Tutti noi siamo portati per formazione culturale, e per deduzione indotta da condizionamento familiare e sociale, impartitoci con una forma più o meno inconscia sotto forma di imprinting, fin dalla più tenera età, a considerare la religione come una sorta di ambiente incontaminato, super partes, un limbo di purezza a cui fare riferimento in ogni momento, ma soprattutto nelle situazioni di disagio e di difficoltà.
.
.
Ecco che questa àncora di salvezza diventa per le persone un sinonimo di rifugio, intriso di risvolti psicologici, di simbiosi tra il nostro spiritualismo interiore e le prerogative mistiche e misteriose che caratterizzano ogni religiosità.
.
I problemi personali possono essere affrontati quindi, da coloro che metabolizzano una assuefazione diretta a catalizzare i contenuti divini e spirituali, in maniera direttamente proporzionale alla dipendenza psicologica da ciò.
.
.
I problemi personali possono essere affrontati quindi, da coloro che metabolizzano una assuefazione diretta a catalizzare i contenuti divini e spirituali, in maniera direttamente proporzionale alla dipendenza psicologica da ciò.
.
.Non a caso Karl Marx elaborò una famosa citazione che così recita :
..
“La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. E’ l’oppio dei popoli.”
“La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. E’ l’oppio dei popoli.”
.
Più comunemente questo assioma ha trovato fama nell’elaborato :
Più comunemente questo assioma ha trovato fama nell’elaborato :
.
“La religione è l’oppio dei popoli.”
.
“La religione è l’oppio dei popoli.”
.
La nascita di movimenti mistici nella storia dell’umanità è frutto della titanica lotta contro l’irrazionale, contro l’inspiegabilità di alcuni fenomeni, a cui peraltro viene automaticamente abbinata una matrice divina, e deriva anche dall’esigenza di poter ottenere un riscontro interlocutorio, una simbiosi trasmutante ed intrinseca, retaggio di una stessa origine, misteriosa, imperscrutabile e divina.
.
Nel corso dei secoli l’interpretazione umana ha potuto e dovuto focalizzare l’attenzione sulla costruzione di strutture, non solo simboliche, che amalgamando le coscienze potessero universalizzare il pluralismo delle filosofie mondiali.
.
Le finalità degli intenti a cui si riferiscono gli orientamenti di pensiero delle varie diversificazioni religiose soggiacciono a dettami che trovano riscontri di carattere similmente affini tra loro.
.
Nel corso dei secoli l’interpretazione umana ha potuto e dovuto focalizzare l’attenzione sulla costruzione di strutture, non solo simboliche, che amalgamando le coscienze potessero universalizzare il pluralismo delle filosofie mondiali.
.

.
L’interpretazione e lo sviluppo di teoremi creati per la gestione e la diffusione delle prerogative che identificano le varie correnti di pensiero mondiali legate alla religione, trasformano e manipolano, a seconda delle necessità contingenti, gli orientamenti e i percorsi intrapresi.
.
Le masse che orbitano intorno alle sfere di influenza, di chiese, moschee,sinagoghe, monasteri, templi o cattedrali, sono oggetto di condizionamento e di manipolazione, di instradamento verso una specifica caratterizzazione sociale.
Le masse che orbitano intorno alle sfere di influenza, di chiese, moschee,sinagoghe, monasteri, templi o cattedrali, sono oggetto di condizionamento e di manipolazione, di instradamento verso una specifica caratterizzazione sociale.
.
L’appartenenza quindi ad una categoria di modelli stereotipati, accomunati da caratteristiche specifiche, crea una corrente di pensiero, il cui flusso è legato all’induzione esercitata da chi può pilotarne il percorso.
.
Nascono quindi i pastori di anime, i santoni, gli ayatollah, i monaci, i manager dell’azienda religiosa di turno.
.
In rappresentanza di questi movimenti si ergono come leader i carismatici esponenti posti alla guida delle strutture globali.
.
La sinergia espressa tra il controllo delle enormi masse di persone e il rapporto costo/beneficio dettato dalle risultanze materiali delle varie gestioni delle strutture di appartenenza, ha evidenziato una miriade di ‘complicanze’ e di deviazioni da quello che in origine era un percorso di sviluppo culturale, filosofico, religioso.
.. .
I parametri di riferimento hanno visto convergere infatti una serie di palesi evidenziazioni verso problematiche diverse, che sono oramai divenute una costante fissa in qualsivoglia religione ufficiale.
.
Mi riferisco in particolare alla necessità di una sempre maggiore esigenza di elaborazioni economico-finanziarie, alla ricerca di alleanze politiche finalizzate ad una crescente necessità di espansione sociale, economica, e alla fruizione di benefici reciproci.
