Tratto da : "il Resto del Carlino" di Sabato 20 gennaio 2018
di Giovanni Morandi
.
Le speranze nate con la Primavera di Praga, 50 anni fa, vengono schiacciate dai carri armati.
Un ragazzo si ribella e diventa un eroe universale.
.
~ ~ ~
.Il giovane martire anticomunista JAN PALACH |
.
Come si diventa un eroe.
.
Questa è la storia di un ragazzo che morì a vent'anni, proprio in questi giorni di gennaio.
.
Non tutti i ragazzi di Praga che oggi hanno la sua età sanno chi sia, anzi tanti non conoscono nemmeno il suo nome.
.
Nonostante che in piazza San Venceslao ci sia un originale monumento che lo ricorda :
due assi di legno a croce, bruciate e appoggiate per terra, anzi pare emergano dalla terra.
.
.
Da quella terra per cui Jan Palach si immolò.
.
Jan era il tipico ragazzo per bene, cresciuto in una famiglia molto normale che era poco in sintonia con il regime.
Fra l'altro in quell'anno a cavallo tra il '67 e il '68 Jan aveva dovuto parcheggiarsi alla facoltà di economia perché a lettere e filosofia c'era un eccesso di iscritti.
.
Il padre Josef era iscritto al partito socialista, la madre a quello comunista ma solo perché voleva che i figli studiassero.
.
Ne aveva due.
.
Il maggiore si chiamava Jiri.
.
Nel tempo libero i genitori recitavano in una compagnia teatrale di dilettanti, a Vsetaty, dove vivevano, ad una cinquantina di chilometri da Praga.
.
La madre era casalinga e molto presente nella vita della Chiesa evangelica locale e attenta verso i figli che cercò di educare nello spirito della tradizione patriottica.
.
Il padre invece veniva da una dinastia di pasticcieri proprietari di un negozio e di un forno.
.
Ma dopo la fine della guerra con l'arrivo del comunismo dovette prima chiudere il negozio e poi il laboratorio.
.
Si riciclò come banconista nella mensa aziendale alla stazione ferroviaria.
.
La morte se lo portò via per un infarto quando Jan aveva 14 anni e faceva il liceo.
.
Jan era il tipico figlio che tutti si augurano di avere, ascoltava quello che gli dicevano il padre e la madre e lo faceva suo.
.
Era tranquillo, riflessivo, studioso, leggeva tanto ed era un appassionato di scacchi.
.
Tutto filò liscio fino al 1968, anno fatidico.
.
L'anno dopo la maturità andò in Kazakistan per scambi con i coetanei sovietici e si comportò così bene che l'anno dopo, nel giugno del '68, ebbe un altro invito per un altro soggiorno estivo a Leningrado.
.
Tutto sembrava essere uguale all'anno prima ed invece era cambiato tutto il contorno :
da sei mesi era stato eletto segretario del partito comunista cecoslovacco, Alexander Dubcek, e a Praga e nell'università c'era un gran fermento e sembrava che stesse per nascere un nuovo mondo.
.
Tanto che la chiamarono la primavera di Praga, che poi voleva dire solo sentirsi e volersi sentire liberi.
.
.
Dovette aspettare un anno per fare il cambio di facoltà.
.
Ma nulla era più come prima da quella notte del 21 agosto 1968, quando 200mila soldati e 5mila carri armati del Patto di Varsavia avevano messo fine a quello che chiamavano il comunismo dal volto umano.
.
Il destino ci mise del suo.
.
Il partito era così soddisfatto di Jan che gli offrì una vacanza-lavoro, oggi si direbbe un agriturismo, in Francia, nel cuore della rivoluzione giovanile che aveva travolto l'Occidente e aveva avuto la sua punta più alta nel maggio francese.
.
Vi rimase una ventina di giorni, giusto il tempo per venir contagiato da quegli slogan :
non è che l'inizio continueremo la lotta.
.
Torna all'università e si accorge che i militari hanno schiacciato sotto i cingoli gli animi dei cecoslovacchi e la loro voglia di combattere.
.
.
.
Ma gli studenti riprendono le agitazioni e le occupazioni.
.
Il 6 dicembre Jan dà l'ultimo esame.
.
E comincia a pensare a come passare all'azione.
.
Ragiona su due ipotesi, occupare la radio cecoslovacca per trasmettere un appello allo sciopero generale o adottare la protesta dei monaci buddisti che si davano fuoco a Saigon contro la guerra in Vietnam.
.
Il 15 gennaio tornò a Vsetaty per partecipare al funerale dello zio e la mattina dopo, era giovedì, partì per Praga.
.
Arrivò alla casa dello studente e in camera scrisse in quattro copie una lettera firmata "Torcia Umana n°. 1" :
.
"Poiché i nostri popoli sono sull'orlo della disperazione e della rassegnazione, abbiamo deciso di esprimere la nostra protesta e di scuotere la coscienza del popolo.
Il nostro gruppo è costituito da volontari pronti a bruciarsi per la nostra causa.
Poiché ho avuto l'onore di estrarre il numero uno, è mio diritto scrivere la prima lettera e i essere la prima torcia umana.
Noi esigiamo l'abolizione della censura e la chiusura del giornale dell'esercito di occupazione.
Se le nostre richieste non saranno esaudite entro cinque giorni, il 21 gennaio 1969, una nuova torcia si infiammerà".
.
Alle 11 uscì dalla casa dello studente, imbucò tre lettere e la quarta la tenne con sé.
.
A mezzogiorno e mezzo acquistò due recipienti di plastica e li riempì con la benzina comprata ad un distributore in via Opletalova.
.
Si diresse verso la scalinata del Museo nazionale in piazza San Venceslao.
.
Si rovesciò sulla testa la benzina e con un accendino appiccò il fuoco.
.
.
Un grido di dolore si levò sulla piazza di fronte alla folla terrorizzata.
.
In quel momento Jan Palch (che morirà il 19 gennaio) diventò un eroe e nei giorni seguenti le piazze di mezzo mondo ne invocarono il nome.
.
Ma il comunismo gli sarebbe sopravvissuto per altri vent'anni.
.
~ ~ ~
.
P.S. Le immagini sono state aggiunte dal blog
.
.
Dissenso
.
Nessun commento:
Posta un commento