Propongo,
di seguito, alcuni articoli scritti dalla classe IIIC della Scuola Media
Zanotti di Bologna, a seguito dell’iniziativa editoriale del giornale “il Resto
del Carlino” denominata “Campionato di giornalismo”.
.
E' importantissimo che le giovani menti degli studenti inizino ad elaborare concetti e realtà che li inducano a scrivere di argomenti fino ad oggi quasi ignorati.
.
I loro scritti squarciano il velo di colpevole silenzio che è stato calato in passato attorno a qualunque cosa fosse in odore di misfatto e di nefandezza riguardo all'universo comunista.
.
Gli intellettuali legati alla sinistra hanno infatti omesso di diffondere le notizie sulle devastanti e terribili atrocità di cui il comunismo si è macchiato, mistificando così scientemente la verità storica.
.
I seguaci di Togliatti non hanno però fatto i conti con la vigile presenza dei nostri giovani, quelli sani e con la mente sgombra da imposizioni ideologiche di parte, che del tutto obiettivamente puntano il dito contro ciò che il comunismo rappresenta :
.
il male assoluto.
.
Non contano le prevaricazioni e le prepotenze che ancora oggi la sinistra continua a sceneggiare, come nel caso delle violenze attuate dai cosiddetti "centri sociali" che interpretano il ruolo di "rivoluzionari" della domenica, poiché la parte sana della gioventù italiana oramai è a conoscenza della verità...
.
.
E' importantissimo che le giovani menti degli studenti inizino ad elaborare concetti e realtà che li inducano a scrivere di argomenti fino ad oggi quasi ignorati.
.
I loro scritti squarciano il velo di colpevole silenzio che è stato calato in passato attorno a qualunque cosa fosse in odore di misfatto e di nefandezza riguardo all'universo comunista.
.
Gli intellettuali legati alla sinistra hanno infatti omesso di diffondere le notizie sulle devastanti e terribili atrocità di cui il comunismo si è macchiato, mistificando così scientemente la verità storica.
.
I seguaci di Togliatti non hanno però fatto i conti con la vigile presenza dei nostri giovani, quelli sani e con la mente sgombra da imposizioni ideologiche di parte, che del tutto obiettivamente puntano il dito contro ciò che il comunismo rappresenta :
.
il male assoluto.
.
Non contano le prevaricazioni e le prepotenze che ancora oggi la sinistra continua a sceneggiare, come nel caso delle violenze attuate dai cosiddetti "centri sociali" che interpretano il ruolo di "rivoluzionari" della domenica, poiché la parte sana della gioventù italiana oramai è a conoscenza della verità...
.
****
.
Articoli editi da “il
Resto del Carlino”, giovedì 23 marzo
Pag.14 - CAMPIONATO DI GIORNALISMO -
Scuola media ZANOTTI
.
****
.
****
.
I lavori
forzati della morte
L’orrore dei laogai, i campi di rieducazione cinesi voluti da Mao Tze Dong
L’orrore dei laogai, i campi di rieducazione cinesi voluti da Mao Tze Dong
.
Fame, fatica, malattie.
.
Sfruttamento, manipolazione del pensiero, disumanità.
.
Questo sono i laogai cinesi.
.
Voluti da Mao Tze Dong, presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 1949 fino alla sua morte (1976), i logai sono campi di lavoro tuttora esistenti in Cina, nascosti sotto le sembianze di semplici fabbriche.
.
Lo scopo è annientare le opposizioni e creare un’enorme forza lavoro a costo zero.
.
Dal 1949 si registrano più di 50.000.000 di prigionieri : intellettuali ritenuti contrari al regime comunista, controrivoluzionari giudicati pericolosi, religiosi invisi al partito, tutti condannati ai lavori forzati.
.
.
Sfruttamento, manipolazione del pensiero, disumanità.
.
Questo sono i laogai cinesi.
.
Voluti da Mao Tze Dong, presidente della Repubblica Popolare Cinese dal 1949 fino alla sua morte (1976), i logai sono campi di lavoro tuttora esistenti in Cina, nascosti sotto le sembianze di semplici fabbriche.
.
Lo scopo è annientare le opposizioni e creare un’enorme forza lavoro a costo zero.
.
Dal 1949 si registrano più di 50.000.000 di prigionieri : intellettuali ritenuti contrari al regime comunista, controrivoluzionari giudicati pericolosi, religiosi invisi al partito, tutti condannati ai lavori forzati.
.
