venerdì 2 novembre 2018

La letteratura del DISSENSO anticomunista


Propongo alla Vostra attenzione alcuni dei letterati, poeti, e scrittori, che con le loro opere hanno contribuito a diffondere la verità sugli orrori del comunismo sovietico.
.
Ecco quindi un breve escursus sui maggiori rappresentanti del dissenso che il regime comunista ha tentato, inutilmente, di imbavagliare.
.
■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■
.
ALEKSANDER ISAEVIC SOLZENICYN 
(Kislovodosk, 1918 - Mosca, 2008)
.


. 
Solzenicyn attraverso i suoi scritti ha fatto sapere al mondo intero quale fosse la realtà dei gulag comunisti sovietici, nei quali fu rinchiuso, come dissidente, per lunghi anni.
.
Fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1970 e nel 1974 fu espulso dall’Unione Sovietica, salvo poi ritornarvi nel 1994 dopo la caduta del comunismo.
.
Nello stesso anno fu eletto membro dell’Accademia serba delle arti e delle scienze nel Dipartimento lingua e letteratura. 
.
Alcune delle sue opere :
.
Il primo cerchio  -  1970
Il cervo e la bella del campo  -  1970
Per il bene della causa  -  1974
Lenin a Zurigo  -  1976
Una giornata di Ivan Denisovic – 1990
L’arcipelago gulag  -  2008
.
Per l’intera produzione dell’autore rimando al Link su Solzenicyn nel sito  Autori del dissenso.it:
.
.
■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■

ANA ANDREEVNA ACHMATOVA (1899-1966)  
.


.
Grande poetessa russa, a cui il regime comunista sovietico rese la vita difficile, infatti il marito venne fucilato nel 1921 e il figlio Lev fu deportato in Siberia nei gulag staliniani.
.
Ana fu espulsa dall’Unione Sovietica nel 1946 con la pretestuosa accusa di “estetismo e disimpegno politico” e fu riabilitata solamente nel 1955, dopo la morte di Stalin.
.
Alcune delle sue opere :
.
Le rose di Modigliani - 1982
Un Poema senza Eroe (il suo capolavoro) - 1987
Io sono la Vostra Voce - 1990
La corsa del Tempo - 1992
Lo Stormo Bianco - 1995
Distrugga, per favore, le mie lettere: lettere 1906-1966, 2005, e molti altri.
.
La produzione letteraria della poetessa, per sua stessa ammissione, è stata influenzata da Dante Alighieri.
. 
■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■
. 
ANDREJ ALEKSEEVIC AMALRIK (1938  -  1980)
. 

.
Venne messo al bando dal regime comunista per aver scritto “Viaggio involontario in Siberia”, la sua opera più famosa.
.
Il suo scritto più profetico fu invece il libro del 1970 intitolato “Sopravviverà l’Unione Sovietica fino al 1984 ?” in cui sbagliò di un solo anno la sua preveggenza poiché nel 1985 iniziò la perestroika che avrebbe condotto alla fine del comunismo russo.
.
L’autore fu espulso dall’URSS nel 1976 e finì i suoi giorni in Spagna, dove morì nel 1980.
.
Link all’articolo su Amalrik nel blog  Italian Samizdat” :
.
http://www.italian-samizdat.com/2018/10/amalrik-andrej-alekseevic.html
.
■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■
.
ANDREJ DONATOVIC SINIAVSKY (Mosca 1925-Parigi 1997) 
.
.
Pubblicava i suoi libri all’estero con lo pseudonimo di Abram Terz.
.
Alcune delle sue opere opere : 
.
Il processo inizia – 1960
Storie fantastiche (o Racconti fantastici) – 1963
Che cos’è il realismo socialista ?   - 1966
Una voce dal coro – 1973
Buona notte - 1984
.
Link all’articolo su Sinjavskij nel sito  “Autori del dissenso.it
.
http://www.autorideldissenso.it/dissenso/sinjavskij.htm 
.
■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■
.
BORIS PASTERNAK (Mosca, 10 febbraio 1890 – Peredelkino, Russia, 1960)
.

.
Nacque a Mosca da una famiglia ebraica il 10 febbraio 1890 (secondo il calendario gregoriano).
.
Grazie al padre Leonid che era artista e professore alla Scuola moscovita di pittura e alla madre pianista, Boris trascorse l’infanzia in un ambiente intellettuale e artistico, tanto che in gioventù conobbe personaggi importanti e famosi come Lev Tolstoj, che era un amico di famiglia, e il compositore Aleksander Skrjabin, la cui influenza gli fece venire il desiderio di diventare pianista.
.
Nel 1912, dopo i suoi viaggi in Svizzera e in Italia, maturò la decisione di dedicare la propria vita alla Poesia.
.
E’ stato Premio Nobel per la Letteratura nel 1958, grazie al suo celebre romanzo “Il Dottor Zivago”, fortemente autobiografico, che raccontava gli aspetti più oscuri della Rivoluzione di Ottobre.
.
Il regime comunista sovietico manifestò la sua brutalità bandendo l’opera e impedendogli di recarsi a Stoccolma per ritirare il Prremio Nobel, oltre che perseguitandolo tramite i servizi segreti che lo costrinsero all’isolamento e alla povertà.
.
Alcune delle sue opere :
.
Il gemello tra le nuvole – 1914
Oltre le barriere - 1917
Mia sorella la vita - 1922
L’anno 1905 , poemetto del 1925
Il salvacondotto - 1931
Il Dottor Zivago – 1957 – (Premio Nobel per la letteratura 1958)
.
■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■  ■
. 
.
Dissenso
.

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari

Amici del blog