.
Norma Cossetto, nacque a Santa Domenica di Visinada, un piccolo borgo agricolo dell’entroterra Istriano, non lontano da Parenzo (Porec) in territorio ora appartenente alla Croazia, il 17 maggio del 1920.
Norma Cossetto, nacque a Santa Domenica di Visinada, un piccolo borgo agricolo dell’entroterra Istriano, non lontano da Parenzo (Porec) in territorio ora appartenente alla Croazia, il 17 maggio del 1920.
Il padre, Giuseppe, era un possidente
terriero e benestante, dirigente locale del Partito Nazionale Fascista e aveva
ricoperto anche l’incarico di Commissario Governativo delle Casse Rurali e di
Podestà di Visinada.
.
In questo ruolo aveva notevolmente
contribuito allo sviluppo della vita agricola e sociale del paese, e aiutato le
persone indigenti del luogo.
.
Norma si diplomò brillantemente nel 1939 nel Regio Liceo Vittorio Emanuele III di Gorizia, poi si iscrisse all’Università di Padova.
.
Norma amava la musica e per questo motivo studiava il pianoforte, ma era attratta anche da pittura e canto.
Norma si diplomò brillantemente nel 1939 nel Regio Liceo Vittorio Emanuele III di Gorizia, poi si iscrisse all’Università di Padova.
.
I suoi contemporanei la ricordano come
una giovane ragazza dedita allo sport, molto portata per gli studi e le lingua
straniere, infatti conosce bene sia il francese che il tedesco, e superò
l’esame di maturità con 9 e 10 in greco e latino.
. Norma amava la musica e per questo motivo studiava il pianoforte, ma era attratta anche da pittura e canto.
.
Era fidanzata con un incursore dei mezzi d’assalto della Regia Marina.
.
Il 25 settembre un gruppo di partigiani di Josip Broz, meglio conosciuto come Maresciallo Tito, con l’appoggio di quelli italiani, fece irruzione a casa dei Cossetto, e si lasciò andare al saccheggio, depredando la famiglia dei suoi averi, e sparando in aria a scopo intimidatorio sopra i letti, nelle camere.
.
Al secco e deciso rifiuto della ragazza seguì il suo rilascio e Norma potè tornare a casa, anche se turbata profondamente.
.
La sua tranquillità fu però di breve durata, infatti il giorno dopo, mentre girava in bicicletta, il 27 settembre, fu fermata e arrestata dai partigiani titini del cosiddetto Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia.
.
All’arrivo nella scuola, Norma fu separata dal resto dei prigionieri.
.
Esistono testimonianze in tale senso, tra cui quella di una donna del luogo, che risiedeva proprio di fronte al luogo in cui era tenuta prigioniera Norma, e che vi si avvicinò attirata dai lamenti e dai gemiti che provenivano dall’interno.
.
Norma e le altre donne furono nuovamente sottoposte a violenze, poi tutti furono gettati nella vicina foiba, ancora vivi.
.
Il padre, Giuseppe Cossetto, e il genero Mario Bellini, dopo la cattura di Norma si misero subito alla loro ricerca, ma furono anch’essi presi dai partigiani.
.
. .
.
.
Il corpo di Norma Cossetto fu ritrovato invece il 10 dicembre del 1943, dopo l’occupazione tedesca dell’Istria, dai Vigili del Fuoco di Pola, guidati dal Maresciallo Arnaldo Harzarich, a 136 metri di profondità nella Foiba di Villa Surani, sita alle pendici del Monte Croce, vicino alla strada che da Antignana porta al villaggio agricolo di Montreo.
Era fidanzata con un incursore dei mezzi d’assalto della Regia Marina.
.
Dal 1941 alternò lo studio
universitario, come studentessa di Lettere e Filosofia, iscritta all’Università
di Padova, a periodi di lavoro, come supplente scolastica nei paesi di Pisino o
di Parendo, e nel frattempo si iscrisse ai Gruppi Universitari Fascisti di
Pola.
.
Nell’estate del 1943, seguita dal
Professor Arrigo Lorenzi, stava
preparando la sua tesi di laurea, intitolata “Istria rossa” (riferendosi al
colore della terra ricca di bauxite dell’Istria), e quindi passava le giornate
girando per municipi e canoniche alla ricerca di archivi che le consentissero
di sviluppare i suoi scritti sull’argomento.
