
.
E’ la conseguenza di una decisione del Parlamento Europeo.
.
Secondo uno studio condotto dal centro di Ricerca e Sviluppo di Philips, la sostituzione a livello globale delle lampade a incandescenza per uso domestico con tecnologie di ultima generazione porterà a un risparmio di 46 miliardi di euro in elettricità e 239 milioni di tonnellate di CO2, pari alla produzione di 228 centrali elettriche o a 685 milioni di barili di petrolio in un anno.
.
A sparire per prime dagli scaffali saranno le vecchie lampadine da 100 watt, dal 2010 via via non saranno più in vendita anche quelle di potenza inferiore.
.
Dal 1° settembre 2010 sarà quindi la volta di quelle da 75 watt, mentre nel 2011 toccherà alle lampadine da 60 watt bulbi, e il 1° settembre 2012 a quelle da 25 watt a 40 watt, mentre le alogene cesseranno di essere vendute dal 1° settembre 2016.
.
Queste decisioni nascono dalla volontà europea di migliorare l’efficienza energetica del 20 % entro il 2020.
.
Mentre le lampadine a incandescenza convertono solo il 5 % dell’energia elettrica che consumano in luce, la nuova generazione di lampade ‘fluorescenti compatte’ arriva ad essere fino all’80 % più efficiente.
.
Tuttavia le lampadine a fluorescenza hanno un punto debole :
.
la presenza di mercurio e non vanno conferite nella differenziata con il vetro ma consegnate a parte ai consorzi che ne gestiscono lo smaltimento.
.
L’Italia, però, ha pensato bene di rinnegare questa risoluzione, emanando la legge 1195, che di fatto prolunga la vendita di lampadine a incandescenza pari o superiori a 100 watt e di frigoriferi anche di classe C.
.
Le associazioni ambientaliste, in primo luogo il Wwf, protestano, visto che cambiando cinque lampadine da 100 watt a incandescenza con altrettante a basso consumo, in un anno si risparmiano 175 kg di CO2.
.
Il discorso riguarda anche i frigoriferi, visto che uno di classe AA+, per cui tra l’altro esistono sgravi fiscali, fa spendere meno di 34 euro di elettricità all’anno, mentre quello di classe C fa impennare la bolletta fino a 92 euro.
..
L’Italia, però, ha pensato bene di rinnegare questa risoluzione, emanando la legge 1195, che di fatto prolunga la vendita di lampadine a incandescenza pari o superiori a 100 watt e di frigoriferi anche di classe C.
.
Le associazioni ambientaliste, in primo luogo il Wwf, protestano, visto che cambiando cinque lampadine da 100 watt a incandescenza con altrettante a basso consumo, in un anno si risparmiano 175 kg di CO2.
.
Il discorso riguarda anche i frigoriferi, visto che uno di classe AA+, per cui tra l’altro esistono sgravi fiscali, fa spendere meno di 34 euro di elettricità all’anno, mentre quello di classe C fa impennare la bolletta fino a 92 euro.
~ ~ ~ ~
.
Le lampade a risparmio energetico sono una realtà irrinunciabile della nostra epoca.
.
Stanno sostituendo gradualmente le tradizionali lampadine a incandescenza, in favore di un sistema più economico.
.
La maggior parte delle nuove lampade a risparmio energetico sono di tipo CFL, basate sulla emissione di luce ultravioletta in un tubo di vetro percorso da corrente elettrica.
.
Grazie a una serie di fosfori (sostanze che emettono luce visibile sotto l’effetto della luce ultravioletta) la luce può assumere il colore bianco a cui siamo abituati.
.
Le lampade CFL consumano meno energia rispetto alle “vecchie” lampade a incandescenza, durano di più, ma non sono esenti da problemi.
.
1 - La luce emessa diminuisce costantemente con l’uso.Dopo qualche mese questa differenza può degradare il comfort di illuminazione.
.
3 - Altro svantaggio è la riduzione della vita operativa, se si accende e spegne con frequenza.
.
4 - Le lampade CFL sono fatte di vetro e si possono rompere.
Se si rompono rilasciano nell’ambiente vapori di mercurio, una sostanza tossica e pericolosa.
.
Le lampade a risparmio energetico sono una realtà irrinunciabile della nostra epoca.
.
Stanno sostituendo gradualmente le tradizionali lampadine a incandescenza, in favore di un sistema più economico.
.
La maggior parte delle nuove lampade a risparmio energetico sono di tipo CFL, basate sulla emissione di luce ultravioletta in un tubo di vetro percorso da corrente elettrica.
.
Grazie a una serie di fosfori (sostanze che emettono luce visibile sotto l’effetto della luce ultravioletta) la luce può assumere il colore bianco a cui siamo abituati.
.
