lunedì 12 settembre 2016

Gli scheletri nell'armadio delle icone rosse



Luigi Mascheroni

Luigi Mascheroni è un giornalista, nato a Varese nel 1967, che oggi scrive per Il Foglio, Il Domenicale e Poesia.

.

Dal 2001 lavora a il Giornale, dove si occupa di cultura e costume, e insegna Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

.
Propongo di seguito un suo articolo, pubblicato su "il Giornale" il 5 febbraio 2014.
.
.
~ ~ ~
.
Articoli su "Roma fascista" e firme contro Calabresi. Militanza nella Rsi e imbarazzi. Quel che la sinistra non dice.
di Luigi Mascheroni
.
.
Daria Bignardi

L'intervista è la regina e insieme la puttana del giornalismo :


se l'azzecchi esce il capolavoro, se sbagli domande è il disastro.

.
L'intervista di Daria Bignardi al grillino Alessandro Di Battista, in cui si insisteva sul passato fascista del padre (di lui), è stata un capolavoro o un fallimento ?
.
E l'intervista virtuale di Rocco Casalino a Daria Bignardi, in cui si insisteva sulla condanna come mandante di omicidio del suocero (di lei), è una caduta di stile o una mossa mediatica ?
.
A proposito di intervista virtuale.
.
Ecco un campionario di domande tabù ad uso di giornalisti coraggiosi che vogliano sfidare i mammasantissima del circo mediatico.
.
Domande indicibili, per gli intoccabili.
.
Eugenio Scalfari
Ci sarà qualcuno capace di mettere in imbarazzo i soliti belli, buoni e santi ?
.
Perché a far le domande scomode ai berlusconiani brutti e cattivi sono capaci tutti.
.
E quindi è arrivato il momento della prima intervista barbarica, in coppia !, a due Grandi Vecchi della cultura italiana, due padri della Patria, due difensori dei valori democratici di una Repubblica nata sul sangue della Resistenza e sul sacrificio di un'intera generazione di giovani che seppero gridare alto il loro NO al fascismo, Signore e signori, Eugenio Scalfari e Dario Fo ...
Dario Fo
.
Applausi.
.
Prego, accomodatevi.
.
Che onore avervi qui, anzi Onore al Duce.
.
Bene, iniziamo da Lei, Scalfari.
.
Ci racconti un po'...
.
Com'era lavorare per Roma Fascista ?
.
E collaborare con una rivista squadrista come Nuovo Occidente ?
.
Ci dica, secondo Lei, che è un grande liberale, in quegli anni c'era più o meno libertà rispetto al ventennio berlusconiano ?
.
No, dài, non si schermisca :
.
è Lei, insieme agli intellettuali di riferimento di Repubblica come Asor Rosa, Eco e Camilleri, a sostenere che il berlusconismo sia peggio del fascismo...
.
Allora ?
.
E Lei, Fo, mi dica :
.
l'essersi arruolato volontario nella Rsi, paracadutista nel “Battaglione Azzurro” di Tradate, è per Lei motivo di orgoglio o di vergogna ?
.
La sua militanza a Salò venne fuori solo negli anni '70 :
.
perché Lei non ne parlò mai ?
.
La mette in imbarazzo ?
.
No... vero ?
.
Ci dica...
.
Ha mai sparato a un partigiano ?
.
A proposito di antifascisti.
.
E lei, Barbara Spinelli, che dalla Stampa troppo poco antiberlusconiana nel 2010 ha deciso di tornare a Repubblica, un foglio dove davvero un giornalista può trovare tutta la libertà necessaria al proprio pensiero e alla propria scrittura, ci dica :
.

.
com'è lavorare con un direttore come Scalfari, che mentre suo padre Altiero era al confino a Ventotenne, dirigeva Roma fascista ?
.
Avete mai parlato di queste cose ?
.
No, dico questo perché è una notizia di ieri che le colpe dei padri ricadano sui figli...
.
E il rapporto padre-figlio, come quello di suocero e nuora, è molto delicato.
.
Signore e signori, è arrivato il momento di Mario Calabresi (ndr. figlio del commissario  Luigi Calabresi).
.
Applausi.
Luigi Calabresi
.
Bene, si accomodi.
.
Allora, Lei oggi dirige la Stampa, ma per anni è stato caporedattore centrale a Repubblica :
.
cosa si prova a passare tutti i giorni i pezzi di uno condannato come mandante dell'omicidio di suo padre ?
.
Ci faccia capire bene :
.
sono cose importanti, alla gente che ci ascolta da casa interessano, eccome.
.
Lo so, toccare il tasto Calabresi è scomodo, ma le domande tabù vanno fatte.
.
Lei, Paolo Mieli, e lei Eco, e Lei Oliviero Toscani :
.
nel '71, insieme con tanti altri intellettuali, firmaste la lettera aperta a L'Espresso contro il commissario Calabresi, ammazzato da Lotta Continua.
.
Deprecabile, vero ?
La violenza comunista negli anni di piombo
.
Parliamone :
.
lo rifareste oggi ?
.
A proposito di appelli.
.
E Lei Vauro ?
.
Assieme ai Wu Ming e molti altri, ha firmato il manifesto che difende un terrorista, assassino e latitante come Cesare Battisti.
.
Ci racconta come è andata ?
.
Ha mai incontrato i famigliari delle persone ammazzate da Battisti ?
.
Li ha abbracciati ?
.
Lotta Continua a Milano
Ha portato loro dei romanzi di Battisti ?
.
A proposito, nell'elenco dei firmatari, all'inizio, c'era anche Lei, Signore e signori..., Roberto Saviano.
.
Poi si tirò indietro.
.
Ce ne parla ?
.
E ci parla del suo processo per plagio ?
.
Alcune parti di Gomorra sono state copiate da articoli di altri giornalisti, senza citazione - No Corrado Augias, non sto parlando con Lei, dei suoi libri bruciati e copiati parliamo nella prossima intervista - Mi scusi, Saviano, dicevo :
.
allora, cos'è successo ?
.
La Mondadori è molto sensibile su questa cosa del plagio...
.
Anche adesso che Lei è passato a Feltrinelli ?
.
Saviano, a proposito, ma è vero che Lei da piccolo frequentava a Napoli le palestre dove boxavano i ragazzi del Fronte della Gioventù ?
.
È solo una voce, giusto ?
.
O è la solita macchina del fango ?
.
No, lo dico perché sa com'è :
.
ormai quando uno tira fuori il passato fascista di qualcuno - fosse anche il padre di un grillino - tutti gridano alla macchina del fango ...
.
.
~ ~ ~
.
Dissenso.
.
Nota del Blog : Le immagini non fanno parte dell'articolo originale, ma sono state aggiunte dall'autore del Blog.






1 commento:

  1. Sono brutti tempi quei tempi in cui gli uomini confondono le cose chiamando male il bene e bene il male.
    Alla fine è un circolo vizioso da cui non si esce per cui siamo sempre li in mezzo al bene al male o a Dio e Diavolo
    Ciao
    dissenzo.

    RispondiElimina

Post più popolari

Amici del blog