.
La gestione di organismi complessi comporta però, come deviazione, la deriva verso organizzazioni che garantiscono una gestione ottimale delle risorse economiche.
.
Da questa situazione si diramano come conseguenza varie emanazioni del potere finanziario, sociale, religioso, dirette alla ricerca di collaborazioni eticamente discutibili.
..
Nascono quindi i pastori di anime, i santoni, gli ayatollah, i monaci, i manager dell’azienda religiosa di turno.
.
In rappresentanza di questi movimenti si ergono come leader i carismatici esponenti posti alla guida delle strutture globali.
.
La sinergia espressa tra il controllo delle enormi masse di persone e il rapporto costo/beneficio dettato dalle risultanze materiali delle varie gestioni delle strutture di appartenenza, ha evidenziato una miriade di ‘complicanze’ e di deviazioni da quello che in origine era un percorso di sviluppo culturale, filosofico, religioso.
.. .
I parametri di riferimento hanno visto convergere infatti una serie di palesi evidenziazioni verso problematiche diverse, che sono oramai divenute una costante fissa in qualsivoglia religione ufficiale.
.
Mi riferisco in particolare alla necessità di una sempre maggiore esigenza di elaborazioni economico-finanziarie, alla ricerca di alleanze politiche finalizzate ad una crescente necessità di espansione sociale, economica, e alla fruizione di benefici reciproci.
.
La gestione di organismi complessi comporta però, come deviazione, la deriva verso organizzazioni che garantiscono una gestione ottimale delle risorse economiche.
.
Da questa situazione si diramano come conseguenza varie emanazioni del potere finanziario, sociale, religioso, dirette alla ricerca di collaborazioni eticamente discutibili.
In Italia, in riferimento al Cristianesimo, al Vaticano, e al Clero, è sufficiente osservare come si è sviluppata la vicenda che vide protagonisti negli anni ’70-’80 il bancarottiere Roberto Calvi, il finanziere Michele Sindona, e la sua vittima Giorgio Ambrosoli, Licio Gelli venerabile maestro della loggia massonica P2 (Propaganda due), lo IOR (la Banca Vaticana), l’Opus Dei (il colosso finanziario della chiesa cattolica), i servizi segreti italiani, inglesi e statunitensi, e le cosche mafiose di “Cosa Nostra”.
.

.
Nel capitolo quattro (Il ministero della paura) emergono pesanti responsabilità e collusioni tra Roberto Calvi, l’ex presidente del consiglio Giulio Andreotti, e l’arcivescovo Paul Marcinkus capo dello IOR, nonché il coinvolgimento dell’Opus Dei.
.
L’atteggiamento spregiudicato e immorale tenuto durante la gestione economica dai collaboratori del Papa, non è dissimile da quello altrettanto disinvolto e cinico dimostrato dalle altre chiese elitarie.
.
Possiamo assistere, in questo panorama dai contorni mistici ad una ben più cruda realtà, che passa attraverso collusioni tra terrorismo e moschee, interpretando soggettivamente i versetti coranici in nome di una cruenta guerra santa contro gli ‘infedeli’.
.
Anche in questo caso spesso i capitali trasmutano attraverso canali privilegiati, sconfinando dai sentieri della legalità verso territori proibiti, accogliendo lungo il percorso le proposte di investimento in armi ed esplosovi.
.
Il mondo è pieno di esempi in cui le religioni si legano al potere temporale, politico, economico-finanziario, ai potenti detentori del comando, e poco importa se le condizioni di base non soddisfano i criteri cardine delle religioni stesse.
.
L’importante è fare proseliti, raggiungere e superare obiettivi, consolidare, egemonizzare…in un crescendo che non avrà mai fine…fino a quando le coscienze non si risveglieranno.
..
L’importante è fare proseliti, raggiungere e superare obiettivi, consolidare, egemonizzare…in un crescendo che non avrà mai fine…fino a quando le coscienze non si risveglieranno.
Quando ciò accadrà, la religione non sarà più l’oppio dei popoli…chissà…forse l’oppio sarà la droga delle religioni.
.
Dissenso
.
Ciao, guarda se leggi Vaticano SPA vedi chi aveva i conti aperti allo IOR, erano siciliani, anche loro si facevano chiamare Don, hai indovinato?
RispondiEliminaUno era Riina per esempio. Io lo vado dicendo da anni, la chiesa è stata la prima forma di mafia che sia apparsa sulla terra. Chi è stato a inventare l'interesse, ossia il pizzo?