sabato 29 settembre 2012

Andrej Januar'evic Vysinskij : CRIMINALE COMUNISTA

.
Nacque  ad Odessa,  in Ucraina, il 28 Novembre 1883, sotto l’Imperatore di Russia lo Zar Alessandro III Romanov.
.
Il padre era farmacista, e dopo la nascita del figlio si trasferì a Baku, in Azerbaijan, dove poi Vysinskij frequentò il ginnasio.
.
Nel 1901 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza a Kiev, ma ne fu espulso l’anno successivo per aver partecipato a disordini studenteschi, per cui tornò a Baku, dove nel 1903 entrò nell’ala menscevica dell’organizzazione RSDRP ( il Partito Socialdemocratico ).
.
Nel 1905 a San Pietroburgo incominciarono i primi fermenti pubblici che diedero il via alla rivoluzione russa, con una manifestazione formata da operai e da contadini, che fu poi chiamata “la Domenica di sangue”, poiché fu repressa con l’impiego dell’esercito (furono uccisi 100 manifestanti e ferite 1000 persone).
.
In occasione dei moti rivoluzionari, nel 1910, Vysinskij fu arrestato e scontò un anno di carcere nella prigione fortezza di Baku, dove conobbe Stalin, anch'egli detenuto per i disordini legati agli scioperi di quel periodo.
.
Nel 1913 si laureò in legge all’Università di Kiev, poi si dedicò all’insegnamento della letteratura e del latino in un ginnasio privato a Baku.
.
Nel 1915 si trasferì a Mosca, dove lavorò come assistente di un avvocato.
.
Dopo la rivoluzione divenne attivo sostenitore del Governo provvisorio, divenendo capo della milizia in un quartiere centrale della capitale sovietica.
.
In questo ruolo, su istruzioni del Ministero degli Interni e di quello della Giustizia, firmò e pubblicò l’ordine di arresto per Lenin e Zinov’ev, che erano fuggiti da Pietrogrado nel 1917.
.
Successivamente abbandonò il Partito menscevico, lavorando dal 1919 al 1923 al Commissariato del Popolo negli uffici degli approvvigionamenti della RSFSR (Federazione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche).
.
Dal 1921 al 1923 fu anche decano della facoltà di Economia dell’Istituto “K.Marx” di Mosca e professore all’Università Statale di Mosca (MGU).
.
Dal 1923 al 1925 lavorò alla Corte Suprema dell’Urss, per poi tornare alla MGU in qualità di Rettore, dove si distinse nel soffocare brutalmente i moti studenteschi legati alla “opposizione di sinistra”.
.
Nel 1927 pubblicò il suo primo libro importante : il “Corso di procedura penale”.
.
Nel 1928 partecipò per la prima volta ad un processo dimostrativo staliniano, il “caso di Sachty”, come Presidente di una Corte Speciale del Tribunale Supremo.
.
Successivamente, Vysinskij avrebbe ricoperto il medesimo ruolo nel processo al Partito Industriale.
.
Nel 1931 divenne procuratore della Repubblica federata russa (RSFSR) e vice procuratore dell'Unione Sovietica e, dal 1935 al 1939, procuratore generale.
. 
In tale veste rappresentò la pubblica accusa nei principali processi politici che si svolsero nel periodo delle Grandi purghe, interpretando il ruolo di mente giuridica di Stalin.
.
Tra i maggiori processi politici del tempo, in cui Vysinskij fu Procuratore, si ricorda il “caso dei sabotatori delle centrali elettriche” (1933), del “Centro terroristico unificato trockista-zinov’eviano” (1936), del “Centro parallelo trockista” (1937), e del “Blocco antisovietico trockista di destra” (1938).
.
Nei processi politici per attività controrivoluzionarie e antisovietiche le confessioni degli accusatori costituivano le "prove più importanti e decisive", e tutto era sotto l’esclusivo controllo del Procuratore (Vysinskij) e del Commissario del Popolo agli Affari Interni (Ezov), che costituivano la cosiddetta “dvoika”, con diritto di emettere sentenze anche senza processo.
.
In questo ruolo Vysinskij firmò centinaia di migliaia di condanne a morte .

Inoltre, Vyšinskij era particolarmente noto per la sua efferatezza e mancanza di scrupoli nell'estorcere confessioni ai prigionieri, in totale spregio delle più elementari norme di umanità e in aperta violazione dello stesso codice penale sovietico (peraltro rimasto lettera morta dopo la sua promulgazione nel 1926).
 