.Il 25 settembre un gruppo di partigiani di Josip Broz, meglio conosciuto come Maresciallo Tito, con l’appoggio di quelli italiani, fece irruzione a casa dei Cossetto, e si lasciò andare al saccheggio, depredando la famiglia dei suoi averi, e sparando in aria a scopo intimidatorio sopra i letti, nelle camere.
.
I comunisti titini portarono via
perfino le divise del papà, che in seguito avrebbero poi indossato, cucendovi
sopra una stella rossa.
.
Il giorno successivo, il 26 settembre,
un partigiano di nome Giorgio si recò nuovamente a casa dei Cossetto, per
convocare Norma al Comando partigiano, che aveva sede nell’ex caserma dei
Carabinieri di Visignano.
.
La formazione partigiana era composta
da un gruppo assortito di comunisti sia italiani che slavi.
.
Norma fu dapprima interrogata, e poi le
fu proposto di entrare nel movimento partigiano, promettendole libertà e
mansioni direttive.
.
Le proposero di collaborare con quello
stesso sanguinario movimento di occupazione comunista che aveva già da tempo
iniziato i rastrellamenti e i genocidi degli italiani : l’E.L.P. (Esercito
Popolare di Liberazione jugoslava), una banda di feroci assassini.
. Al secco e deciso rifiuto della ragazza seguì il suo rilascio e Norma potè tornare a casa, anche se turbata profondamente.
.
La sua tranquillità fu però di breve durata, infatti il giorno dopo, mentre girava in bicicletta, il 27 settembre, fu fermata e arrestata dai partigiani titini del cosiddetto Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia.
.
Norma fu tratta in arresto insieme a
parenti, amici e conoscenti, tra cui Eugenio Cossetto (cugino del padre),
Antonio Posar, Antonio Ferrarin, Ada Riosa (cognata del padre), Maria Concetta
(cugina della madre), Umberto Zotter e altri abitanti del paese di San
Domenico, di Castellier, di Ghedda, di Villanova e di Parenz.
.
Tutti furono imprigionati nella ex
caserma della Guardia di Finanza a Parenzo, dove la sorella di Norma, Licia, si
precipitò per ottenere il rilascio dei reclusi, senza peraltro ottenere nulla.
.
Gli sventurati, furono anzi tradotti in
altra sede, di notte, su un autocarro, e precisamente nella scuola di
Antignana, trasformata in prigione, poiché a Visinada erano arrivati i
tedeschi, e i partigiani si sentivano minacciati se fossero rimasti a Parenzo.
.All’arrivo nella scuola, Norma fu separata dal resto dei prigionieri.
.
Nelle giornate che vanno dal 1° al 4
ottobre, la ragazza fu tenuta legata ad un tavolo, denudata, e sottoposta a sevizie
e stupri dai suoi 17 carcerieri, prolungatamente e ripetutamente.
.Esistono testimonianze in tale senso, tra cui quella di una donna del luogo, che risiedeva proprio di fronte al luogo in cui era tenuta prigioniera Norma, e che vi si avvicinò attirata dai lamenti e dai gemiti che provenivano dall’interno.
.
Al calare della sera, prudentemente, la
donna cercò coraggiosamente di scoprire la fonte di tali lamenti, e si avvicinò
alle imposte socchiuse, per guardare dentro.
.
Norma era legata ad un tavolo, e la
scena che gli si presentò agli occhi fu raccapricciante.
.
La notte tra il 4 e il 5 ottobre sia
Norma che gli altri 26 prigionieri furono legati con il filo di ferro e
costretti a camminare fino a raggiungere Villa Surani.
Norma e le altre donne furono nuovamente sottoposte a violenze, poi tutti furono gettati nella vicina foiba, ancora vivi.
.
Il padre, Giuseppe Cossetto, e il genero Mario Bellini, dopo la cattura di Norma si misero subito alla loro ricerca, ma furono anch’essi presi dai partigiani.
.
Mario Bellini era invalido di guerra e sposato da poco, tanto che la moglie era in attesa di un figlio.
.
I partigiani tesero un agguato ad entrambi.
.
Bellini fu stroncato da una raffica di mitra, mentre il padre di Norma rimase ferito, e fu quindi finito con una coltellata.
.. .
.
.
.
Si seppe poi che il suo assassino gli
doveva la vita, essendo stato trasportato da lui in auto all’ospedale di Pola, in fin di vita, pochi mesi prima.
