri e nemmeno se questi vengono conquistati con cieca determinazione e ferocia, a colpi di cannone e con devastanti bombardamenti.
.
L’asservimento del PCI alla volontà politica di Mosca negli anni del dopoguerra contribuì a plasmare il partito ad immagine e somiglianza di quello sovietico, arrivando a compenetrarsi in atteggiamenti di iper-garantismo, come strenuo difensore della “giustizia di classe”.
.
In questo ruolo di guardiano inflessibile delle norme a tutela del dissenso e della libertà di espressione, il Pci si calò in un ruolo concettualmente simile ad un evidente ossimoro, che permise a Giorgio Napolitano di affermare che il comunismo fu “la forza più conseguente nella difesa della Costituzione, dei principi e dei diritti in essa sanciti”.
.
Napolitano, lo scaltro esecutore dei dictat del Cremlino, non mancò di aggiungere:
.
“Una forza di libertà”, come nella lotta antifascista e nella Resistenza.
.
Da una parte quindi l’aspetto e l’essenza stessa del partito comunista italiano, simbionte con la Rivoluzione permanente e l’asservimento a Mosca, e dall’altro una parvenza di democrazia, tanto simulata quanto irreale, poiché contraria alle finalità stesse del comunismo sia italiano che sovietico.
.
"Fumo negli occhi", così come è sempre stato dalla nascita della cosiddetta “lotta per la pace” !
.
“Specchio per le allodole”, così come si intende in termine venatorio, per attirare le masse verso ciò che le stesse vogliono sentirsi dire, assuefatte al martellante incedere della propaganda comunista.
.
Ancora oggi le metastasi del vecchio comunismo, estese nell’organismo sociale, producono disinformazione e tensione.
.
Il teatrino delle marionette marxiste si avvale continuamente di vecchi e ritriti frammenti disinformativi, pascendosi delle stesse frasi obsolete e anacronistiche con cui hanno logorato la platea di riferimento, come ad esempio la proclamazione di un anacronistico antifascismo.
.
Il fascismo si oppose alla violenza espressa dal comunismo nel biennio rosso del 1919 e 1920, in cui i seguaci di Marx misero l’intera nazione a ferro e fuoco, tentando di emulare la rivoluzione russa e le prevaricazioni del bolscevismo.
.
Spero che l’avvento di Internet e la possibilità di informarsi, non solo attraverso i canali della disinformazione comunista o post-tale, diano alle masse popolari i riscontri adeguati per poter assorbire stille di verità reale e non manipolata, così da ridare una dimensione adeguata all’incedere quotidiano.
.
L’ultima puntualizzazione che vorrei stigmatizzare, a conclusione di questo articolo, riguarda l’inerzia con cui le destre e i centristi dei partiti europei hanno permesso che tutto ciò avvenisse.
.
Non
è infatti ammissibile che parte del popolo della destra spenda parole di
solidarietà vero il terrorismo palestinese, e allo stesso tempo si scagli con
virulenza contro Israele, reo di Sionismo, imperialismo e capitalismo …
.
(1) Cominform : organizzazione europea di coordinamento fra i partiti comunisti al potere nei Paesi dell’est, che aveva lo scopo di contrastare il Piano Marshall avviato nei Paesi occidentali, e i suoi sostenitori.
.
(2) tratto da : La colomba e la spada. A. Guiso. Rubetti. Pg XXI
.
(3) Comintern : organizzazione internazionale dei partiti comunisti, nota anche come Terza internazionale. Voluto da Stalin per promuovere la formazione dei partiti comunisti nel mondo e per diffondere la rivoluzione a livello internazionale.
.
(4) Bucharin : intellettuale e rivoluzionario russo membro del Comintern.(Mosca, 09/10/1888 - 13/03/1938)
.
(5) John Dos Passos : Scrittore, saggista, giornalista, pittore, drammaturgo, poeta. (Chicago 14/01/1896 - Baltimora, 28/09/1970)
.
(6) Charles Le Corbusier, è stato un architetto ed uno dei padri dell'architettura contemporanea. (La Chaux-de- Fonds, 6/10/1887 – Roccabruna, 27/08/1965.
.
Irène Jioliot-Curie : premio Nobel per la chimica nel 1935, per aver scoperto la radioattività artificiale, altrimenti detta trasmutazione nucleare. (Parigi, 12/09/1897 – Parigi, 17/03/1956)
.
Jorge Amado : scrittore brasiliano. (Itabuna, 10/08/1912 - Salvador de Bahia, 06/08/2001)
Salvatore Quasimodo : poeta italiano, esponente di rilievo dell'ermetismo, premio Nobel per la letteratura nel 1959. (Modica, 20/08/1901 – Napoli, 14/06/1968)
.
Renato Guttuso : artista protagonista della pittura neorealista italiana e politico, senatore del PCI per due legislature durante la segreteria di Enrico Berlinguer. (Bagheria, 26/12/1911 – Roma, 1801/1987)
.