La sua azione inquisitoria è lucidamente ricostruita nel libro Arcipelago Gulag di Solzenicyn, dove si evidenzia la sua brutalità e il suo asservimento ai voleri della classe politica che conquistò il potere con la rivoluzione d’Ottobre.
.
Nelle sue requisitorie e nei suoi lavori giuridici Vyšinskij propagandò con fervore la teoria medievale secondo la quale la prova decisiva della colpevolezza dell'imputato è la sua stessa confessione.
.
Le ammissioni di colpa dell'imputato, ottenute a qualsiasi costo, e spesso con le torture, dovevano compensare quindi la mancanza di prove materiali nell'inchiesta e nel processo, e legalizzare la falsità dell'accusa.
.
Non a caso, a volte preparava il “rinvio a giudizio” prima ancora che fossero effettuate le indagini.
.
Le sue arringhe durante le requisitorie contenevano frasi come :
.
Dobbiamo sparare a questi cani rabbiosi …
.
Basta con questi animali abbietti …
.
Mettiamo fine una volta per tutte a questi animali ibridi, maiali, cadaveri puzzolenti …
.
Facciamo sterminare i cani pazzi del capitalismo, che vogliono fare a pezzi il fiore della nostra nuova nazione sovietica ...
.
Feccia della società …
.
Parassiti maledetti …
.
Cariatidi criminali, terroristi e degenerati ...
.
Dopo la caduta di Ezov, Vysinskij non cadde in disgrazia, ma anzi consolidò la sua posizione, divenendo Vice Capo del Governo.
.
Nel 1941 Vysinskij pubblicò il suo lavoro più noto : “Teoria delle prove processuali nel diritto sovietico”, che ricevette il Premio Stalin.
.
Il libro contenente la raccolta delle sue requisitorie e culminante con il suo discorso nel processo Bucharin-Rykov-Jagoda costituì per decenni il testo fondamentale per i giuristi sovietici.
.
Nel 1940 iniziò la carriera diplomatica di Vysinskij, che divenne poi Vice Ministro degli Esteri dell’Urss e poi Ambasciatore sovietico alle Nazioni Unite.
.
Dal 1947 guida la delegazione sovietica all’ONU, e in questo ruolo si fece notare in quanto rivolgeva i suoi eccessi verbali anche agli altri portavoce delle Nazioni Unite, e per questo fu definito “il maestro della parola al vetriolo”.
.
Nel 1949 divenne Ministro degli Esteri dell’Urss, fino alla morte di Stalin (1953).
.
Fu sostituito da Molotov e tornò a ricoprire l’incarico di rappresentante permanente dell’Urss all’ONU.
.
Morì a New York, improvvisamente, per un attacco cardiaco.
.
. Dopo il XX Congresso del PCUS, Vysinskij, insieme a Ezov e a Berija, è stato ufficialmente identificato come principale responsabile delle “diffuse violazioni della legalità socialista” commesse al tempo del “culto della personalità”.
.
Nonostante ciò, la maggioranza degli imputati ai processi gestiti da Vysinskij è stata riabilitata solamente nel periodo della perestroika.
. 
Ecco una breve panoramica dei processi in cui Vysinskij ha ricoperto l’incarico di Pubblico Ministero :