Harry Wu |
Le condizioni di vita nei laogai sono orribili, l’orario
di lavoro arriva fino a diciotto ore al giorno, sicurezza e igiene non
esistono, la fame è la fedele compagna dei detenuti, i pestaggi e le torture
sono continui.
.
Senza potersi più definire persone, i prigionieri
sono costretti a mangiare quello che trovano, compresi topi o erbe velenose.
.
Tra i pochi testimoni di questo orrore ci sono Harry
Wu (1937-2016) e lo scrittore Zhang Xianliang (1936-2014)..
Zhang Xianliang |
Il primo ha pubblicato nel 1994 il romanzo
autobiografico “Controrivoluzionario”.
.
L’autore è stato arrestato e rinchiuso per ben
diciannove anni per alcune sue leggere critiche alla polizia cinese.
.
Terrificanti i racconti :
.
“Per definirti usano la parola prodotto.
Il primo prodotto sei tu, quello che devi diventare,
un nuovo socialista.Il secondo è un prodotto vero e proprio, tipo scarpe, vestiti.”
.
Wu ci descrive l’annientamento psicologico dei prigionieri :
.
"I primi anni pensi alla tua ragazza, alla famiglia, alla libertà, alla dignità, poi più a niente.”
Una volta fuggito, Wu non ha avuto la forza di raccontare
nulla per diversi anni, come è accaduto a molte altre vittime dei campi di
concentramento.
.
Quando finalmente ci è riuscito, ha scritto il
libro e ha fondato la Laogai Research Foundation.
..
.
Secondo i dati riportati dalla sua Fondazione, 1007 sono i laogai la cui esistenza è attualmente verificata.
..
Secondo i dati riportati dalla sua Fondazione, 1007 sono i laogai la cui esistenza è attualmente verificata.
Il vero numero dei campi è forse più elevato.
.
Da tre a cinque milioni sono le persone che si ritiene siano oggi detenute.
.
Siamo nel 2017, il mondo sfreccia veloce verso il futuro, si parla tanto di uguaglianza e di pace, ma poco più in là del nostro naso i diritti più basilari vengono annientati.
.
Per quanto ancora si cercherà di fiaccare lo spirito umano ?
.
Per quanto ancora volteremo la testa dall’altra parte di fronte all’ennesimo orrore ?
.
~ ~ ~
.
IL
TESTIMONE - ZHANG XIANLIANG, POETA : 22 ANNI DI PRIGIONIA
.
Quando la
scrittura aiuta a sopravvivere all’inferno.
.
Il giovane poeta Zhang Xianliang vive la terribile
esperienza di un “campo di rieducazione attraverso il lavoro” perché “colpevole
di essere uomo”.
.
“Usai la penna per sopravvivere”, scrive nel suo diario di prigionia, iniziata nel 1958 e continuata per ventidue anni :
scrivere era un modo di resistere alle atrocità, mentali e fisiche, dei laogai.
.
Tossi risonanti, esplosioni incontrollate di polmoni malati, insopportabile prurito da flogosi della risaia, che porta a strapparsi la pelle ;
e poi la fame, una fame maledetta che fa perdere dignità ed umanità.
.
“Quando i beni materiali scarseggiano, le relazioni interpersonali diventano spietate e basate sul puro vantaggio economico” :
.
“Usai la penna per sopravvivere”, scrive nel suo diario di prigionia, iniziata nel 1958 e continuata per ventidue anni :
scrivere era un modo di resistere alle atrocità, mentali e fisiche, dei laogai.
.
Tossi risonanti, esplosioni incontrollate di polmoni malati, insopportabile prurito da flogosi della risaia, che porta a strapparsi la pelle ;
e poi la fame, una fame maledetta che fa perdere dignità ed umanità.
.
“Quando i beni materiali scarseggiano, le relazioni interpersonali diventano spietate e basate sul puro vantaggio economico” :
gli individui vengono forzati a entrare in
collisione con gli altri, lo spirito di collaborazione viene annientato.
.I laogai sono campi di rieducazione senza mura e
guardie, un posto da cui non si scappa perché le barriere sono interiori, la
capacità di pensiero si annulla..
Colpire il corpo per piegare la mente :
rieducare il pensiero all’obbedienza, creare
“Persone Nuove” facendole spogliare dei loro corpi e cambiare le loro ossa.
.
L’unico mezzo per rimanere vivi è scrivere, esprimere le proprie emozioni mascherandole dietro panegirici politici, per non perdere l’ispirazione poetica.
.
