Come
oramai tutti sanno, nonostante l’immane sforzo di mistificazione delle sinistre
che ne volevano alterare la portata criminale, il comunismo è il male assoluto
del ‘900.
.
.
.
Il
totalitarismo comunista si è espresso, e continua a farlo in alcuni Paesi, in
termini di genocidio popolare, etnico, religioso, sociale, e i suoi autori si
sono macchiati di delitti contro l’umanità, calpestando senza ritegno i più
elementari diritti umani.
.
Qualche
imbecille in Italia inneggia ancora a questi criminali, a queste iene con le
mani sporche di sangue, come Togliatti, Lenin e Stalin, riproponendo falsità
obsolete trite e ritrite, e filosofie legate all’uso della violenza, come il
marxismo.
.
In
molte nazioni, specie in quelle in cui il comunismo in passato ha prodotto
devastazioni, lacerando le comunità sociali, oggi il comunismo è stato vietato
e messo al bando.
.
Il comunista Giorgio Napolitano da giovane, esponente del PCI |
Leggi
severe ne proibiscono l’apologia e l’uso dei simboli di morte che esso
rappresenta.
.
Cento
milioni di vittime innocenti rappresentano il tributo di sangue che le
popolazioni hanno dovuto pagare al comunismo in cento anni.
.
In
Italia sono state presentate mozioni in alcuni Comuni per la messa al bando del
comunismo, in quanto fenomeno totalitarista come quello nazista, anzi peggiore
per numero di vittime, ma ancora esistono in molte città vie e piazze
intitolate a criminali del calibro di Togliatti, Lenin, e Stalin e il comunismo è a tutt'oggi legale.
.
Nel
mondo alcuni Paesi hanno messo fuori Legge il comunismo.
.
Vediamo quali :
.
UCRAINA
.
.
Il
Ministro della Giustizia Pavlo Petrenko ha firmato tre decreti per bandire i
tre partiti ucraini di ispirazione comunista :
.
Il
Partito comunista d’Ucraina, il Partito comunista rinnovato, e il Partito
comunista dei lavoratori e dei contadini.
.
Nel piano di decomunistizzazione in Ucraina sono previsti
divieti per i simboli e le bandiere che si rifanno all’ideologia totalitarista
e la mancata ottemperanza è punibile con pene fino a 5 anni di reclusione.
.
POLONIA
.
Il 25 settembre 2009 con un ritardo di
vent’anni rispetto alla caduta del regime, la Polonia decise di mettere al
bando i simboli del comunismo approvando un emendamento al Codice Penale, quasi
all’unanimità, che vietava la produzione, la distribuzione, la vendita, o il
possesso, in stampa o in registrazione, di tutto ciò che potesse rappresentare
simboli comunisti o totalitaristi, anche tramite internet.
.
Il Presidente Lech Kaczynski con lo stesso
decreto introdusse la castrazione chimica per i pedofili e le pene, appunto,
per la “glorificazione” del comunismo previste fino a due anni di reclusione.
.
Chiunque indossi, in Polonia, anche solo una
maglietta con l’immagine di Che Guevara è quindi punibile penalmente.
.
Le uniche persone che possono conservare
simboli e oggetti del comunismo sono i collezionisti, poiché
giustificati da scopi artistici ed educativi.
.
Questa Legge è stata fortemente voluta dalla
popolazione, che non ha dimenticato le violenze e le privazioni causate da 50
anni di dittatura comunista.
.
Per il reato di apologia sono previste pene
detentive.
.
REPUBBLICA CECA
.
Dal 1º gennaio 2010, il codice penale della Repubblica
Ceca, così come in Slovacchia, prevede la pena detentiva da 6 mesi e 3 anni per
chiunque neghi, metta in dubbio, approvi o giustifichi i crimini dei regimi
comunisti e nazionalsocialisti
.
SLOVACCHIA
.
In Slovacchia esisteva già la
L. 125/1996 "Sull'immoralità e l'illegittimità del sistema
comunista";
.
dal 1º settembre 2011 nel
codice penale slovacco sono state introdotte disposizioni in base alle quali è
passibile di pena detentiva da 6 mesi e 3 anni per chiunque neghi, metta in
dubbio, approvi o giustifichi i crimini dei regimi comunisti e
nazionalsocialisti
.
UNGHERIA
.
.
dal 1º gennaio 2013 è vietato
l'uso pubblico di denominazioni legate ai regimi autoritari del XX secolo
ricomprendenti il regime fascista guidato da Ferenc Szallasi (1944-1945) e il
periodo socialista (1948-1990).
.
In particolare, è fatto divieto
di utilizzare “il nome delle persone che hanno giocato un ruolo di primo piano
nella fondazione, sviluppo o mantenimento di regimi politici autoritari del XX
secolo, o parole ed espressioni o nomi di organizzazioni che possono essere
direttamente collegate ai regimi politici autoritari del XX secolo”.
.
BULGARIA
.
Il Partito comunista è vietato per Legge.
.
Nel testo di Legge si evidenzia il “carattere
criminale dell'ideologia comunista giunta al potere con l'aiuto di una forza
straniera, le truppe sovietiche, in violazione della Costituzione”.
.
GEORGIA
.
.
Sono previste pene detentive per i trasgressori.
ESTONIA
- 2015 : Proposta di messa al bando dei simboli
comunisti
.
LETTONIA - Nel 2013 il Parlamento lettone ha messo al
bando bandiere, stemmi, emblemi, inni con la falce e martello
.
LITUANIA - 2008
- Comunisti al bando, simboli
illegali, e condanne fino a 5 anni per
chiunque neghi i crimini commessi dal comunismo
.
MOLDAVIA
.
Ottobre 2012 : La falce e martello e tutti i
simboli comunisti sono vietati, in base alla nuova Legge che condanna i crimini
del comunismo e dei regimi totalitari.
.
.
Dissenso
.
.
.
Dissenso
.
Nessun commento:
Posta un commento