Le lampade CFL consumano meno energia rispetto alle “vecchie” lampade a incandescenza, durano di più, ma non sono esenti da problemi.
.
1 - La luce emessa diminuisce costantemente con l’uso.Dopo qualche mese questa differenza può degradare il comfort di illuminazione.
.
2 - Quando la lampada è scarica (gas interno esaurito) si possono verificare fastidiosi sfarfallii e ronzii.
.3 - Altro svantaggio è la riduzione della vita operativa, se si accende e spegne con frequenza.
.
4 - Le lampade CFL sono fatte di vetro e si possono rompere.
Se si rompono rilasciano nell’ambiente vapori di mercurio, una sostanza tossica e pericolosa.
.
5 - A basse temperature funzionano male e possono non accendersi.
.
6 - Accorciano la loro vita in caso di sbalzi di temperatura
.
Lampade a Led :VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA
.
La tecnologia della luce a LED offre oggi una valida alternativa per risolvere i principali difetti delle lampade CFL.
.
A partire da un componente allo stato solido, il LED, si realizza una sorgente di luce ancora più efficiente e affidabile.
.
Le lampade a LED hanno la caratteristica di emettere una luce bianchissima e con scarsa produzione di calore.
.
Sono fonti di luce piu' piccole, di ottimo rendimento, infatti funzionano a basso voltaggio, con un rendimento energetico (lumen/watt) molto migliore delle sorgenti a incandescenza e assolutamente competitivo con le lampade a fluorescenza.
.
LED offrono moltissimi vantaggi nell'illuminazione sia da interno che da esterno.
.
L'elevata efficienza è sicuramente una delle caratteristiche più significative :
.
.
6 - Accorciano la loro vita in caso di sbalzi di temperatura
.
Lampade a Led :VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA
.
La tecnologia della luce a LED offre oggi una valida alternativa per risolvere i principali difetti delle lampade CFL.
.
A partire da un componente allo stato solido, il LED, si realizza una sorgente di luce ancora più efficiente e affidabile.
.
Le lampade a LED hanno la caratteristica di emettere una luce bianchissima e con scarsa produzione di calore.
.
Sono fonti di luce piu' piccole, di ottimo rendimento, infatti funzionano a basso voltaggio, con un rendimento energetico (lumen/watt) molto migliore delle sorgenti a incandescenza e assolutamente competitivo con le lampade a fluorescenza.
.
LED offrono moltissimi vantaggi nell'illuminazione sia da interno che da esterno.
.
L'elevata efficienza è sicuramente una delle caratteristiche più significative :
.
in molti impieghi, il risparmio energetico rispetto a una tradizionale sorgente a incandescenza è stimato tra l'80 e il 90 %.
.
Inoltre, i LED non emettono raggi ultravioletti, non producono calore, non contengono mercurio, non risentono di vibrazioni, si accendono istantaneamente, possono essere facilmente dimmerabili, consentono di realizzare piccoli punti luce, sorgenti puntiformi e infiniti effetti cromatici.
.
Hanno anche la caratteristica, a fine vita, di esaurirsi lentamente piuttosto che bruciare istantaneamente.
.
.
Inoltre, i LED non emettono raggi ultravioletti, non producono calore, non contengono mercurio, non risentono di vibrazioni, si accendono istantaneamente, possono essere facilmente dimmerabili, consentono di realizzare piccoli punti luce, sorgenti puntiformi e infiniti effetti cromatici.
.
Hanno anche la caratteristica, a fine vita, di esaurirsi lentamente piuttosto che bruciare istantaneamente.
.
Lo svantaggio principale e' l'elevato costo.
.
Per sottolineare i vantaggi delle lampade a LED, vediamo due modelli di ultima generazione, prodotti dalla EarthLED.
.
Queste lampade possiedono caratteristiche uniche nel panorama dei sistemi di luce a LED.
.
Sono infrangibili, realizzate in materiale plastico resistente al fuoco, assemblate con precisione e testate per resistere a temperature estreme.
.
Non contengono sostanze tossiche e possono essere riciclate con semplicità e maneggiate in tutta sicurezza.
.
Sono più compatte delle lampade CFL e possono essere montate a incasso con maggiore efficienza.
.
Possiedono sistemi di raffreddamento allo stato dell’arte, progettati per dissipare efficacemente il calore prodotto e garantire una temperatura di funzionamento sicura.
.
Il tipo di LED utilizzato è un chip CREE XR-E, famoso in tutto il mondo per le ottime doti di purezza spettrale e durata nel tempo.
.
Possiedono una luce costante per tutte le 50000 (cinquantamila) ore della loro vita media.
.
Non ci sono mai ronzii o sfarfallii, solo una illuminazione stabile e riposante.
.
Possono essere spente e accese tutte le volte che si vuole, senza problemi.