.
A Mario e Giuseppe furono legate braccia
e gambe con il filo di ferro e vennero gettati nella foiba di Treghelizza a
Castellier di Visinada, dove furono poi ritrovati il 4 novembre.
. Il corpo di Norma Cossetto fu ritrovato invece il 10 dicembre del 1943, dopo l’occupazione tedesca dell’Istria, dai Vigili del Fuoco di Pola, guidati dal Maresciallo Arnaldo Harzarich, a 136 metri di profondità nella Foiba di Villa Surani, sita alle pendici del Monte Croce, vicino alla strada che da Antignana porta al villaggio agricolo di Montreo.
.
Norma era in posizione supina, nuda,
con le braccia legate con filo di ferro, su un cumulo di cadaveri
aggrovigliati.
.
Era stata pugnalata su entrambi i seni
e picchiata ripetutamente in viso, come testimoniavano i lividi presenti sul
volto.
.
Aveva gambe e braccia
spezzate..
Il corpo era stato sfregiato e le era stato conficcato un pezzo di legno nella vagina.
.
La salma straziata fu identificata
dallo zio di Norma, Emanuele Cossetto.
.
La sorella Licia, raccontò poi :
.
“Ancora adesso la notte ho gli
incubi, al ricordo di come l’abbiamo trovata :
mani legate dietro alla schiena, tutto
aperto sul seno il golfino di lana tirolese comperatoci da papà la volta che ci
aveva portate sulle Dolomiti, tutti i vestiti tirati sopra l’addome…
.
Solo il viso mi sembrava abbastanza
sereno.
Ho cercato di guardare se aveva dei
colpi di arma da fuoco, ma non aveva niente ;
sono convinta che l’abbiano gettata giù
ancora viva.
.
Mentre stavo lì, cercando di
ricomporla, una signora si è avvicinata e mi ha detto :
“Signorina non le dico il mio nome, ma
io quel pomeriggio, dalla mia casa che era vicina alla scuola, dalle imposte
socchiuse, ho visto sua sorella legata ad un tavolo e delle belve abusare di lei
;
alla sera poi ho sentito anche i suoi
lamenti ;
invocava la mamma e chiedeva acqua, ma
non ho potuto fare niente, perché avevo paura anche io”.
.
La sorella Licia denunciò l’orrendo
crimine, presentando una denuncia al comando tedesco, a seguito della quale
furono catturati 16 dei suoi assassini.
.
Di questi “eroici” partigiani,
feroci massacratori di donne innocenti e indifese, sei furono costretti dai
tedeschi a vegliare per tutta la notte la salma della loro vittima, Norma
Cossetto, nella cappella mortuaria del locale cimitero, e poi la mattina
seguente, all’alba, furono fucilati.
.
Tre di loro, soli con la loro vittima
in decomposizione (era stata uccisa 67 giorni prima) e forse schiacciati dal
peso del rimorso, impazzirono, prima di essere passati per le armi.
.
Il cadavere della ragazza fu
poi ricomposto nella cappella mortuaria del cimitero di Castellier, insieme al
padre.
.
.
Il giorno 8 del mese di febbraio, nel
2005, l’allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, ha insignito
Norma Cossetto della Medaglia d’oro al merito civile.
.
L’onorificenza recita :
.
“Giovane studentessa istriana, catturata e
imprigionata dai partigiani slavi, veniva lungamente seviziata e violentata dai
suoi carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba.
Luminosa testimonianza di coraggio e di amor
patrio”..
In occasione della Giornata del Ricordo
in memoria delle vittime delle Foibe, il 10 febbraio 2011, l’Università degli
studi di Padova ha scoperto, nel cortile del Rettorato, una targa commemorativa
della morte di Norma Cossetto e della Laurea ad honorem a lei attribuita.
Sono state intitolate vie a Norma
Cossetto nei Comuni di Narni (Terni) nel luglio 2011, di Bolzano il 22
ottobre 2012, e di Fossano /(Cuneo).
.
Il Comune di Limena (Padova) nell’Aprile 2011 le ha intitolato la
Biblioteca comunale.
.
.
La criminale attività svolta da Lenin e
da Stalin in Russia si è rivelata prodromica nella sua drammaticità, tanto che
i milioni di morti prodotti dal regime comunista sovietico non sono stati
sufficienti a evitare che la ferocia rossa prendesse il sopravvento di nuovo,
in Istria e Dalmazia.