Pablo Picasso : pittore, scultore, e litografo spagnolo di fama mondiale. (Malaga, 25/10/1881 – Mougins, 8/04/1973)
.
Julien Benda : è stato un filosofo e scrittore francese. (Parigi, 26/12/1867 – Parigi, 7/06/1956)
.
Fernando Leger : Joseph Fernand Henri Léger è stato un pittore, scultore, ceramista, decoratore, francese. (Argentan, 4/02/1881 – Gif-sur-Yvette, 17/08/1955)
.
.
Dissenso
..
Come
si vede, tutti i temi proposti erano in grado di attrarre simpatie in ogni
settore della società civile europea, in chiave antiamericana, ma oggi, con il
senno di poi possiamo affermare che si trattò dell’ennesimo e perseverante
tentativo (peraltro spesso riuscito) di fagocitare le coscienze sia individuali
che di massa, attraverso la menzogna e la disinformazione (che ha sempre
proseguito fino ai giorni nostri).
.
Mentre
i “Partigiani della Pace” , finanziati e sorretti da Mosca, predicavano il
disarmo mondiale, intanto l’Unione sovietica continuava nella ricerca di
miglioramento del proprio potenziale bellico, anche nucleare, fino a dotarsi del
più sofisticato armamento esistente oggi.
.
.
Ancora
oggi la disinformazione operata da Mosca ha permesso ai post-comunisti di
espandersi territorialmente con la violenza e i carri armati, inglobando i
territori della Cecenia, completamente rasa al suolo, e di appropriarsi della
Crimea, mettendo poi sotto assedio i territori sud orientali della Repubblica
Ucraina.
.
L’Occidente è completamente drogato e assuefatto da
abbinamenti non solo terminologici che comprendono attribuzioni di
responsabilità a stereotipi di riferimento creati dalla propaganda sovietica.
.
ALCUNI ESEMPI :
.
La Palestina è la Patria del terrorismo e ha compiuto numerosi attentati non solo in Israele ma anche in Europa, causando numerose vittime fra la popolazione civile innocente ed inerme, ma poiché Israele e gli Stati Uniti sono stati “dipinti” come i nemici imperialisti e sionisti, responsabili dei mali del mondo, diventano il bersaglio dell’odio di grandi masse di ignoranti in buona fede, manipolati e disinformati, complice l’attività compiacente delle sinistre.
.
Non a caso la cosiddetta “intifada” e la sciarpina bianco-nera dei palestinesi sono a tutt’oggi simboli dei simpatizzanti comunisti, insieme all’immancabile trito e ritrito “antifascismo”.
.
La disinformazione comunista, tramite le attività dei “Partigiani della Pace” e di tutte le altre iniziative della propaganda comunista che da decenni tempestano la società civile europea, hanno creato lo stereotipo “Stati Uniti = Male assoluto”, permettendo così di canalizzare il risentimento popolare in tale direzione ogni volta che la convenienza russa ne possa trarre vantaggio.
.
Così è stato, in ogni occasione in cui l’espansionismo militare russo ha prodotto le devastazioni che tutti conosciamo, come quella che si è protratta per anni in Cecenia, con la popolazione ridotta in schiavitù, deportata, torturata e uccisa, nonostante le denunce di giornalisti come Anna Politkovskaja (che ha poi pagato con la vita, uccisa dai sicari di Putin).
.
La potente macchina della disinformazione russa, collaudata in decenni di attività, ha prodotto risultati notevoli, fagocitando anche numerosi appartenenti, in Europa, al popolo delle destre, creando un falso stereotipo di riferimento : il nazionalismo di Putin.
.
In questo modo, gli americani sono e continuano ad essere il diavolo in terra, imperialista e aggressore, mentre la Russia è semplicemente una Nazione che opera nell’interesse del popolo, del proprio territorio, e poco importa se i territori in questione sono in casa d’altri e nemmeno se questi vengono conquistati con cieca determinazione e ferocia, a colpi di cannone e con devastanti bombardamenti.
.
L’asservimento del PCI alla volontà politica di Mosca negli anni del dopoguerra contribuì a plasmare il partito ad immagine e somiglianza di quello sovietico, arrivando a compenetrarsi in atteggiamenti di iper-garantismo, come strenuo difensore della “giustizia di classe”.
.
In questo ruolo di guardiano inflessibile delle norme a tutela del dissenso e della libertà di espressione, il Pci si calò in un ruolo concettualmente simile ad un evidente ossimoro, che permise a Giorgio Napolitano di affermare che il comunismo fu “la forza più conseguente nella difesa della Costituzione, dei principi e dei diritti in essa sanciti”.
.
Napolitano, lo scaltro esecutore dei dictat del Cremlino, non mancò di aggiungere:
.
“Una forza di libertà”, come nella lotta antifascista e nella Resistenza.
.