.
Lavorano bene al freddo, fino a -30 gradi celsius.
.
Ma anche al caldo, fino a 80 gradi celsius.
.
Sopportano un tasso di umidità fino al 95%.
.
Funzionano in tutto il mondo, con una tensione di rete da 90 volt fino a 227 volt.
.
Funzionano anche in Corrente Continua.
.
ZetaLux
.
Per sottolineare i vantaggi delle lampade a LED, vediamo due modelli di ultima generazione, prodotti dalla EarthLED.
.
Queste lampade possiedono caratteristiche uniche nel panorama dei sistemi di luce a LED.
.
Sono infrangibili, realizzate in materiale plastico resistente al fuoco, assemblate con precisione e testate per resistere a temperature estreme.
.
Non contengono sostanze tossiche e possono essere riciclate con semplicità e maneggiate in tutta sicurezza.
.
Sono più compatte delle lampade CFL e possono essere montate a incasso con maggiore efficienza.
.
Possiedono sistemi di raffreddamento allo stato dell’arte, progettati per dissipare efficacemente il calore prodotto e garantire una temperatura di funzionamento sicura.
.
Il tipo di LED utilizzato è un chip CREE XR-E, famoso in tutto il mondo per le ottime doti di purezza spettrale e durata nel tempo.
.
Possiedono una luce costante per tutte le 50000 (cinquantamila) ore della loro vita media.
.
Non ci sono mai ronzii o sfarfallii, solo una illuminazione stabile e riposante.
.
Possono essere spente e accese tutte le volte che si vuole, senza problemi.
.
Lavorano bene al freddo, fino a -30 gradi celsius.
.
Ma anche al caldo, fino a 80 gradi celsius.
.
Sopportano un tasso di umidità fino al 95%.
.
Funzionano in tutto il mondo, con una tensione di rete da 90 volt fino a 227 volt.
.
Funzionano anche in Corrente Continua.
.

Tutta la struttura della ZetaLux è pensata per risistere alle condizioni estreme di freddo, caldo e umidità.
.
Può essere montata in esterno senza problemi anche nelle zone climatiche più difficili.
.
Questa lampada produce la stessa luce di una 60 watt a incandescenza, ma consuma soltanto 6 watt.
.
EvoLux
La EvoLux S rappresenta un traguardo raggiunto per l’illuminazione a LED.
.
Un potente chip da 13 watt, riesce a proiettare la stessa luce di una lampada a incandescenza da 100 watt.
.
Un rivoluzionario sistema di raffreddamento misto attivo/passivo, permette di tenere sotto controllo la temperatura.
.
Dopo oltre un ora di funzionamento la lampada si può tranquillamente toccare con le mani nude :
provate a farlo con una lampadina normale o anche con una lampada CFL !
.
La EvoLux è una lampada ideale per le zone di lettura, oppure per il montaggio a incasso, al posto dei faretti alogeni.
.
Sul sito EarthLED è disponibile un telaio specifico per incassare la Evolux e sfruttare al massimo la generosa illuminazione.
.
Esiste un modello ancora più compatto, la EvoLux SH, lunga solo 11 centimetri, per il montaggio in spazi ridotti.
...
Dissenso
.
.
Può essere montata in esterno senza problemi anche nelle zone climatiche più difficili.
.
Questa lampada produce la stessa luce di una 60 watt a incandescenza, ma consuma soltanto 6 watt.
.
EvoLux

.
Un potente chip da 13 watt, riesce a proiettare la stessa luce di una lampada a incandescenza da 100 watt.
.
Un rivoluzionario sistema di raffreddamento misto attivo/passivo, permette di tenere sotto controllo la temperatura.
.
Dopo oltre un ora di funzionamento la lampada si può tranquillamente toccare con le mani nude :
provate a farlo con una lampadina normale o anche con una lampada CFL !
.
La EvoLux è una lampada ideale per le zone di lettura, oppure per il montaggio a incasso, al posto dei faretti alogeni.
.
Sul sito EarthLED è disponibile un telaio specifico per incassare la Evolux e sfruttare al massimo la generosa illuminazione.
.
Esiste un modello ancora più compatto, la EvoLux SH, lunga solo 11 centimetri, per il montaggio in spazi ridotti.
...
Dissenso
.
premetto che cerco di stare dietro a tutte queste innovazioni ( tutta casa ed elettrodomestici a risparmio energetico, pannelli solari, prossimo passo fotovoltaico... finanze permettendo)
RispondiEliminal'argomento lampade a led mi interessa moltissimo. per ora ho montato solo dei faretti nei corridoi e disimpegni, perchè la luce tende ad essere unidirezionale e non diffusa.
che tu sappia, con queste lampade il problema si risolve o permane?
ciao e grazie.