.
Gli esiti sono stati devastanti e hanno
prodotto migliaia di vittime innocenti, colpevoli solo di essere italiani, e di
trovarsi su un percorso che i massacratori comunisti di Tito avevano già deciso
di percorrere e di fagocitare.
.
La strage etnica compiuta dagli
jugoslavi sulla popolazione civile dalmato-istriana è stata pianificata a
freddo, a tavolino, complice il silenzio assenso di Togliatti, che ha permesso
ai suoi compagni di partito titini di mettere in atto il loro piano criminale.
.
Un vero e proprio ennesimo delitto
contro l’umanità è stato compiuto dai comunisti del “Maresciallo Tito” per
presentarsi poi alla Conferenza di Pace con una certezza, e cioè quella di
presentare il territorio da annettere, rivendicandolo come popolato unicamente
da abitanti di etnia slava, e assente da enclavi di popolazione italiana
(requisito fondamentale per poter accampare diritti di proprietà).
.
Lo sterminio è stato tanto più grave
per le modalità con cui è stato attuato : la ferocia.
.
La legatura delle mani con il filo di
ferro, e le vittime legate l’una all’altra, erano il modus operandi con cui si
eseguivano le uccisioni di massa.
.
Era sufficiente gettare la prima
vittima, spesso viva, nella foiba, perché il suo stesso peso trascinasse nella
buia cavità le altre vittime, legate in una lunga catena umana da sacrificare.
La tortura e lo stupro, insieme alla
prassi di infierire con sadica ferocia sulle vittime, ci danno un’idea
dell’”eroismo” di questi partigiani comunisti, molto coraggiosi, soprattutto
nel tormentare le donne.
.
I comunisti italiani per decenni hanno
cercato di far passare sotto silenzio tutto ciò, rendendosi nuovamente
complici, dopo Togliatti, dei crimini commessi.
.
Ancora oggi si tenta di ignorare la
data commemorativa che ricorda i tragici eventi.
.
Nel Comune di Minerbio,
in provincia di Bologna, ho avuto modo di richiedere al Sindaco, nel 2013, di intitolare una Via ai
Martiri delle Foibe, ma non ho mai avuto un benchè minimo accenno di risposta.
.
Il Sindaco, Lorenzo Minganti,
era rappresentante del PD locale…sarà stato un caso ?
.
.
Dissenso
.
Night Lady Was Here Today!
RispondiEliminaJUST TO WISH YOU A SAFE
AND WONDERFUL WEEKEND !!!
terribile
RispondiEliminaChe strano, i commenti a favore del sanguinario comunismo sono sempre...anonimi...
RispondiEliminaThank you for following my blog. I'm sorry that I don't understand Italian so I can't really comment on yours. I hope you'll find mine interesting enough.
RispondiEliminaPovera Norma...che brutta fine ha fatto...ho allestito uno spettacolo su di lei qualche anno fa, è stato molto forte immaginare tutti quei fatti successi in così poco tempo e le parole taciute di chi sapeva e aveva visto tutto...nessuno meriterebbe di morire così, ma d'altronde ci sono animali che ogni giorno fanno morti peggiori della sua non meritandolo di più.
RispondiEliminaUna felice giornata a Te...ciao
RispondiEliminaHi, great post and very interesting, did not know these products. I like.
RispondiEliminaI would like to follow each other? let me know
http://losviajesysibaritismosdeauroraboreal.blogspot.com.es/2013/06/combo-pack-y-discos-desmaquillantes-de.html
I follow you.
RispondiEliminaCittà d'Italia che hanno onorato la giovane studentessa Martire delle Foibe nella propria Toponomastica.