Per sopravvivere bisogna perfino ricordarsi di respirare, il confine tra la vita e la morte non è che lo spazio tra inspirazione ed espirazione :
.
L’unico mezzo per rimanere vivi è scrivere, esprimere le proprie emozioni mascherandole dietro panegirici politici, per non perdere l’ispirazione poetica.
.
Per sopravvivere bisogna perfino ricordarsi di respirare, il confine tra la vita e la morte non è che lo spazio tra inspirazione ed espirazione :
ci si ritrova in mezzo a “maschere nere” e compagni
morti, ed è vietato provare un sentimento di compassione ;
non si può neppure dire che è morta un’altra
persona, sarebbe come evidenziare la grande quantità di decessi e di
conseguenza fare una critica al partito.
.
Zhang esce vivo da quella fabbrica di morte e solo dopo anni riesce a raccontare in “Zuppa d’erba” l’orrore dei lager cinesi, con una testimonianza che costringe, dolorosamente, a riflettere.
.
Zhang esce vivo da quella fabbrica di morte e solo dopo anni riesce a raccontare in “Zuppa d’erba” l’orrore dei lager cinesi, con una testimonianza che costringe, dolorosamente, a riflettere.
.
~ ~ ~
.
LA
MEMORIA
.
Il triste
filo rosso della storia
.
Lager, gulag, campi di sterminio argentini e laogai.
.
La storia molte volte ci ha mostrato un lato umano irriconoscibile.
.
Si contano più di 30.000 desaparecidos in Argentina, 15.000.000 vittime nei lager nazisti, 60.000.000 morti nei gulag sovietici e 50.000.000 deceduti nei laogai cinesi.
.
Come se da un giorno all’altro scomparisse l’intera popolazione giapponese.
.
Polacchi, ucraini, ebrei, rivoluzionari, omosessuali, invalidi, cristiani, falun gong, anti-comunisti, malati.
.
E’ infinita la lista delle vittime colpevoli di essere “diverse”.
.
Molti non immaginano neppure il sangue e le lacrime che hanno infamato in passato e a tutt’oggi macchiano l’umanità.
.
Dal 1950, seguendo il modello staliniano dei gulag, operano in Cina circa un migliaio di laogai.
.
Mentre i lager nazisti, operanti dal 1933, furono chiusi nel 1945.
.
I gulag, nati nel 1918, cessarono di esistere dagli anni ’90.
.
Infine i campi di detenzione argentini si stima che furono attivi dal 1976 al 1983.
.
Alcuni lo chiamano lavoro forzato, altri riforma attraverso il lavoro (Laodong Gaizao Dui), altri ancora ricerca della libertà grazie al lavoro (Arbeit mach frei).
.
C’è però una cosa che hanno in comune :
.
La storia molte volte ci ha mostrato un lato umano irriconoscibile.
.
Si contano più di 30.000 desaparecidos in Argentina, 15.000.000 vittime nei lager nazisti, 60.000.000 morti nei gulag sovietici e 50.000.000 deceduti nei laogai cinesi.
.
Come se da un giorno all’altro scomparisse l’intera popolazione giapponese.
.
Polacchi, ucraini, ebrei, rivoluzionari, omosessuali, invalidi, cristiani, falun gong, anti-comunisti, malati.
.
E’ infinita la lista delle vittime colpevoli di essere “diverse”.
.
Molti non immaginano neppure il sangue e le lacrime che hanno infamato in passato e a tutt’oggi macchiano l’umanità.
.
Dal 1950, seguendo il modello staliniano dei gulag, operano in Cina circa un migliaio di laogai.
.
Mentre i lager nazisti, operanti dal 1933, furono chiusi nel 1945.
.
I gulag, nati nel 1918, cessarono di esistere dagli anni ’90.
.
Infine i campi di detenzione argentini si stima che furono attivi dal 1976 al 1983.
.
Alcuni lo chiamano lavoro forzato, altri riforma attraverso il lavoro (Laodong Gaizao Dui), altri ancora ricerca della libertà grazie al lavoro (Arbeit mach frei).
.
C’è però una cosa che hanno in comune :
la morte.
.
Circa 125.030.000 persone a cui è stato privato il
diritto di pensare, di essere umani.
.
Sono stati commessi innumerevoli errori, ma dobbiamo
conservare la memoria.
.
Per non dimenticare e andare avanti senza ricadere.
.
~ ~ ~
Nota :
le immagini non appartengono agli articoli de "il Resto del Carlino" ma sono state aggiunte dal Blog.
.
.
Dissenso
.
.
Nessun commento:
Posta un commento