martedì 28 novembre 2017

GEORGE ORWELL


George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, nacque a Motihari, in India, il 25 giugno 1903 da una famiglia di origini scozzesi, in cui il padre era un funzionario dell’amministrazione britannica.
.
Si trasferì in Inghilterra con la madre e le due sorelle nel 1907, stabilendosi nella cittadina di Henley on Thames, nella contea del Sussex, e iniziò gli studi nel college St. Cyprian di Eastbourne.
.
Durante questo periodo il giovane Eric subì lo snobismo imposto dai compagni di studi, per il quale soffrì di un forte complesso di inferiorità.
.
Nel 1917 fu ammesso all’Eton College, che frequentò per quattro anni.
.
Il suo insegnante fu Aldous Huxley (esponente della letteratura distopica) a cui si ispirò in seguito per la sua opera “1984”, il romanzo che lo ha reso celebre.
.
Per letteratura distopica si intende una narrativa che descrive e si immerge in una realtà virtuale e immaginaria dalle caratteristiche spaventose e non desiderabili, al contrario di una ricercata e agognata utopia.
.

.
Nel 1922 lasciò gli studi per entrare nel mondo del lavoro, e tornò in India per arruolarsi nella Polizia imperiale Birmana.
.
Disgustato dall’arroganza imperialista e dal suo stesso ruolo lavorativo che gli imponeva l’uso della repressione, diede le dimissioni nel 1928 e partì per Parigi.
.
L’esperienza appena vissuta ispirerà poi nel 1934 il suo romanzo “Giorni in Birmania”, oltre che altri memorabili saggi.
.
A Parigi iniziò a scrivere, mantenendosi grazie a lavori umili, come quello dello sguattero in alcuni ristoranti, e grazie alla carità dell’”Esercito della salvezza”.
.
Questa esperienza, che continuò anche in Patria, gli fu nuovamente di ispirazione, inducendolo a scrivere un’opera intitolata  Senza un soldo a Parigi”, pubblicata nel 1933.
.
Iniziò a scrivere per “Le Monde” nel 1928 poi l’anno successivo si impiegò come recensore per l’Adelphy e il New Statesman and Nation.
.
Nel 1932 intraprese un nuovo percorso lavorativo come maestro elementare per alcune scuole private, ma dovette abbandonare per problemi di salute.
.
Nel 1933 pubblicò “La figlia del reverendo”, poi accettò un incarico per conto del Left Book Club , per indagare sulla depressione economica, che lo porterà tra i minatori di carbone dell’Inghilterra settentrionale nel 1936.
.
Descriverà le loro condizioni di miseria sociale in “La strada di Wigan Pier” nel 1937.
.
In questo periodo pubblicò anche “Fiorirà l’aspidistria” ispirato alla vita sentimentale di un giovane scrittore che tenta di opporsi ai canoni di vita borghesi.
.
Nel 1936 si sposò con Eileen O’Shaughnessy nella chiesa anglicana di Wellington (pur essendo entrambi agnostici), la cittadina in cui decisero di abitare, in una fattoria (Bury farm) che secondo molti ispirò ad Orwell l’ambientazione del famoso libro “La fattoria degli animali".
.
Conosciuto come opinionista politico e culturale, ma anche noto romanziere, Orwell è uno dei saggisti di lingua inglese più diffusamente apprezzati del ventesimo secolo.
.
La sua grande fama è dovuta a due romanzi scritti verso la fine della sua vita, negli anni quaranta :
l'allegoria politica de “La fattoria degli animali” e “1984”, che descrive una così vivida distopia totalitaria da aver dato luogo alla nascita dell'aggettivo «orwelliano», oggi ampiamente usato per descrivere meccanismi totalitari di  controllo del pensiero.
.
In "1984" Orwell porta all’estremo la sua visione politica, immaginando un futuro prossimo in cui il controllo esercitato sui cittadini dalle grandi dittature del Novecento raggiunge il parossismo.
.
La consapevolezza di Orwell si basava sul fatto che le condizioni descritte nel romanzo, relative al processo di controllo delle masse, fosse inesorabilmente in atto.
.
Nel precedente lavoro (La fattoria degli animali) Orwell raccontò in forma di favola l’evoluzione dell’Urss di Stalin, dipingendo la dirigenza comunista come maiali.
.
Orwell condusse sempre la sua attività letteraria in parallelo con quella di giornalista e attivista politico.
.
Polemista lucido e anticonformista, Orwell non risparmiò critiche neanche all'intellighenzia socialista inglese, alla quale si sentiva profondamente estraneo.
.
Era e rimase sempre d'ispirazione politica di sinistra ma la presa di coscienza, anche in seguito a tragiche esperienze personali, delle contraddizioni e degli errori dello stalinismo realizzato in Unione Sovietica sotto Stalin, lo portò a essere antisovietico e antistalinista, scontrandosi così con una consistente parte della sinistra europea.
.
La reazione dell’universo comunista europeo fu quello di negare che il paradiso socialista sovietico fosse costituito da una componente essenziale totalitaria e sanguinaria, dando inizio così a lunghi anni di negazionismo intellettuale, falso e partigiano, finalizzato alla distorsione cosciente e continuata delle pesanti responsabilità del comunismo stesso.
.
Per sintetizzare il negazionismo, George Orwell ebbe a dire :
La colpa di tutte le persone di sinistra dal 1933 in avanti è di aver voluto essere antifasciste senza essere anti-totalitarie.”
.

.
A causa della sua visione politica e sociale, libera da imposizioni di partito, e delle sue opere letterarie sul “ pensiero unico” , la sua produzione intellettuale è ancora oggi proscritta sia in Russia che a Cuba.
.
Fu etichettato da Italo Calvino come soggetto pericoloso infetto dal male dell’anticomunismo, e da Togliatti come un bieco poliziotto coloniale.
.
Le accuse che costoro gli rivolsero sono di per sé chiarificatrici di come il comunismo si nutrisse di un clima di odio contro tutto ciò che non fosse allineato con i dictat di partito.
.
Alcuni dei suoi aforismi :
.
Nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario.
.

Chi controlla il passato controlla il futuro.
Chi controlla il presente controlla il passato.
.
Morì a Londra il 21 gennaio 1950 all’età di 46 anni.
.
.
Dissenso
.

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari

Amici del blog