RispondiEliminaROMA - LA CAPITALE - ASSENTE
ABETONE (Pistoia) Scuola Norma Cossetto
CALALZO (Belluno) Sala Consiliare in onore di Norma Cossetto
CAMPELLO SUL CLITUNNO fraz. di Pettino (Perugia) Via Norma Cossetto
CASTELLABATE fraz.. San Marco (Salerno) Via Norma Cossetto
DUE CARRARE (Padova) Piazza Norma Cossetto - Martire delle Foibe
FANO (Pesaro Urbino) Via Norma Cossetto-Martire delle Foibe (1920-1943)
FOSSANO (Cuneo) P. Norma Cossetto - Vittima delle Foibe (1920-1943)
GHEMME (Novara) Parco Norma Cossetto
GORIZIA Via Norma Cossetto - Martire delle Foibe (1920-1943)
GRUMOLO DELLE ABBADESSE (Vicenza) Piazza Norma Cossetto
L'AQUILA (fraz. Cansatessa) Via Norma Cossetto
LEGNAGO (Verona) Via Norma Cossetto
LIMENA (Padova) Biblioteca Norma Cossetto
MUGGIO' (Monza e Brianza) Piazza Norma Cossetto
NARNI (Terni) Via Norma Cossetto - Martire delle Foibe (1920-1943)
PADOVA (Università) Ricordo degli Esuli e di Norma Cossetto
REGGIO CALABRIA Parco Norma Cossetto
ROMA
ROVIGO quart. Tassina via cossetto n.
SAN GIORGIO IN BOSCO (Padova) Atrio di Villa Bembo – Norma Cossetto
SANT'ANTIOCO (Carbonia/Iglesias) Via Norma Cossetto
TERAMO fraz. Piano d'Accio Via Norma Cossetto
TRIESTE Via Norma Cossetto
VERBANIA (Verbano-Cusio-Ossola) Parco Norma Cossetto (Medaglia d'Oro al Merito Civile)
VILLA SANT'ANGELO (L'Aquila) Vicolo Norma Cossetto
VILLASANTA (Monza e Brianza) Via Norma
Siempre que se atente contra la humanidad o cualquier ser vivo de este nuestro planeta tierra, en la forma en que lo describe el relato, no existen palabras para definir éstos actos barbáricos, realmente no tengo palabras para expresar mi dolor por las victimas, sólo adherirme al repudio de esto,,,
RispondiEliminaFonte: Agenziastampaitalia
RispondiEliminaSi è spenta Licia Cossetto, sorella di Norma
Domenica 06 Ottobre 2013 12:02 | Scritto da Valentino Quintana
Politica - Politica Nazionale
(ASI)Una morte improvvisa ed assurda. Improvvisa, perché giunta in un momento inaspettato, proprio quando ella si stava recando alle celebrazioni del settantesimo anniversario del martirio della sorella Norma. Assurda, se pensiamo al giorno che il destino ha scelto per il suo decesso: il 5 ottobre, data presunta (ancora è difficile identificare se il 4 o il 5 ottobre) del barbaro assassinio della sorella. Era in macchina, a Latisana. Un malore fulminante, la stronca. Licia, un coraggio da leonessa, in tutti i tempi. Portava con sé da sempre la fine orribile della sorella. Era testimone non solo del martirio di una povera studentessa istriana all’Università di Padova di 70 anni fa, ma dello struggimento e della sofferenza della Venezia Giulia intera. Sempre si è adoperata affinché si conoscesse la verità. E non solo quella relativa alla foiba di Villa Surani, bensì quella dell’esodo intero, della trasmigrazione e del dissolvimento di un popolo radicato nella sua terra, da millenni.
Il 22 dicembre 2005 il Presidente della Repubblica in carica Carlo Azeglio Ciampi conferiva la Medaglia d’Oro al Valor Civile alla sorella Norma. Probabilmente, per Licia, sarà stato il giorno più bello, dopo decenni di dolore. Un riconoscimento che è arrivato, seppur così tardivo. E’ giunto anche il Giorno del Ricordo dell’Esodo Giuliano – Dalmata, dal 2004. Tardi, ma ora, possiamo ricordare.
Stava andando “al fronte” Licia. Voleva esserci per l’ultima battaglia dopo 70 anni. Era intenta a commemorare la sorella, probabilmente con uno spirito ancora più vivo. Per uno scherzo del destino, si è fermata prima. Il suo operato, di diffusione, amore e voglia di infondere la verità, non si spegnerà mai, tuttavia.
Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia
E' mancata Licia Cossetto
RispondiEliminaUna morte dolce per Licia perché l'ha dedicata alla sorella Norma.
Sono morte tutte e due lo stesso giorno e lo stesso mese.
Le avremo sempre presenti nei nostri cuori, nella nostra mente e nella nostra Tragedia.
Se la signora licia ha insegnato a cagliari, è stata la mia maestra elementare per un anno. Insegnante eccezionale e persona squisita. Le volevo bene e non la dimenticherò.
RispondiElimina