Dedico
questo breve scritto, estrapolato dal libro di Louis Rapoport “La guerra di
Stalin contro gli ebrei”, a tutti quei contadini che hanno sempre voluto
credere al comunismo come essenza simbiotica al loro status di proletari.
.
.
La ferocia dimostrata dal regime comunista contro i
contadini è stata senza precedenti nella storia dell’umanità, ed è stata
accompagnata da un odio viscerale sia contro di loro che contro gli ebrei.
.
Ecco
cosa scrive Rapoport :
.
“Alla fine degli anni Venti il “culto della personalità”
era appena agli inizi e doveva ancora assumere le sue proposizioni
stratosferiche, ma nel Caucaso già si erigevano statue di Stalin; e i poeti lo
paragonavano all’Essere Supremo.
.
Presto non ci furono più limiti, e nella vasta parte
della terra dominata da Stalin, egli cominciò a produrre morte a un ritmo
impressionante.
.
Tra il 1929 e il 1932 nei programmi di collettivizzazione e “dekulakizzazione” di Stalin furono sterminate,
facendole morire di fame e di feddo, da cinque a dieci milioni di persone: fu
questo il suo primo sforzo di “trasformazione dell’elemento umano”.
.
Le vittime di questa impresa genocida, i “contadini ricchi”, noti come kulaki, nel subcosciente russo erano spesso associati agli
ebrei, come si vede nel Diario
di uno scrittore di
Dostoevskij, che afferma:
“Noi non ci vantiamo mica dei nostri kulaki, non li
presentiamo come esempio da seguire, ma al contrario, siamo d’accordo che gli
uni e gli altri (ebrei e kulaki) sono ugualmente dannosi”.
.
Gli ebrei, con la loro “sempiterna caccia all’oro”, secondo Dostoevskij avevano sfruttato e “rovinato” i russi con la vodka e se fossero stati in maggioranza
rispetto ai russi “non
li massacrerebbero totalmente fino all’annientamento completo, come facevano
con le altre nazionalità negli antichi tempi della loro storia ?”
.
Sia Lenin che Stalin dicevano che i kulaki non erano esseri umani, proprio come
Hitler e i nazionalsocialisti.
.
Persino lo scrittore Maksim Gor’kij attaccò i kulaki, esprimendo la speranza che “il popolo incivile, stupido, gonfio dei
villaggi russi si estingua (…) e venga rimpiazzato da un popolo istruito,
razionale, energico.”
.
Si poteva sempre contare sugli intellettuali per avere questo
tipo di prosa rivoluzionaria da utilizzare contro una nazionalità o una classe
prese di mira ovvero delle espressioni un po’ più fiorite delle crude
etichettature usate dai dirigenti : Stalin per esempio chiamava questi
contadini semplicemente “feccia”.
.
Nei film e nei fumetti i kulaki
erano rappresentati come orrendi predatori barbuti, simili agli ebrei.
.
Persino il grande regista ebreo Sergej Eizenstein contribuì ad
alimentare questa immagine.
.
Ma quest’opera genocida non aveva bisogno di argomenti razionali,
come non ne ebbe bisogno la guerra di Hitler contro gli ebrei : l’idea che
soltanto una lotta di classe contro i kulaki
avrebbe permesso al partito di mobilitare il resto dei contadini era “quasi del tutto una fantasia”.
.
Le motivazioni razionali della liquidazione delle “risorse umane ostili” erano di carattere economico, ma si
sarebbero potute dare ragioni politiche o di “sicurezza”, come quando, vent’anni dopo, venne montato il caso contro gli
ebrei.
.
Anche se fin dall’inizio della rivoluzione le menzogne abituali
divennero parte integrante del sistema sovietico, in questo periodo venne
cancellata la distinzione tra ciò che i comunisti credevano realmente e ciò che
dicevano.
Come avrebbe scritto George F. Kennan, dal momento in cui hanno
preso il potere i comunisti russi si sono sempre caratterizzati per la
straordinaria capacità di coltivare la menzogna come arma politica deliberata.
.
Il sistema delle deportazioni in massa cominciò con la
collettivizzazione, quella che Stalin chiamò “rivoluzione dall’alto”.
.
Tre milioni di contadini, con le loro famiglie, furono deportati
nei rigidi climi del nord, mentre altre centinaia di migliaia furono mandati a
morire nel Gulag che andava sviluppandosi.
.
Interi villaggi vennero distrutti e da tre a sei milioni di
persone morirono di fame.
.
Secondo alcuni studiosi la politica staliniana dei primi anni
Trenta provocò addirittura ventidue milioni di morti.”
.
.
Dissenso
.
Nessun commento:
Posta un commento