~ ~ ~ ~ ~
.
1935
.
Primo processo contro Zinov’ev, Kamenev, e Evdokimov per l’assassinio di Kirov.
.
A Leningrado vennero compiuti migliaia di arresti.
.
Gli imputati vennero condannati rispettivamente a 10, 5, e 8 anni di carcere.
.
1936
.
Primo grande processo pubblico contro il “centro terroristico trockista-zinov’vevista”, detto anche il “Processo dei sedici”. .
.
Gli  imputati, tra cui Zinov’ev, Kamenev e Smirnov furono accusati di aver cospirato per assassinare Kirov, per cui avevano già subito una condanna, e di aver organizzato attentati  contro Stalin, Zdanov, Kaganovic, e altri membri del Partito.
.
Nonostante l’insussistenza totale delle prove, gli imputati si auto-accusarono di tutti i capi di imputazione, coinvolgendo nei presunti crimini anche Rykov, Tomskij, e Bucharin.
.
I 16 imputati furono tutti condannati a morte per fucilazione.
.
Tomskij si suicidò.
.
La repressione del dissenso causò a più di 1.000 vittime.
.
1937
.
Il secondo processo pubblico fu il Procedimento penale contro il “Centro trockista anti sovietico”, ribattezzato il “Processo dei diciassette”.
.
Gli imputati tra cui Pjatakov e Radek, fecero il nome del maresciallo Tuchacevskij che fu poi arrestato, condannato, e giustiziato.
.
Le accuse rivolte al gruppo dei 17 furono di : tradimento della Patria, di attività spionistiche, e di atti di sabotaggio contro le strutture ferroviarie, e contro le industrie chimiche e gli impianti industriali della Siberia orientale.
.
Nel corso del processo, Pjatakov si auto-accusò di colpevolezza e del tentativo di rovesciamento degli assetti economici e politici dell’Urss, per il cui progetto si incontrò con Trockij.
.
Ci furono 13 condanne a morte e 4 condanne a pene detentive.
Orgonikidze si suicidò.
.
Successivamente al processo, in tutto il territorio dell'Urss si susseguirono purghe che causarono la morte di 35.000 ufficiali dell'Armata Rossa, e un totale di 353.000 vittime.
.
Complici dell'operazione che condusse a questa ennesima strage furono Berja, Malenkov, Mikojan, Kaganovic, e il giovane Krusciov.
.
La repressione portò anche all'arresto di Jagoda e del maresciallo Tuchacevskij.
.
Il capo dell'Amministrazione politica dell'Armata Rossa, Gamernik, si suicidò prima di essere arrestato.

1938
.
Il terzo dei processi pubblici fu intentato contro il “Blocco anti-sovietico della destra e dei trockisti”, e fu denominato "Processo dei ventuno".
.
In questa occasione Stalin e i suoi collaboratori attaccarono e colpirono l'opposizione di destra del Partito.
.
I 21 imputati tra cui Bucharin, Rykov, e Jagoda, furono accusati di voler minare la potenza militare dell’Urss, di voler rovesciare il regime socialista, e di restaurare il capitalismo.
.
Inoltre li si accusò di aver complottato nel 1918 contro la vita di Lenin, e di essere coinvolti nell’assassinio di Kyrov.
.
Anche in questo caso gli imputati si auto-accusarono.
. 
18 imputati furono condannati alla fucilazione, e i rimanenti a condanne dai 15 ai 25 anni di carcere.
.
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
.
La responsabilità diretta di Stalin in tutte queste repressioni è indiscutibile.
.
E' lui in persona a firmare le liste dei condannati a morte.
.
Nel 1938 autorizza l'esecuzione di 3167 condannati, stabilendo il suo macabro record personale di condanne a morte in un solo giorno.
.
Alla fine del 1938 sono circa 8 milioni i prigionieri nei gulag comunisti, e 330.000 le vittime delle condanne a morte.
.
Dissenso
.


..


4 commenti:

  1. Caro Dissenso, il tuo blog è radicato nella storia, il mio la inventa :) Ho letto con interesse il tuo post e mi è piaciuto anche se non ho memoria per quei tempi. Vedo che spazi su diversi argomenti, parlerai di denaro? Io affronterò il tema da un certo taglio. Grazie per la visita e a presto. Giorgia :)

    RispondiElimina
  2. Questi criminali dovrebbero campare 1000 anni, chiuderli in miniera e farli lavorare 24 ore al giorno!! buona giornata...ciao

    RispondiElimina
  3. Secondo voi si può fare un paragone tra questi fondatori del comunismo russo e i fondatori del nostro comunismo?
    Se ricordiamo tutte le epurazioni partigiane-comuniste condotte in Italia nel dopo fascismo direi che gli eredi di quei signori (la sinistra politica) sono messi assai peggio di quei comunisti russi.
    E noi cosa facciamo?
    Esattamente nulla, infatti loro sono ancora li a contendersi il potere sul popolo italiano!
    Ma la giustizia non tarderà ancora per molto!
    Rasthafari

    RispondiElimina
  4. Vedo che non hai neppure il coraggio di metterci la faccia, caro Anonimo, e questo qualifica la vigliaccheria di quelli come te.
    Anche le tue informazioni sono frutto di quella disinformazione che da sempre mettete in atto per mistificare la verità...
    Non servirà a nulla, sappilo, poichè ci sarà sempre qualcuno come me che provvedereà a raccontare le cose come veramente sono.
    Il comunismo è il MALE del secolo e ha prodotto 100 milioni di morti, ma forse non ti bastano...
    Abbi la compiacenza almeno di tacere e di rinchiuderti nel tuo perverso livore...
    Dissenso

    RispondiElimina

Post più popolari

Amici del blog