Xi Jinping e Mao (sullo sfondo) |
Xi
Jinping (nato il 15 giugno 1953 a Pechino) è un politico comunista e criminale,
attuale Segretario del Partito Comunista Cinese e Presidente della Repubblica popolare
cinese, che Governa la Cina con il pugno di ferro, calpestando i diritti umani
e ricorrendo all’uso di lager (camuffati da fabbriche) denominati Laogai in cui
si fa largo uso della tortura.
.
Durante
la rivoluzione culturale di Mao Tse Tung il padre di Xi che a quel tempo
dirigeva il dipartimento della propaganda di Partito cadde in disgrazia e finì
in carcere, mentre Xi fu mandato nello Shanxi a lavorare in un gruppo di
produzione fino al 1975.
.
Nel
1971 entrò nella Lega della gioventù Comunista Cinese e nel 1974 diventò membro
effettivo del Partito Comunista Cinese.
.
Xi
ha studiato ingegneria chimica all’Università di Tsinghua dal 1975 al 1979 e in
seguito divenne segretario di Geng Biao, che allora era vice primo ministro e
segretario generale della Commissione militare centrale.
.
In
seguito, dopo aver svolto incarichi dirigenziali in varie province cinesi entrò
nel Comitato municipale di Fuzhou nel 1980, mentre nel 1990 divenne presidente
della Scuola del Partito in città.
.
Nel
1998 divenne anche vicegovernatore del Fujian, poi Governatore nel 1999.
.
Nel
2002 si traferì a Zhejiang, dove ricoprì il ruolo provvisorio di Governatore,
poi fu eletto membro del Comitato centrale al XVI Congresso nazionale
del Partito.
.
.
.
Un monaco buddista si è dato fuoco per protestare contro la violenza e l'orrore espressi dal partito comunista cinese. |
Nel
2007 fu chiamato a Shangai come segretario di partito.
.
In
questo periodo si svolse il XVII Congresso nazionale, e Xi Jinping
appoggiato da Hu Jintao (ex Presidente
della Repubblica popolare cinese e Quarto segretario generale del
Partito comunista cinese) fu eletto membro del Comitato permanente dell’ufficio
politico, poi primo segretario nella Segreteria del Comitato centrale (diretto
anch’esso da Hu).
.
Nel
2008 fu eletto vicepresidente dall’Assemblea popolare nazionale, succedendo al
numero due di Hu, divenendo così il successore designato di Hu stesso alla carica di
segretario generale e presidente della Repubblica.
.
Nel
2013 Xi Jinping divenne Presidente della Cina.
.
La
sua filosofia politica, comunemente chiamata “il pensiero di Xi Jinping”
racchiude il cosiddetto “sogno cinese” cioè il piano generale attraverso cui il
leader plasmerà il futuro della nazione.
.
Il
pensiero di Xi Jinping è stato inserito nella costituzione cinese ed è stato
definito una continuazione del “marxismo-Leninismo”, del “Pensiero di Mao Tse
Tung”, della teoria di “Deng Xiaoping”, e delle “Tre rappresentanze” (una
teoria politica economica esposta da Jiang Zemin nel 2000).
.
.
Queste
dottrine rappresentano secondo Xi il marxismo adattato alle condizioni cinesi
dell’era contemporanea.
.
Ufficialmente
Xi ha dichiarato guerra alla corruzione ma in realtà molti avvocati, difensori
dei diritti umani che patrocinavano i loro clienti lottando contro i soprusi e
la corruzione di funzionari locali, sono stati imprigionati e torturati.
.
In
Cina sono diffusi i Laogai, cioè fabbriche in cui la produzione avviene a costo
zero, o quasi, poiché i lavoratori sono
detenuti schiavizzati e costretti a lavorare gratuitamente.
.
Metodo di tortura in un laogai cinese |
La
tortura è il mezzo di persuasione cui il partito comunista cinese ricorre
quotidianamente per stroncare i diritti umani e annichilire le coscienze.
.
Questi
prodotti a costo zero vengono poi destinati ai mercati esteri, in cui vengono
commerciati a prezzi altamente competitivi e rovinando le economie produttive
dei Paesi in cui approdano le merci.
.
In
Europa, ad esempio, i manufatti, l’oggettistica, e qualsiasi altro oggetto,
vengono prodotti sostenendo i costi delle maestranze, delle retribuzioni e dei
loro diritti, come la malattia, le ferie, ecc, ecc, mentre le merci cinesi
approfittano della riduzione in schiavitù per produrre le stesse cose a osto
zero.
.
Xi
Jinping ha risposto ad un avvocato che gli chiedeva maggiore democrazia e
maggiore libertà e giustizia, con il ritiro delle licenze a trecento avvocati
attivisti dei diritti umani, palesando così la sua volontà di infischiarsene dei
diritti delle persone.
.
Monaci buddisti picchiati |
Nei
laogai vengono commessi ogni tipo di atrocità e di torture, ampiamente documentate nella letteratura
della dissidenza.
.
E' responsabile della distruzione del Tibet e delle pagode millenarie in cui pregavano i monaci tibetani buddisti, delle loro tradizioni, degli usi e della religione.
.
Xi ha vietato ai tibetani l'uso della lingua madre e degli abiti tradizionali, e ha sostituito interi ceppi di popolazione tibetana, deportandola, con altrettanti di etnia cinese han.
.
Xi
Jinping è quindi a pieno titolo un criminale efferato che massacra il suo
popolo e la dissidenza democratica.
.
Non
pago delle torture e della riduzione in schiavitù Xi Jinping permette che ai
condannati a morte vengano espiantati gli organi (senza il loro consenso), che sono poi venduti sul
mercato mondiale dei trapianti.
.
In Cina quindi si è succubi della tragica realtà comunista che esprime una feroce violenza sul
popolo, così come accade in ogni Paese in cui il comunismo è al potere.
.
L’assioma
comunismo = sangue è tragicamente ricorrente in ogni Paese ove ci sia una
dittatura comunista, come appunto quella di Xi Jinping.
.
.
Dissenso
.
Nessun commento:
Posta un commento