Da una parte quindi l’aspetto e l’essenza stessa del partito comunista italiano, simbionte con la Rivoluzione permanente e l’asservimento a Mosca, e dall’altro una parvenza di democrazia, tanto simulata quanto irreale, poiché contraria alle finalità stesse del comunismo sia italiano che sovietico.
.
"Fumo negli occhi", così come è sempre stato dalla nascita della cosiddetta “lotta per la pace” !
.
“Specchio per le allodole”, così come si intende in termine venatorio, per attirare le masse verso ciò che le stesse vogliono sentirsi dire, assuefatte al martellante incedere della propaganda comunista.
.
Ancora oggi le metastasi del vecchio comunismo, estese nell’organismo sociale, producono disinformazione e tensione.
.
Il teatrino delle marionette marxiste si avvale continuamente di vecchi e ritriti frammenti disinformativi, pascendosi delle stesse frasi obsolete e anacronistiche con cui hanno logorato la platea di riferimento, come ad esempio la proclamazione di un anacronistico antifascismo.
.
Il fascismo si oppose alla violenza espressa dal comunismo nel biennio rosso del 1919 e 1920, in cui i seguaci di Marx misero l’intera nazione a ferro e fuoco, tentando di emulare la rivoluzione russa e le prevaricazioni del bolscevismo.
.
Spero che l’avvento di Internet e la possibilità di informarsi, non solo attraverso i canali della disinformazione comunista o post-tale, diano alle masse popolari i riscontri adeguati per poter assorbire stille di verità reale e non manipolata, così da ridare una dimensione adeguata all’incedere quotidiano.
.
L’ultima puntualizzazione che vorrei stigmatizzare, a conclusione di questo articolo, riguarda l’inerzia con cui le destre e i centristi dei partiti europei hanno permesso che tutto ciò avvenisse.
.
.
Non
solo sono precipitati, forse volontariamente, in un abisso di menefreghismo e
di lassismo che ha permesso al comunismo di fagocitare la cultura e le sue
mille espressioni in ambito sociale, ma addirittura molti esponenti politici si
sono lasciati ipnotizzare dalle fandonie che il marxismo ha profuso tanto
generosamente.
.
Effetti della propaganda e della disinformazione di Mosca |
.
Non
è concepibile che si giustifichi l’operato criminale di Putin, ex tenente colonnello dei
famigerati servizi segreti sovietici, il KGB, e lo si idealizzi come esempio di
nazionalismo da seguire …
.
Tutto
ciò è semplicemente delirante, proprio come la disinformazione comunista ha voluto che fosse …
.
.
■ ■ ■ ■ ■
.
(1) Cominform : organizzazione europea di coordinamento fra i partiti comunisti al potere nei Paesi dell’est, che aveva lo scopo di contrastare il Piano Marshall avviato nei Paesi occidentali, e i suoi sostenitori.
.
(2) tratto da : La colomba e la spada. A. Guiso. Rubetti. Pg XXI
.
(3) Comintern : organizzazione internazionale dei partiti comunisti, nota anche come Terza internazionale. Voluto da Stalin per promuovere la formazione dei partiti comunisti nel mondo e per diffondere la rivoluzione a livello internazionale.
.
(4) Bucharin : intellettuale e rivoluzionario russo membro del Comintern.(Mosca, 09/10/1888 - 13/03/1938)
.
(5) John Dos Passos : Scrittore, saggista, giornalista, pittore, drammaturgo, poeta. (Chicago 14/01/1896 - Baltimora, 28/09/1970)
.
(6) Charles Le Corbusier, è stato un architetto ed uno dei padri dell'architettura contemporanea. (La Chaux-de-
.
Irène Jioliot-Curie : premio Nobel per la chimica nel 1935, per aver scoperto la radioattività artificiale, altrimenti detta trasmutazione nucleare. (Parigi, 12/09/1897 – Parigi, 17/03/1956)
.
Jorge Amado : scrittore brasiliano. (Itabuna, 10/08/1912 - Salvador de Bahia, 06/08/2001)
Salvatore Quasimodo : poeta italiano, esponente di rilievo dell'ermetismo, premio Nobel per la letteratura nel 1959. (Modica, 20/08/1901 – Napoli, 14/06/1968)
.
Renato Guttuso : artista protagonista della pittura neorealista italiana e politico, senatore del PCI per due legislature durante la segreteria di Enrico Berlinguer. (Bagheria, 26/12/1911 – Roma, 1801/1987)
.
Pablo Picasso : pittore, scultore, e litografo spagnolo di fama mondiale. (Malaga, 25/10/1881 – Mougins, 8/04/1973)
.
Julien Benda : è stato un filosofo e scrittore francese. (Parigi, 26/12/1867 – Parigi, 7/06/1956)
.
Fernando Leger : Joseph Fernand Henri Léger è stato un pittore, scultore, ceramista, decoratore, francese. (Argentan, 4/02/1881 – Gif-sur-Yvette, 17/08/1955)
.
.
Dissenso
..
Nessun commento:
Posta un commento